martedì , 3 Ottobre 2023
  • Morire per l’Europa nonostante l’Europa

    Morire per l’Europa nonostante l’Europa. Non parliamo delle fiammate nazionaliste che popolano l’Europa in guerra, ma degli almeno 68 uomini e donne migranti che ai confini dell’Europa sono morti domenica scorsa. Da anni assistiamo al macabro susseguirsi di tragedie più o meno annunciate nel Mediterraneo. Da anni assistiamo anche ai moti di indignazione umanitaria che la cosiddetta società civile riserva ai migranti morti. Da anni vediamo questa indignazione correre parallela all’indifferenza riservata ai migranti e alle migranti quando sono vivi. …

    continua a leggere
  • La convergenza di cui siamo parte e le sue incognite

  • La metastasi della Terza guerra mondiale

  • Gpa, la realtà e la sua narrazione

    di PAOLA RUDAN Pubblicato su “Il Manifesto” del 19 luglio 2023 Il dibattito sulla gestazione per altri che si è attivato sul Manifesto è necessario, ma rischia di essere inutile se chi vi partecipa si limita alla difesa di principi sanciti da vecchi o nuovi femminismi. Diventa velleitario, se arriva a sostenere che il diritto – dalla Costituzione in poi – è una garanzia di libertà o di giustizia per le donne. Ed è debole se ci porta a credere …

    continua a leggere
  • Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace

  • Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione

  • Il Pride, le divise e il demone dell’inclusività. Uno sguardo strabico contro la tradizione

    di MALOCCHIO MOODY Seguo con qualche interesse il dibattito sulla partecipazione dell’associazione di poliziotti arcobaleno al Pride bolognese, che però mi sembra mancare il punto. Politicamente non condivido la posizione racchiusa nello slogan «il Pride è di tutt*» ma al tempo stesso è veramente difficile non registrare che le cose stiano poi effettivamente così. Mi viene in mente quando non troppi anni fa un rifugiato intervenne dal palco del Pride nella democratica Bologna e fu contestato dalle prime file del …

    continua a leggere
  • Iconografie cinesi

  • I dolori del giovane Renzi