∫connessioni precarie

Meeting transnazionale a Sofia – 8/11 settembre 2022 – Programma

L’organizzazione femminista bulgara LevFem e la Transnational Social Strike Platform invitano al meeting che si terrà a Sofia dall’8 all’11 settembre 2022.

Di che cosa si tratta?

Viviamo in un mondo dominato e attraversato da processi transnazionali: dai flussi finanziari alle catene globali del valore, dai movimenti dei e delle migranti alle lotte femministe, dalla pandemia COVID-19 all’emergenza climatica. Ora la guerra in Ucraina ha esacerbato le condizioni esistenti e ha prodotto un nuovo contesto dentro e contro cui dobbiamo continuare a organizzarci. Oltre al peso della violenza e della distruzione economica e fisica causata dalla guerra, l’intreccio di queste molteplici crisi ha provocato una serie di trasformazioni nella produzione e nella riproduzione sociale. L’aumento delle spese militari ha imposto ulteriori sacrifici economici a lavoratori e lavoratrici, che già devono farsi carico dei costi inaccessibili di energia, cibo e affitti. L’ondata di rifugiate dall’Ucraina è stata usata dai governi per rafforzare le gerarchie razziste e stabilirne di nuove, mentre la guerra intensifica la violenza patriarcale. Davanti al cambiamento climatico che minaccia il mondo, la militarizzazione dell’industria ha ostacolato anche le più timide politiche green.  

Tutto ciò comporta un rimescolamento delle coordinate politiche a cui siamo abituati: sullo sfondo di questo scenario tumultuoso, ci troviamo di fronte alla sfida di approfondire e rafforzare la nostra capacità collettiva di organizzarci su base transnazionale. Pertanto, ora più che mai, la distinzione tra lotte locali e transnazionali è sfumata: il locale è coinvolto nei processi transnazionali e nelle politiche di guerra, mentre i processi transnazionali influenzano le condizioni locali.

Davanti a conflitti che si accumulano e si intrecciano e a lotte frammentarie, questo incontro transnazionale ambisce a creare uno spazio di dialogo e di organizzazione comune tra femministe, lavoratori e lavoratrici, migranti, sindacalisti e sindacaliste, organizzazioni e collettivi provenienti dalla Bulgaria, dall’Europa orientale e da altri paesi.

Chi ci sarà?

Ci aspettiamo membri di organizzazioni e collettivi da Bulgaria, Romania, Serbia, Polonia, Repubblica Ceca, Georgia, Turchia, Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna e non solo. Il meeting sarà anche un momento in cui le persone coinvolte nelle reti e nei processi transnazionali potranno unire le forze: la rete Essential Autonomous Struggles Transnational (EAST), il Transnational Migrant Coordination (TMC), la nuova Assemblea Permanente contro la Guerra, e la rete Eastern European Left Media Outlet (ELMO). L’obiettivo dell’incontro è trovare un terreno comune per le nostre lotte, produrre una prospettiva comune in questi tempi turbolenti e condividere obiettivi e discorsi per le lotte transnazionali a venire.

Il meeting si terrà in bulgaro e in inglese.

Le spese di alloggio e/o trasporto verso Sofia potranno essere parzialmente o interamente coperte per i e le partecipanti che vengono da fuori Sofia o per gli spostamenti internazionali.

Per ogni chiarimento contattate collective@levfem.org e info@transnational-strike.info

 

PROGRAMMA


Giovedì 8 SETTEMBRE

17:00 – 19:00: Accoglienza, registrazione e cena collettiva

Venerdì 9 SETTEMBRE

9:30 – 10:45: Apertura

10:45 –Pausa caffè

11:00 – 13:00
Workshop 1: Lavoro essenziale, migrante e femminilizzato: il caso bulgaro (in bulgaro con traduzione in inglese)

13.00 – Pranzo

14:00 – 16:00
Workshop 2: Allargamento dell’UE: politiche salariali e organizzazione transnazionale di lavoratori e lavoratrici

16.00 – Pausa caffè

16:30 – 18:30
Assemblea: Lotte nella riproduzione sociale in Europa centrale, orientale e oltre (organizzata da E.A.S.T.)

19:00 – 21:00
Proiezione: The Loud Spring (Germania, 2022, 62 min, labournet.tv)

Sabato 10 SETTEMBRE

10:00 – 12:00
Workshop 3: Capovolgere la riproduzione sociale: crisi, violenza patriarcale e lotte transnazionali

Workshop 4: Lotte delle e dei migranti contro lo sfruttamento, il razzismo e la violenza patriarcale nel contesto della guerra

12:00 – Pranzo

13:30 – 15:30
Workshop 5: Un ciclo internazionale di lotte di lavoratori e lavoratrici della sanità e della cura?

Workshop 6: Il conflitto di classe per il clima nella transizione verde

16:30 – 18:30
Assemblea: Assemblea Permanente contro la Guerra: le sfide di una politica transnazionale di pace

Domenica 11 SETTEMBRE

10:00 – 13:00
Assemblea conclusiva: Organizzazione transnazionale, strategie e iniziative future

13:00 – 14:30
Pranzo presso la Biblioteca Autonoma Femminista “Kopriva

14:30 – 16:00
Workshop con il Collettivo “Kopriva

 

Articoli ∫connessi

→ Also in English “Portare la guerra in casa”. Questo era lo slogan del movimento...

di ASSEMBLEA PERMANENTE CONTRO LA GUERRA → English In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa...

→ Also in English “Portare la guerra in casa”. Questo era lo slogan del movimento...

di ASSEMBLEA PERMANENTE CONTRO LA GUERRA → English In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa...

LEGGI ALTRO DA ∫connessioni globali

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla base dei bombardamenti indiani in...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle...

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle...