sabato , 27 Luglio 2024

Nasvan: Un comitato segreto rivoluzionario per le donne iraniane

Traduciamo e pubblichiamo un’intervista a Rosa (pseudonimo) che fa parte del Comitato Rivoluzionario Nesvan a cura del media in lingua araba Daraj Media. L’intervista riflette sulle nuove forme delle proteste femministe in Iran a quasi due anni dalla nascita del movimento ‘Donna, vita, libertà’, sullo stato dell’organizzazione delle donne e di lavoratori e lavoratrici di fronte alla repressione delle autorità iraniane, e sulle difficoltà di un sostegno diffuso alla causa palestinese.

***

Maya El Ammar: Ciao Rosa, puoi dirci un po’ di più di Nasvan? Perché è nata? Per rispondere a quali lacune esattamente?

Rosa: Comincerò col dire che il Comitato Rivoluzionario Nasvan ha come missione principale quella di organizzare le donne della classe operaia e le persone queer. Di solito usiamo una ‘x’ al posto della ‘e’ nella parola ‘donne’, per indicare che stiamo parlando di donne cisessuali e transessuali. Ci siamo costituite durante la Rivolta di Jina e in risposta al bisogno disperato di una forma di organizzazione più solida e più organizzata, più deliberata, perché tutte noi avevamo anni di esperienza all’interno del movimento delle donne e lavoravamo in vari gruppi che non avevano una struttura gerarchica. Durante il Movimento Jina ci siamo rese conto che abbiamo bisogno di una sorta di cambiamento strutturale all’interno del sistema iraniano, ma per ottenerlo abbiamo bisogno di una forma di attivismo più strutturata e deliberata. Ovviamente tutte noi eravamo esauste delle strutture patriarcali delle organizzazioni di cui facevamo parte in precedenza, e di conseguenza sono nate forme di organizzazione non gerarchiche, tipo il network. Anche se abbiamo detto che tutti avevano pari opportunità di esprimere la propria opinione, e che il processo decisionale fosse più equo, e che tutti, in fin dei conti, dovessero ascoltarsi a vicenda ed esprimere le proprie storie, abbiamo affrontato sempre più spesso il problema di una gerarchia invisibile per cui chi aveva più capitale sociale aveva più influenza, senza una chiara responsabilità per il proprio potere. Queste reti, pur sembrando non gerarchiche, avevano in realtà una struttura e una gerarchia nascoste, per cui gli attivisti più anziani e con maggiore esperienza spesso assumevano posizioni importanti, ma a causa di questa struttura non evidente non c’era alcuna responsabilità. Quindi, con l’oppressione che si stava verificando anche in Iran e tutti gli arresti in corso, e tutte le pressioni sul movimento delle donne in particolare, ci siamo rese conto che avevamo bisogno di un processo decisionale più chiaro e di un’organizzazione più strutturata e gerarchica, in modo che tutti i compiti e le responsabilità fossero più definiti e che avessimo un obiettivo molto chiaro su cosa vogliamo ottenere e come lo otterremo, e di chi sono i ruoli. È così che il Comitato Nesvan è diventato il Comitato Nesvan. Eravamo un gruppo di femministe marxiste che si sono riunite e hanno capito che c’è bisogno di un attivismo più organizzato. Dobbiamo andare oltre l’organizzazione orizzontale e le reti di attivisti poco collegate tra loro, e dobbiamo essere coinvolti nella politica e nel processo decisionale.

M: Puoi parlare un po’ delle dinamiche tra gli iraniani della diaspora e quelli all’interno dell’Iran? Come le descriveresti?

R: La maggior parte delle nostre unità rivoluzionarie e dei nostri gruppi di lavoro sono in Iran, ma abbiamo anche molti membri fuori dall’Iran. Siamo regolarmente in contatto, e parliamo di politica, di ciò che succede e di quello che è necessario fare. Abbiamo una variegata presenza in diverse regioni dell’Iran, però purtroppo non posso entrare più nel dettaglio, perché è meglio se nessuno conosca realmente l’identità dell’altro, a parte poche persone fidate dentro l’organizzazione.

M: Tornando alle tue radici, al Movimento Jina, ora ci sono più misure repressive contro le persone, contro chi protesta, e come ho detto, c’è anche una percentuale crescente di quelli che sono nel braccio della morte, incluse molte donne. Questo ha portato le donne a ritirarsi dallo spazio pubblico, a fare qualche passo indietro, o credi che stanno ancora fronteggiando le forze dell’ordine e i gruppi di vigilantes? Come è la situazione a quasi due anni da “Donna, Vita, Libertà”?

R: Bella domanda. Torno indietro per dare un po’ di contesto storico, perché credo che per capire quello che sta accadendo ora sia importante capire da dove viene il movimento Jina. Nonostante il fatto che alcune persone e alcuni gruppi vedono la Rivolta Jina come un evento molto significativo e unico nel suo genere, che non ha eguagliato nessuna forma di rivolta precedente o successiva, in realtà noi vediamo Jina come parte di un periodo di almeno dieci anni di insurrezione di massa e di resistenza organizzata in Iran, che include sia il movimento per i diritti delle donne, sia il movimento femminista, sia altre forme di rivolta contro la discriminazione etnica e la crisi economica e tutto il resto. Negli ultimi dieci anni in Iran si è assistito a una crescente resistenza organizzata, sia in termini di movimenti e rivolte di lavoratori, insegnanti, studenti e pensionati, sia in termini di rivolte spontanee, come le rivolte contro le misure di austerità dello Stato e la crisi economica. Se vogliamo limitarci a ciò che è accaduto negli ultimi tempi, credo che si possa notare qualcosa almeno dal 2017: da allora, ogni anno c’è stata almeno una rivolta. Abbiamo l’anti-austerità del 2017-18, abbiamo il movimento di massa del 2019, abbiamo la protesta per l’acqua nel Kuzistan nel 2020, abbiamo anche la protesta della fame del 2021 che era contro le misure economiche. Queste rivolte hanno avuto luogo per lo più esclusivamente nelle aree emarginate dalle minoranze etniche e grazie a quelli a cui vengono negati i diritti fondamentali, e sono state anche brutalmente represse. Ciò che rende diverso il Movimento Jina è che dopo il movimento verde è stata coinvolta la classe media, quindi è stato diverso dalle rivolte precedenti. Non si trattava di persone ai margini, ma della classe media e delle principali aree urbane, oltre che del movimento delle donne. Quando parliamo della resistenza delle donne contro l’hijab e l’obbligatorietà dell’hijab e dell’autonomia corporea, credo sia importante anche tornare indietro e guardare ad alcuni degli eventi a catena che si sono ripetuti dal 2017. Il principale, il più importante, è quello delle ragazze di strada di Enghelab, ed Enghelab significa rivoluzione. C’è una strada in Iran che si chiama rivoluzione perché l’attivista Vida Movahed nel 2017 ha messo il suo foulard su un bastone e si è messa in piedi su una cassetta dei servizi e ha sventolato il bastone; la sua foto è diventata virale e c’è persino una pagina Wikipedia dedicata a lei. Quindi, altre persone hanno seguito l’esempio protestando contro l’hijab obbligatorio. Credo di avervi dato tutto questo sfondo per dire che la Rivolta Jina non può essere vista solo come l’inizio della resistenza delle persone contro lo Stato iraniano, ma è stata una naturale progressione dalla rivolta precedente, e ci sono persone e critici che dicono che la rivoluzione è un evento concluso, ma questo non significa che la resistenza è finita. Il fatto stesso che esistiamo come comitato rivoluzionario e che siamo usciti da questa rivolta significa essenzialmente che la resistenza continua.

M: Per quanto riguarda il presente, puoi darci un quadro di come la realtà attuale viene raccontata dagli iraniani all’interno del Paese? È peggio per le donne in questo momento?

R: Beh, ovviamente la repressione è aumentata, il numero di esecuzioni è cresciuto, almeno 500 persone sono state giustiziate finora, e migliaia di persone sono state arrestate. Potremmo parlarne tutto il giorno. Quando si tratta di donne, direi che i problemi strutturali sono sempre stati presenti. Ma negli ultimi due anni, o almeno nell’ultimo decennio, i problemi sono peggiorati. Per esempio, uno dei nostri problemi è l’aborto, ma anche l’autonomia del corpo. L’hijab è una parte, come la questione dell’autonomia corporea, ma credo che l’aborto sia un’altra parte, perché negli ultimi anni, con l’attuale amministrazione dal 2023, la situazione è peggiorata. Il governo vuole controllare la popolazione perché c’è stato un calo demografico: poiché le donne hanno un’istruzione più elevata l’età del matrimonio si è alzata e meno persone fanno figli. E come si fa a controllarla? Controllando il corpo delle donne. Ci sono state leggi e regole draconiane contro l’aborto, non che prima non esistessero, ma non erano così terribili come ora, e anche il ruolo delle donne come madri e come badanti è stato maggiormente sottolineato negli ultimi anni, con le leggi sul lavoro approvate dall’amministrazione e tutto il resto. Non dico che prima fosse facile, ma si poteva abortire fino ai primi quattro mesi, c’era sempre qualche condizione, ma in genere non era una cosa così problematica. Ora hanno cambiato la legge e quindi stanno limitando l’accesso alle pillole contraccettive, l’accesso ai medici per abortire, i medici rischiano di essere licenziati se praticano l’aborto. Stanno rendendo la cosa molto difficile, tanto che ora devi consultare un comitato di medici che deciderà se c’è un pericolo per la gravidanza o per te stessa come madre, e poi potrai abortire. Ma prima non era così difficile. Un’altra cosa che penso sia molto importante menzionare è quanto sia restrittiva per la classe operaia. È vero, ci sono sempre modi all’interno di questa rete di femministe, e questa è una parte del lavoro che facciamo per fornire case sicure e fornire accesso ad alleati o medici alleati. Tuttavia, è necessario pagare per questi medici e per tutte queste procedure, ma come donna della classe operaia, prima di tutto sarà molto difficile prendersi dei giorni di riposo dal lavoro; poi sarà ancora più difficile trovare questo tipo di risorse e pagare per questo tipo di risorse. Quindi, come nel caso dell’hijab, stiamo assistendo a una regressione, all’imposizione di leggi religiose sulle donne e sulla loro volontà di controllare il proprio corpo e di avere voce in capitolo su ciò che accade a loro stesse, ma in fin dei conti è sempre più difficile per le donne della classe operaia.

M: Se non sbaglio, stanno trasformando la gente comune in polizia, come se fossero in qualche modo coloro che preservano la moralità.

R: Esatto, proprio così. Questo è sempre stato un aspetto del governo islamico fin dall’inizio. Certo di non essere troppo teorica, ma questo è uno dei modi principali in cui il potere funziona e controlla: si creano cellule più piccole che controllano, le persone controllano se stesse e gli altri, formando l’intera base della polizia morale e come dicono loro “se lo vedi, dillo o chiamaci”, che non credo sia necessariamente limitata al governo islamico. Questo è il modo in cui stanno agendo rispetto ad alcune leggi, ad esempio l’hijab e l’aborto.

M: Come comitato segreto di donne, anche voi state sfidando questa situazione, e ho visto che fate graffiti e distribuite volantini all’interno dell’Iran. Quali sono le azioni che intendete intraprendere per sfidare questa severità, contro i cambiamenti a cui abbiamo assistito negli ultimi anni?

R: Parte del lavoro che svolgiamo è essenzialmente un lavoro di strada e di educazione di base, perché crediamo che ci siano ancora alcune questioni che le donne devono imparare, conoscere e capire, poiché non c’è stata alcuna educazione sessuale nelle scuole. A un certo punto, dopo l’amministrazione Ahmadinejad, alcuni corsi di studio sulle donne sono stati eliminati dalle scuole. Queste restrizioni strutturali, ma allo stesso tempo istituzionali, contro le donne, hanno limitato la forma di conoscenza accessibile alle donne e alle persone queer, quindi questa è una parte su cui ci stiamo concentrando. L’impegno nel lavoro di strada con le persone deve essere fatto ovviamente adottando tutte le misure di sicurezza, ma allo stesso tempo con l’insegnamento e l’educazione. Crediamo che nessun cambiamento possa avvenire dall’alto e le persone che vediamo come nostri alleati e che potrebbero effettivamente guidare una vera e propria rivoluzione che porterebbe a un cambiamento strutturale, provengono dalla strada e non dagli uffici o dai dipartimenti statali.

M: Critichi l’approccio delle riforme legali e della rappresentanza che le organizzazioni femministe hanno portato avanti. È così?

R: Sì, come ho cercato di spiegare all’inizio il movimento delle donne in Iran ha fatto molta strada durante l’era riformista, abbiamo avuto il movimento Milioni di Firme (One Million Signatures), e molti all’epoca credevano, e non solo le donne ma l’intera società, che attraverso le riforme sé potessimo accedere ad alcune delle leggi e ad alcuni dei diritti che ci erano stati tolti. Ma poi, con la soppressione di quel movimento – alcuni dei suoi principali membri sono ancora in prigione – ci siamo rese conto che attraverso la riforma non si può fare nulla, e questo è stato amplificato durante il Movimento Jina. Alcuni dei canti che la gente intonava per strada erano “non per la riforma, non per il cambio di regime, vogliamo la rivoluzione”. Questa è solo una traduzione molto elementare di alcuni di quegli slogan, ma durante il Movimento Jina credo che la gente abbia annunciato pubblicamente che il cambiamento legale non funziona più con il sistema attuale, ed è per questo che abbiamo bisogno di cambiamenti strutturali e rivoluzionari.

M: Siete in contatto con femministe del mondo arabo, di altri paesi intorno all’Iran? State creando connessioni lì e pensate che siano importanti? E come queste connessioni possono aiutare il movimento al suo interno?

R: Non sono solo importanti, sono vitali, perché credo che il Movimento Jina e tutte le rivolte, di cui ho parlato prima, ci abbiano mostrato che questo è un problema delle comunità emarginate, perché le questioni dell’autonomia corporea e dei diritti delle donne sono più di una questione nazionale. In fin dei conti, la forma di discriminazione intrecciata e interconnessa che le donne e le persone queer ai margini, le minoranze etniche, stanno vivendo va oltre ogni immaginazione. Penso che il Movimento Jina sia stato il punto in cui tutte queste questioni sono culminate e sono venute alla ribalta. Non che prima non esistessero, solo che chi era al centro del potere ha cercato di spingere queste voci a destra. Le donne e le persone queer delle minoranze etniche, comprese le donne arabe, sono al centro di ogni possibile ed effettivo cambiamento, che avverrà in futuro e di cui siamo consapevoli, ma vale la pena ricordare che a causa dell’oppressione sistematica degli ultimi quarant’anni, e non mi limiterò solo all’attuale governo della Repubblica Islamica, ma anche prima, questi gruppi etnici sono stati sistematicamente oppressi, quindi in termini di coalizione, dobbiamo fare una coalizione più ampia. Ma il problema sono l’asse e la segregazione strutturale che si sono verificata essenzialmente a causa di questa forma di soppressione. Dobbiamo contrastare questa forma di segregazione. Questo rende il nostro lavoro più difficile, ma penso sia ciò che deve essere fatto, che tra l’altro è il punto principale che è mancato al movimento delle donne in Iran, almeno quello riformista. Questo è ciò che manca nel loro discorso, il fatto che si astengano dal chiamare la donna araba o la donna curda perché sono tutte iraniane, ma anche il sostenere il diritto all’autodeterminazione, che penso sia molto importante nel contesto dell’Iran, nel contesto delle donne curde e del popolo curdo così come del popolo arabo.

M: Rosa, volevo infine chiederti della Palestina. Abbiamo assistito online alla voce di alcuni iraniani, tra cui alcune femministe, che non solo non hanno mostrato un sostegno incondizionato ai palestinesi, ma hanno giustificato in una certa misura le azioni di Israele. Come si spiega questo? Pensano davvero ancora che il nemico del mio nemico possa essere mio amico?

R: Sì, questa allarmante tendenza negativa verso la causa palestinese nell’opinione pubblica iraniana è in realtà molto triste ma è comprensibile. Non significa che lo appoggiamo, anzi pensiamo che questo sia un problema enorme e che debba essere risolto, ma è comprensibile nel senso che la Repubblica Islamica dell’Iran ha cooptato con successo il discorso anti-imperialista e terzomondista, per cui il discorso pro-Palestina è completamente dirottato dal governo islamico in Iran. Questo è solo un esempio, perché ci sono stati molti altri casi di come il governo islamico, fin dalla sua nascita nel ‘79, abbia cercato di integrare con successo tutti i movimenti di base e di trasformarli in un elemento istituzionale e burocratico. La Palestina è anche questo, la prima cosa che mi viene in mente è la giornata di al-Quds per Gerusalemme, annunciata l’ultimo venerdì di Ramadan come giornata di al-Quds, e poi dal 2009 abbiamo anche una giornata di Gaza, che è il 19 gennaio. Queste sono le modalità con cui la Palestina è diventata parte dell’aspetto istituzionale del governo. Ci sono proteste di massa durante questi due giorni, anche dopo il 7 ottobre, e il governo ha tenuto una celebrazione pubblica. Nel giorno di Gaza c’è stata una protesta curata dal governo e le persone che ovviamente partecipano sono finanziate, ricevono cibo e tutto il resto. La gente sa che purtroppo questa non è una vera protesta, non sono persone vere che hanno a cuore la causa per cui sono in strada, purtroppo. Si tenga anche presente che in Iran non esiste il diritto alla contrattazione collettiva o alla protesta, quindi le proteste sono vietate. Perciò, se si trattasse di persone reali sarebbero state soppresse e abbiamo visto con il Movimento Jina che anche l’opposizione più piccola viene soppressa completamente. Dal punto di vista della gente, se si sostiene la Palestina, si sostiene la propaganda del governo. Penso che un altro fatto importante sia l’opposizione alla destra: con tutta questa crisi economica, la sicurezza alimentare e i problemi che ci sono in Iran, il governo ha inviato milioni di dollari di petrolio a Hezbollah e Hamas. Ma guardateci: abbiamo fame. Questa narrazione funziona in Iran, e la gente purtroppo è caduta nella trappola del nemico del mio nemico è mio amico.

M: Come si può sfidare questa situazione? Come si fa a sostenere la lotta di liberazione palestinese senza rendere un servizio al regime, se si è iraniani?

R: Questa è una delle cose di cui discutiamo di continuo nel nostro comitato, e ne abbiamo scritto e ci pensiamo costantemente. È una questione enorme e crediamo che una vera e propria lotta di classe, una vera e propria rivoluzione non si realizzerebbe mai senza la liberazione della Palestina, e non lo diciamo perché, come sapete, fin dagli anni ’60 e ‘70 tutti hanno detto che non sarete liberi se non lo sarà la Palestina. Questo è un problema reale per noi nella regione perché, come ha detto il candidato alle presidenziali del 2024, Israele è in realtà una portaerei virtuale per gli Stati Uniti in Medio Oriente, il che ci dà un’influenza significativa sugli sviluppi della regione e sappiamo che una parte importante della vittoria o della capacità di guidare una rivoluzione è quella di opporsi allo stesso potere pericoloso. Sappiamo che è quello che fanno, dirottano e cooptano le rivoluzioni, o se possono le sopprimono, e lo hanno fatto in Iran, lo hanno fatto in America Latina, lo stanno facendo in tutto il mondo. Quindi fronteggiare l’imperialismo è un aspetto molto importante della liberazione. Credo che questo risalga al dirottamento del governo iraniano sul sentimento antimperialista e sul terzomondismo a partire dal ‘79. Anche molti dei movimenti di liberazione della regione cadono in questa trappola, e dicono che solo con l’allineamento strategico con questi governi, il cosiddetto asse della resistenza, vinceremo questa battaglia con Israele. Ma la questione principale è che si tratta di un errore di calcolo, perché ognuno di questi governi che costituiscono l’asse della resistenza, sono tutti governi corrotti che si oppongono ai movimenti di liberazione e ai movimenti di base nel loro contesto, quindi alla fin fine non saranno un alleato. Un buon esempio potrebbe essere il Sudan: sappiamo che nell’ultimo decennio in Sudan sono sorti comitati rivoluzionari, ma questi comitati rivoluzionari non solo sono stati repressi dai paesi imperialisti occidentali, ma anche paesi come l’Iran e l’Arabia Saudita hanno dato aiuti a una forma di guerra per procura o forze per procura contro la rivoluzione sudanese. Questo per dire che per quanto riguarda la questione della Palestina, non crediamo mai, nemmeno per un secondo, che all’Iran interessi il popolo palestinese. La questione della Palestina per un paese come l’Iran, che è una parte importante di questo asse della resistenza, è una guerra per procura, è una questione di territorio, è una questione di geopolitica, non riguarda le persone, non riguarda la liberazione, non riguarda nessun mezzo progressista. Come comitato rivoluzionario, crediamo ancora una volta che la lotta contro Israele sia molto importante per la sinistra e per la classe operaia iraniana, ma che sia altrettanto importante quanto il rovesciamento del governo iraniano. Queste due cose sono collegate tra loro, se vogliamo ottenere un vero cambiamento in Iran o in una qualsiasi di queste regioni. Prima di tutto, abbiamo bisogno di solidarietà regionale perché tutto è connesso. Abbiamo bisogno di una vera solidarietà regionale di base che non si basi sull’alleanza con un governo repressivo, ma allo stesso tempo dobbiamo creare una coalizione di movimenti e organizzazioni di base contro l’imperialismo.

Print Friendly, PDF & Email

leggi anche...

Sterzare a destra travestiti da agnelli. Sull’approccio tedesco alla guerra, al razzismo e all’antisemitismo

di MARIO NEUMANN via MEDICO INTERNATIONAL Traduciamo e pubblichiamo un intervento di Mario Neumann, a …