Nel 1933 Adolf Hitler dichiarò il Primo Maggio Festa del Lavoro tedesco. Il giorno dopo sciolse i sindacati. Noi non crediamo alle analogie storiche e quindi non pensiamo che la storia possa riproporre un potere fascista come quello del Ventennio. Certo è però che Giorgia Meloni – forse postfascista, sicuramente non antifascista – ha tutte le intenzioni di occupare simbolicamente …
continua a leggerelavoro insubordinato
Il movimento al bivio. Francia, scioperi e guerra
di ANNA NASSER Lavorare di più, per più tempo senza un aumento dei salari né delle pensioni, che sono già delle pensioni di miseria. Questo, in breve, è il sunto della riforma proposta dal governo di Macron che ha infuocato tutta la Francia negli ultimi mesi e in particolare nelle ultime settimane. Il problema non è solo l’aumento dell’età pensionabile …
continua a leggereLa libertà di scioperare. Pneumatici sgonfi alla Nexen
di DEVI SACCHETTO “Sono orgogliosa dello sciopero che lavoratori e lavoratrici hanno proclamato alla Nexen per ottenere un aumento salariale. Nell’impresa in cui lavoro abbiamo firmato un contratto collettivo aziendale poche settimane fa con un aumento del 9%, ma non è stato facile perché nessun imprenditore vuole alzare i salari anche se l’inflazione nel 2022 in Repubblica Ceca è stata …
continua a leggereRifiutarsi, resistere, organizzarsi. Intervista ai lavoratori Amazon in sciopero in Turchia
di STREIK SOLI-BÜNDNIS (Lipsia, Germania) Pubblichiamo la versione italiana di un’intervista realizzata da Streik Soli-Bündnis Leipzig a due lavoratori e una lavoratrice di un magazzino di Kocaeli (Turchia) gestito dalla CEVA logistics per conto di Amazon. A partire dall’8 agosto, insieme ai loro colleghi del DSG-Sen (un sindacato di base indipendente) hanno scioperato per più di una settimana, facendo picchetti …
continua a leggereSciopero del lavoro migrante all’SDA. Un’intervista di Radio Blackout
Pubblichiamo la trascrizione di un’intervista a Radio Blackout rilasciata da un compagno del coordinamento migranti interporto, tra i protagonisti dello sciopero che ha coinvolto il magazzino SDA di Bologna lo scorso fine settimana, e da Lorenzo del Coordinamento migranti Bologna. Tra venerdì e lunedì è avvenuto all’hub SDA dell’Interporto di Bologna un fatto inedito: il primo sciopero autorganizzato da parte …
continua a leggereGKN: la (nostra) marcia dei quarantamila?
di CAPRIMULGUS La fitta coltre di foschia provocata dai fumogeni di Stato e sostenuta dal padronato comincia a diradarsi. A Firenze quarantamila lavoratrici e lavoratori, studenti e studentesse, attiviste femministe e LGBTQ hanno soffiato forte sul fumo della situazione perennemente emergenziale e sulla questione vaccini e green pass imponendo un punto di vista operaio. Avevano raccolto l’invito dei 422 operai …
continua a leggereSullo sciopero contro Amazon e il suo algoritmo dello sfruttamento
Lunedì 22 marzo ci sarà in Italia il primo sciopero nazionale contro Amazon, che coinvolge l’intera filiera di chi lavora dentro e per il gigante di Seattle. Gli scioperi contro Amazon, però, non sono una novità e avvengono all’interno di un comparto segnato da un lungo e duro ciclo di lotte. Da diversi anni, lavoratori e lavoratrici del gigante di …
continua a leggereLa ribellione contro l’algoritmo di Amazon, note sull’agitazione dei drivers a Pisa
di INFOAUT Ripubblichiamo da Infoaut il testo dei drivers che la settimana scorsa hanno scioperato contro Amazon a Pisa. Da mesi Amazon, approfittando della pandemia, sta realizzando in tutta Italia e in tutto il mondo un aumento dei ritmi, degli orari e dei carichi di lavoro per i corrieri, continuando a far crescere il numero di consegne giornaliere richieste dall’algoritmo …
continua a leggereL’algoritmo del permesso di soggiorno. Riders, lavoro migrante e gli affari di UberEats a Torino
Pubblichiamo l’intervista a Rex, uno dei riders coinvolti nell’inchiesta torinese contro UberEats. Altre inchieste nel frattempo vanno avanti nei tribunali italiani. È notizia di ieri la richiesta da parte del procuratore capo di Milano, Francesco Greco, di punire i colossi del food delivery con ammende per 733 milioni di euro e l’obbligo di assunzione di 60mila riders sull’intero territorio nazionale. …
continua a leggereL’effetto contagio dello sciopero: le lotte dei riders e il sindacalismo metropolitano. Intervista ad Angelo Avelli di Deliverance Milano
In questa lunga intervista con Angelo Avelli di Deliverance Milano abbiamo cercato di toccare tutti i nodi più rilevanti delle lotte e dell’organizzazione dei riders dentro e oltre la pandemia: il significato politico della vertenza sull’inquadramento giuridico del loro lavoro; che cosa significa la rivendicazione del carattere subordinato del lavoro dei riders, del quale è stato ora «scoperto» il carattere …
continua a leggere