di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM* → English Subito dopo l’invasione dell’Ucraina, la Transnational Social Strike Platform ha pubblicato una presa di posizione intitolata No alla guerra. Per una politica transnazionale di pace, che ha avuto un’ampia diffusione in Europa, da Est a Ovest, negli Stati Uniti e in America Latina e ha portato alla creazione dell’Assemblea Permanente Contro la Guerra: uno spazio …
continua a leggere∫connessioni globali
La formidabile resistenza: femministe in Russia contro la guerra e il patriarcato
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Pubblichiamo un’intervista a Sasha, del Movimento femminista contro la guerra in Russia, che ha partecipato all’Assemblea transnazionale permanente contro la guerra. Sasha racconta di come questa guerra sia la continuazione della violenza patriarcale contro cui le donne hanno lottato e lottano, delle diverse forme di opposizione in Russia e annuncia che anche in …
continua a leggere2001-2022: Sfuggire ai terrori. Intervista a Ida Dominijanni
→ English Subito dopo l’invasione dell’Ucraina, la Transnational Social Strike Platform ha pubblicato una presa di posizione intitolata No alla guerra. Per una politica transnazionale di pace, che ha avuto un’ampia diffusione in Europa, da Est a Ovest, negli Stati Uniti e in America Latina e ha portato alla creazione dell’Assemblea Permanente Contro la Guerra: uno spazio transnazionale di discussione …
continua a leggereUn segno di speranza in tempi bui. Jeremy Brecher sulla politica transnazionale di pace
English Subito dopo l’invasione dell’Ucraina, la Transnational Social Strike Platform ha pubblicato una presa di posizione intitolata No alla guerra. Per una politica transnazionale di pace, che ha avuto un’ampia diffusione. La sua diffusione in Europa, da Est a Ovest, negli Stati Uniti e in America Latina ha portato alla creazione dell’Assemblea Permanente Contro la Guerra, uno spazio transnazionale di …
continua a leggereStrike Now! Per una politica transnazionale di pace. Report del secondo incontro dell’Assemblea Permanente contro la guerra
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Il 9 aprile si è tenuto il secondo incontro dell’Assemblea Permanente contro la guerra. Dopo che circa 150 attivisti e attiviste, lavoratori e lavoratrici di almeno 15 paesi diversi hanno preso parte alla prima assemblea, 170 persone hanno partecipato a questo secondo incontro. Complessivamente, più di 270 persone hanno partecipato all’Assemblea permanente. La …
continua a leggereUnionize! Finalmente una vittoria contro Amazon
di FELICE MOMETTI Il centro logistico di Amazon a Staten Island comprende quattro magazzini che occupano più di diecimila lavoratrici e lavoratori, in grande maggioranza afroamericani e latini. A Staten Island si trova il centro nevralgico dal quale dipendono una cinquantina di magazzini di smistamento che consegnano nel più breve tempo possibile i 2.400.000 pacchi giornalieri nell’area metropolitana di New …
continua a leggereChe cosa intendiamo per una politica transnazionale di pace?
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo il testo dell’introduzione della Piattaforma per lo Sciopero Sociale Transnazionale che ha aperto la prima assemblea TSS No alla Guerra dello scorso 20 marzo, a cui hanno partecipato più di 150 persone da Ucraina, Russia, Polonia, Georgia, Romania, Bulgaria e molti altri paesi europei e non. Da qui si è decisa la creazione di …
continua a leggereOra c’è un’assemblea permanente transnazionale contro la guerra
English Domenica 20 marzo, a 24 giorni dall’invasione russa dell’Ucraina, è successo qualcosa di importante. Circa 150 attiviste e attivisti, lavoratrici e lavoratori da Ucraina, Russia, Polonia, Georgia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Romania, Ungheria, Grecia, Regno Unito, Italia, Slovenia, Moldavia, Germania, USA e altri paesi si sono riuniti in un’assemblea online contro la guerra e per una politica transnazionale di pace. …
continua a leggereIn Cile le acque sono agitate
di BRAULIO ROJAS CASTRO In occasione della proclamazione di Gabriel Boric alla presidenza del Cile pubblichiamo questo commento di Braulio Rojas Castro, ricercatore dell’Universidad de Playa Ancha di Valparáiso, sulla situazione politica e sociale del paese. Segnalando la novità e la rilevanza della nuova presidenza di Boric, Braulio ridimensiona l’ottimismo sulla capacità di ottenere una radicale trasformazione del sistema sociale …
continua a leggereQuanto grande è la grande dismissione? Lotte e rifiuti nella transizione USA
di FELICE MOMETTI Gli ultimi dati pubblicati dal Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti confermano che the great resignation, le grandi dimissioni dai luoghi di lavoro iniziate nell’aprile dello scorso anno, continuano. Anche a dicembre, ultimo mese rilevato, ci sono stati quasi sei milioni di «separazioni dai luoghi di lavoro» tra licenziamenti, dimissioni volontarie, pensionamenti. Un dato che, scorporandolo, …
continua a leggere