di FELICE MOMETTI Si potrebbe dire che ieri, martedì primo agosto, si è ufficialmente aperta la campagna elettorale per le prossime elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Un’apertura senza comizi, eventi mediatici, presentazione di candidati, grandi raccolte di fondi. Due notizie, a qualche decina di minuti di distanza, hanno mostrato che le prossime elezioni presidenziali sono diventate uno degli snodi decisivi …
continua a leggere∫connessioni globali
Rifiutare la guerra, scommettere sul transnazionale. Intervista a Raúl Sánchez Cedillo
Pubblichiamo un’intervista a Raúl Sánchez Cedillo, autore del libro Questa guerra non finisce in Ucraina, che sarà prossimamente disponibile anche in traduzione italiana. Con lui abbiamo discusso dell’impatto della guerra in Ucraina sulla situazione politica complessiva e sulle possibilità dei movimenti. Il confronto prende le mosse dall’analisi proposta da Raúl nel suo libro e dell’esperienza dell’Assemblea Permanente Contro La Guerra …
continua a leggereIl razzismo delle intese europee e i migranti che non si fermano
di MATILDE CIOLLI Con il nuovo memorandum di intesa fra UE e Tunisia, sostenuto dalla premier Giorgia Meloni con argomenti sfacciatamente razzisti, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von de Leyen, con ragioni che invocano, altrettanto sfacciatamente, cooperazione e diritti umani, il paese nordafricano riceverà 105 milioni di euro per il controllo delle frontiere e 150 milioni a sostegno …
continua a leggereRompere la barriera: affrontare la dimensione transnazionale
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM MEETING DELLA PIATTAFORMA TSS A BOLOGNA, 27-29 OTTOBRE 2023 Registrati qui! Da un anno e mezzo la guerra in Ucraina e le sue diffuse conseguenze incidono sugli spazi e sulle possibilità di organizzarsi politicamente. Sulla scia della pandemia, della crisi globale della riproduzione sociale e degli effetti crescenti della crisi climatica, le conseguenze della politica …
continua a leggereCile 2019-2022: imparare dal fallimento. Intervista a Pierre Dardot
di MATILDE CIOLLI Dopo il netto «rechazo» [rifiuto] della costituzione cilena redatta dalla Convenzione costituzionale il 4 settembre 2022, un’altra sonora sconfitta è arrivata lo scorso 7 maggio con l’elezione dei 50 membri – di cui ben più della metà di estrema destra – che faranno parte del Consiglio incaricato di redigere una nuova carta. Il cosiddetto «risveglio d’ottobre», che …
continua a leggereC’era una volta lo sciopero a… Hollywood
di ALESSANDRO CAMON (sceneggiatore) Lo sciopero della Writers Guild of America (WGA), che rappresenta i circa undicimila sceneggiatori professionali del cinema e televisione (me compreso), potrebbe sembrare da lontano come la protesta di una casta intellettuale privilegiata e incontentabile. La realtà è profondamente diversa. Si tratta della battaglia di migliaia di lavoratori intellettuali precari, intensamente sfruttati, e in pericolo di …
continua a leggerePrimo Maggio 2023: Statement della rete E.A.S.T contro la guerra patriarcale
di E.A.S.T. (Essential Autonomous Struggles Transnational) → English In Europa è in corso una guerra, ed è una guerra patriarcale. Con intensità diverse, le politiche conservatrici in tutta Europa colpiscono violentemente le libertà delle donne e delle persone LGBTQI, trasformandole in armi con la retorica nazionalista. Mentre la famiglia appare come l’unico destino a cui le donne dovrebbero ambire, il …
continua a leggereLa guerra in Ucraina come problema mondiale e la neutralità critica di Lula
di HOMERO SANTIAGO Le dichiarazioni del presidente brasiliano Lula durante la sua visita in Cina della scorsa settimana hanno messo in fibrillazione le cancellerie dei paesi occidentali – in primis degli USA – e mobilitato i pennivendoli nostrani in una gara a scomunicare il politico brasiliano, poco propenso a schierarsi senza se e senza ma con l’Occidente. In questo intervento …
continua a leggereLa guerra infuria, la rabbia dilaga in Europa. Dichiarazione del TSS Platform sul movimento francese
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM La rabbia dilaga in un’Europa che l’ideologia di guerra ha trasformato in un baluardo di democrazia e libertà contro l’autocrate russo e il dittatore cinese. In questa roccaforte della democrazia, governi come quello francese forzano decisioni su questioni cruciali come l’età pensionabile, a dispetto dei forti movimenti di opposizione e con buona pace di ogni …
continua a leggereGuerra, clima, sciopero. Dichiarazione dal meeting di Francoforte del TSS
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM 150 attiviste e attivisti da più di venti paesi europei e non si sono riuniti a Francoforte per il meeting transnazionale del TSS, impegnandosi a prendere parte a un processo politico transnazionale; Riconosciamo l’invasione dell’Ucraina come un evento non semplicemente locale, ma che rappresenta un punto di svolta che sta già influenzando e continuerà a …
continua a leggere