La marea femminista si è mostrata per anni con la forza di uno sciopero transnazionale. Poi c’è stato il tempo della pandemia, rallentato ma carico di cambiamenti rapidissimi. Pochi giorni fa, una folle guerra è scoppiata in Ucraina, ferendo ulteriormente la possibilità di costruire legami transnazionali. Noi però non possiamo tacere in questo tempo insopportabile, noi non possiamo rinunciare a costruire il prossimo 8 marzo come sollevazione contro la violenza maschile. È vero. Quest’anno non c’è l’insubordinazione delle lavoratrici essenziali …
continua a leggere-
L’interruzione di una tradizione: aborto e libertà delle donne negli USA
di MATILDE CIOLLI e MATTEO ROSSI Da settimane, in tutti gli Stati Uniti centinaia di migliaia di donne stanno scendendo in piazza per difendere la propria libertà di abortire. Lo scorso weekend si sono svolte manifestazioni, convocate dalla Women’s March con lo slogan BansOffOurBodies, in oltre 450 città del paese, da New York e Washington a Los Angeles e San Francisco, passando per Chicago, Houston, Nashville e Kansas City. Centinaia di migliaia di donne stanno protestando ogni giorno da quando, …
continua a leggere -
Alle frontiere della bianchezza? Espropriazione, guerra e riproduzione sociale in Ucraina
-
Lottare dentro e contro la terza guerra mondiale. III Meeting dell’Assemblea permanente contro la guerra – 22 maggio 2022, ore 17.00 (CEST)
-
Lotta di classe per il clima alla Bosch di Monaco
di KLIMASCHUTZ UND KLASSENKAMPF (Monaco, Germania) English Pubblichiamo la traduzione di un testo scritto dal collettivo tedesco “Klimaschutz und Klassenkampf” (difesa del clima e lotta di classe), che nei mesi scorsi ha lottato al fianco degli operai e delle operaie della Bosch di Monaco contro le minacce di chiusura della fabbrica presentata come inevitabile a causa della conversione alle auto elettriche. Di seguito anche una doppia petizione scritta dagli operai e dalle operaie in lotta e dagli attivisti per mostrare …
continua a leggere -
Dichiarazione sulla giustizia climatica
-
Il rompicapo della transizione ecologica. L’Europa verde a parole e nei fatti
-
bell hooks, con la lotta di classe come presupposto
di PAOLA RUDAN La versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «il Manifesto» del 13 gennaio 2022 Il femminismo è per tutti di bell hooks (Tamu Edizioni, 2021, 203 pp., 14 €) è uscito nella sua traduzione italiana a cura di Maria Nadotti a ventun anni dalla sua prima edizione e poche settimane prima della morte della sua autrice. È il racconto di un’esperienza che si fa storia e ricostruisce il passato del movimento femminista a partire dagli …
continua a leggere -
Nei magazzini di Amazon tra lavoratori e robot
-
Capitalizzare l’arte nella metropoli americana: Jasper Johns da Filadelfia a New York
-
A silent but relentless tide. Our feminism to the test of November 27th
Italian Five years ago, the first transnational feminist strike took place. The strike triggered a process of politicization that irreversibly changed the expectations of millions of women and LGBTQ+ people, who gathered around the struggle against male violence as a common project of social subversion. On the occasion of the transnational mobilization against male violence against women on November 27th, we bet that those expectations are still alive and smoldering beneath the desolating dust of the current reality. Those who …
continua a leggere -
Terror and resistance in the Afghan autumn: an interview with Liza Schuster and Reza Hussaini
-
Who says woman? Why to say it? Where?
-
SDA Game: Work as you play. Play as you work
di FLORIANO MILESI e OTHILLE Ti arriva un messaggio, devi correre in un punto imprecisato che non conosci. La strada è buia e nebbiosa, e i pericoli tanti. Se sei riuscito ad arrivare a destinazione, avrai spiegazioni sommarie in una lingua strana e dovrai fare cose che non sai fare. Alcuni muoiono strada facendo, altri schiacciati vicino a te, ma il premio è succoso e allettante. Non stiamo parlando di una nota serie Netflix: sei un richiedente asilo e stai …
continua a leggere -
Per Yaya Yafa: logistica, migranti e i limiti del sindacato
-
Un lavoretto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
-
Sciopero del lavoro migrante all’SDA. Un’intervista di Radio Blackout
Pubblichiamo la trascrizione di un’intervista a Radio Blackout rilasciata da un compagno del coordinamento migranti interporto, tra i protagonisti dello sciopero che ha coinvolto il magazzino SDA di Bologna lo scorso fine settimana, e da Lorenzo del Coordinamento migranti Bologna. Tra venerdì e lunedì è avvenuto all’hub SDA dell’Interporto di Bologna un fatto inedito: il primo sciopero autorganizzato da parte dei lavoratori migranti e richiedenti asilo somministrati dalle agenzie nei magazzini della logistica. Lo sciopero ha seguito di poche settimane …
continua a leggere -
GKN: la (nostra) marcia dei quarantamila?
-
Sullo sciopero contro Amazon e il suo algoritmo dello sfruttamento
-
Iconografie cinesi
di FELICE MOMETTI A volte le immagini dicono più di tante teorie e analisi politiche. Dopo quattro giorni a porte chiuse, il sesto plenum del 19° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha approvato una risoluzione che l’agenzia stampa ufficiale Xinhua ha definito storica. Come i media cinesi ripetono ormai da alcuni mesi, nei cento anni di storia del PCC solo in altre due occasioni ci sono state delle risoluzioni dello stesso livello e della stessa importanza. La prima nel …
continua a leggere -
I dolori del giovane Renzi
-
Il fastidio del normalista normale
-
La crisi attuale non è poi così nuova per le lavoratrici e i lavoratori dell’Est Europa
di ЛевФем / LEVFEM da «Lefteast» Pubblichiamo la traduzione italiana di un testo del collettivo femminista bulgaro LevFem, scritto in occasione del Primo Maggio, che discute la congiuntura attuale dalla prospettiva est-europea. A partire dalle lotte in corso e dai tentativi di lavoratrici e lavoratori est-europei di sottrarsi alla falsa alternativa tra lavoro e salute che il capitale pandemico cerca di imporre, l’articolo offre un punto di vista eccentrico ma cruciale per articolare un’iniziativa politica transnazionale. *** Quest’anno il primo …
continua a leggere -
Governance e conflitto sociale nel tempo della pandemia
-
Covid-19: l’Occidente spiazzato guarda a Oriente
-
La lotta per la depenalizzazione dell’aborto in Ecuador: organizzare la rabbia, politicizzare la tristezza
-
Dallo sciopero globale a Verona città transfemminista