lunedì , 20 Marzo 2023
  • Morire per l’Europa nonostante l’Europa

    Morire per l’Europa nonostante l’Europa. Non parliamo delle fiammate nazionaliste che popolano l’Europa in guerra, ma degli almeno 68 uomini e donne migranti che ai confini dell’Europa sono morti domenica scorsa. Da anni assistiamo al macabro susseguirsi di tragedie più o meno annunciate nel Mediterraneo. Da anni assistiamo anche ai moti di indignazione umanitaria che la cosiddetta società civile riserva ai migranti morti. Da anni vediamo questa indignazione correre parallela all’indifferenza riservata ai migranti e alle migranti quando sono vivi. …

    continua a leggere
  • La convergenza di cui siamo parte e le sue incognite

  • La metastasi della Terza guerra mondiale

  • Guerra, clima, sciopero. Dichiarazione dal meeting di Francoforte del TSS

    di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM 150 attiviste e attivisti da più di venti paesi europei e non si sono riuniti a Francoforte per il meeting transnazionale del TSS, impegnandosi a prendere parte a un processo politico transnazionale; Riconosciamo l’invasione dell’Ucraina come un evento non semplicemente locale, ma che rappresenta un punto di svolta che sta già influenzando e continuerà a influenzare pesantemente le nostre iniziative politiche negli anni a venire; La guerra e i suoi effetti sul clima, sulle lotte …

    continua a leggere
  • L‘urgenza di organizzarsi contro la guerra

  • La strategia del caos. Il Brasile dopo l’8 gennaio

  • La lotta a Lützerath e le sfide del nostro presente. Intervista a Indigo

    di CLIMATE CLASS CONFLICT Ripubblichiamo in traduzione italiana l’intervista di Climate Class Conflict a Indigo, attivista di Lützerath Lebt, il collettivo che da due anni si batte contro il progetto promosso dal governo tedesco e dalla RWE (multinazionale dell’energia) di espansione della miniera di carbone di Lützerath nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia. L’intervista mette in luce alcune delle richieste più urgenti che gli attivisti e le attiviste per il clima devono affrontare in questo momento: il problema dell’organizzazione e della …

    continua a leggere
  • Per un conflitto climatico e di classe. Strike the green transition!

  • Che cosa significa transizione ecologica?

  • Il Pride, le divise e il demone dell’inclusività. Uno sguardo strabico contro la tradizione

    di MALOCCHIO MOODY Seguo con qualche interesse il dibattito sulla partecipazione dell’associazione di poliziotti arcobaleno al Pride bolognese, che però mi sembra mancare il punto. Politicamente non condivido la posizione racchiusa nello slogan «il Pride è di tutt*» ma al tempo stesso è veramente difficile non registrare che le cose stiano poi effettivamente così. Mi viene in mente quando non troppi anni fa un rifugiato intervenne dal palco del Pride nella democratica Bologna e fu contestato dalle prime file del …

    continua a leggere
  • Iconografie cinesi

  • I dolori del giovane Renzi

  • SDA Game: Work as you play. Play as you work

    di FLORIANO MILESI e OTHILLE Ti arriva un messaggio, devi correre in un punto imprecisato che non conosci. La strada è buia e nebbiosa, e i pericoli tanti. Se sei riuscito ad arrivare a destinazione, avrai spiegazioni sommarie in una lingua strana e dovrai fare cose che non sai fare. Alcuni muoiono strada facendo, altri schiacciati vicino a te, ma il premio è succoso e allettante. Non stiamo parlando di una nota serie Netflix: sei un richiedente asilo e stai …

    continua a leggere
  • Per Yaya Yafa: logistica, migranti e i limiti del sindacato

  • Un lavoretto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri