Morire per l’Europa nonostante l’Europa. Non parliamo delle fiammate nazionaliste che popolano l’Europa in guerra, ma degli almeno 68 uomini e donne migranti che ai confini dell’Europa sono morti domenica scorsa. Da anni assistiamo al macabro susseguirsi di tragedie più o meno annunciate nel Mediterraneo. Da anni assistiamo anche ai moti di indignazione umanitaria che la cosiddetta società civile riserva ai migranti morti. Da anni vediamo questa indignazione correre parallela all’indifferenza riservata ai migranti e alle migranti quando sono vivi. …
continua a leggere-
L’altra faccia della libertà: la risposta del movimento femminista all’avanzata di Milei. Intervista a Luci Cavallero (Ni Una Menos)
di MATILDE CIOLLI In Argentina, il candidato vincente alle primarie, il libertario Javier Milei, capo del partito La libertad avanza, rappresenta attualmente il più quotato per la vittoria delle elezioni presidenziali che si terranno a ottobre. La sua piattaforma elettorale è in buona parte dedicata alla completa liberalizzazione del mercato e alla privatizzazione di ciò che resta dei servizi pubblici in quanto lasciti di un ingombrante parassitismo statale: scuola, salute, sussidi dovrebbero, per Milei, essere forniti attraverso il mercato e …
continua a leggere -
Incriminazioni e rating: prove di potere nella transizione USA
-
Rifiutare la guerra, scommettere sul transnazionale. Intervista a Raúl Sánchez Cedillo
-
Processi politici e interessi di classe. Gli ultimi post Telegram di Boris Yulievich Kagarlitsky
Condividiamo l’appello contro l’incarcerazione del sociologo marxista russo Boris Yulievich Kagarlitsky, avvenuta in Russia pochi giorni fa. Kagarlitsky, autore di diversi studi tra i quali il libro L’impero della periferia. Storia critica della Russia dalle origini a Putin, recentemente pubblicato in italiano (A cura di Anna Lavina e Yurii Colombo, Castelvecchi, Roma 2023), è stato da tempo indicato come “agente straniero” ed è stato arrestato con l’accusa di terrorismo. Il capo d’imputazione, chiaramente strumentale, è legato ad un post Telegram …
continua a leggere -
La crisi attuale non è poi così nuova per le lavoratrici e i lavoratori dell’Est Europa
-
Governance e conflitto sociale nel tempo della pandemia
-
Gpa, la realtà e la sua narrazione
di PAOLA RUDAN Pubblicato su “Il Manifesto” del 19 luglio 2023 Il dibattito sulla gestazione per altri che si è attivato sul Manifesto è necessario, ma rischia di essere inutile se chi vi partecipa si limita alla difesa di principi sanciti da vecchi o nuovi femminismi. Diventa velleitario, se arriva a sostenere che il diritto – dalla Costituzione in poi – è una garanzia di libertà o di giustizia per le donne. Ed è debole se ci porta a credere …
continua a leggere -
Rompere i fronti, superare i blocchi. Le nostre lotte per una politica di pace
-
Si può ancora dire classe? Appunti per una discussione
-
Lavoro. Maledetto Lavoro #2. Il salario del lavoro migrante. Tra un salario minimo e uno decente
di CAPRIMULGUS → Vedi anche «Lavoro. Maledetto lavoro» #1 La pseudo discussione sul salario minimo mostra aspetti che ci paiono cruciali per capire le condizioni di lavoro e i rapporti di potere in Italia. Diciamo subito che il dibattito sul salario minimo è in realtà un dibattito sul lavoro migrante. Non solo perché i e le migranti stanno nella parte bassa dei livelli salariali, ma perché il salario del lavoro migrante non coincide con i e le migranti, ma con …
continua a leggere -
Lavoro. Maledetto lavoro #1. Abolire l’odiato reddito, restaurare l’antica famiglia
-
Primo maggio: ricorrenza o rabbia?
-
Certezze e incertezze della ricostruzione in Emilia-Romagna. E se fossimo noi l’emergenza?
di CLIMATE CLASS CONFLICT ITALY Inevitabilmente i giochi politici intorno alla nomina del commissario straordinario per l’alluvione in Emilia-Romagna sollevano la rabbia insieme al fango. Nonostante migliaia di persone che da settimane aspettano interventi urgenti per tornare a una vita più o meno normale, il business ha i suoi tempi. Mentre aspettiamo che il governo decida chi dovrà gestire la partita economica della ricostruzione, possiamo già ipotizzare che cosa vorranno ricostruire: altre infrastrutture per la rete logistica europea, a partire …
continua a leggere -
Cosa è venuto prima, il Piano di Ripresa e Resilienza o le sanzioni?
-
Ai confini della transizione. Migranti e politiche climatiche nel Mediterraneo
-
The floods in Pakistan and the gendered effects of climate change. A conversation with Mariam Magsi
by MASHA HASSAN Pakistan is hit with a devastating climate catastrophe displacing around 33 million people where Balochistan and Southern Sindh provinces remain the most affected. Here we publish a conversation with Mariam Magsi* a multidisciplinary artist who is born and raised in Karachi, Pakistan, and now resides in Canada. Magsi’s family has been on the ground since the start of these flooding disasters, she shares with us intimate realities of the aftermath. From the invisibilization of Balochistan, to the …
continua a leggere -
The metastasis of World War III
-
After imperialisms. Problems and Possibilities of a Transnational Politics of Peace
-
Il Pride, le divise e il demone dell’inclusività. Uno sguardo strabico contro la tradizione
di MALOCCHIO MOODY Seguo con qualche interesse il dibattito sulla partecipazione dell’associazione di poliziotti arcobaleno al Pride bolognese, che però mi sembra mancare il punto. Politicamente non condivido la posizione racchiusa nello slogan «il Pride è di tutt*» ma al tempo stesso è veramente difficile non registrare che le cose stiano poi effettivamente così. Mi viene in mente quando non troppi anni fa un rifugiato intervenne dal palco del Pride nella democratica Bologna e fu contestato dalle prime file del …
continua a leggere -
Iconografie cinesi
-
I dolori del giovane Renzi
-
Intelligenza artificiale generativa e trasformazioni del lavoro autoriale
di LIA BRUNA Il recente dibattito scatenato dalle prime applicazioni commerciali dei sistemi di IA generativa, per la prima volta accessibili al grande pubblico nel 2022, ha sciolto ogni dubbio sulla possibilità di usare le categorie marxiane per interpretare le trasformazioni sociali derivanti dall’introduzione della tecnologia nei processi di produzione culturale. Sarà opportuno provare a capire in che cosa consistono queste trasformazioni nella vita di lavoratrici e lavoratori, prendendo in considerazione le mansioni autoriali dell’industria culturale, con particolare attenzione alla …
continua a leggere -
SDA Game: Work as you play. Play as you work
-
Per Yaya Yafa: logistica, migranti e i limiti del sindacato
-
Un lavoretto alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
-
Stampare lauree honoris causa. Breve storia di Grafica Veneta e delle peripezie del suo padrone