Una modesta proposta non offre ricette per l’osteria dell’avvenire, ma un modesto punto di vista politico critico delle istituzioni, delle scienze, delle ideologie della società-mondo e delle parole e delle pratiche che la contestano. È il nostro modo di stare nel dibattito indicando l’utilità politica di esprimere il disaccordo, sapendo che la critica teorica non risolve il problema politico dell’organizzazione ma mostra l’insufficienza dei modelli organizzativi dati. Una modesta proposta per porre la critica all’altezza dei movimenti transnazionali del lavoro vivo.
Ripubblichiamo la recensione pubblicata su «Il Manifesto» del 14 giugno 2025 col titolo Identià oltre...
È indiscutibile che per qualche milione di lavoratrici e lavoratori la vittoria dei sì nei...
Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 30 aprile...
«Noi sappiamo che cos’è una donna». Così recita uno striscione retto da un gruppo di...
Invito a spazi sociali, collettive studentesche, singole soggettività, coordinamenti, sindacati di base per una tre...
Maria Grazia Meriggi presenta il suo libro La Confederazione generale unitaria del lavoro e i...
Ripubblichiamo da DinamoPress il testo di convocazione di una assemblea pubblica a Roma, all’interno del...
Con il Ddl sicurezza giunto ora all’esame del Senato, il governo Meloni e la sua...
di MICHELE CENTO La nostra eredità non è preceduta da alcun testamento (R. Char) Un...
In un libro pubblicato nel 1971, la cui riedizione sta circolando molto in Italia, lo...