Di fronte alla generalizzazione della precarietà e all’organizzazione transnazionale della produzione e della riproduzione sociale, che ridefinisce quel rapporto di potere che è il regime del salario, il lavoro è diventato una zona grigia per l’iniziativa politica, un terreno scomodo per i sindacati e per i movimenti. Nei segreti laboratori discute le nostre possibilità organizzative a partire dalle insubordinazioni quotidiane e dai comportamenti individuali e collettivi del lavoro vivo dentro e contro il regime del salario. Non per offrire una soluzione, ma per seguire le tracce di chi lo sfida ogni giorno.
Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che...
Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che...
Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che...
Leggi anche → #1: Le ragioni della nostra lotta Le ragioni della nostra lotta sono...
Leggi anche → #2: Per uno sciopero generale dell’università Dallo scorso autunno le mobilitazioni delle...
Ripubblichiamo dal sito congiunturadiguerra.blog la trascrizione dell’intervento di Giorgio Grappi al seminario ‘Guerra nell’età ibrida....
Lunedì 2 dicembre, per la prima volta dopo 8 anni, operaie e operai della più...
di LIA BRUNA Ora che, passato il bailamme della Frankfurter Buchmesse, sull’editoria italiana si...
Pubblichiamo un’intervista realizzata all’inizio di agosto a Jacob Morrison, attivista e sindacalista in Alabama, membro...
di LAURA MONTANARI Il G7 in corso, presieduto dall’Italia, pone particolare attenzione al mondo della...