martedì , 21 Marzo 2023

lavoro insubordinato

Nessun pasto è gratis, ovvero…

…di alcune perplessità contabili della serva intorno alla presunta rivoluzione copernicana dell’attuale italico governo di MAURIZIO FONTANA In questo finire dell’anno corrente, in conseguenza dei meccanismi innescati dalla legge Fornero del 2012 in relazione alla riforma degli ammortizzatori sociali, decine di migliaia di lavoratori e lavoratrici ultracinquantenni vengono licenziati in tutto il paese per «non perdere» un anno di mobilità; …

continua a leggere

Strikers migranti: #bastabossifini, #bastasfruttamento!

di LAVORO INSUBORDINATO Lavoro Insubordinato sarà di fronte alla questura di Modena sabato 13 dicembre al fianco del Coordinamento Migranti e ai migranti di Modena per portare la parola d’ordine dello sciopero sociale in uno dei luoghi in cui, a causa della discrezionalità amministrativa e delle male pratiche, le istituzioni contribuiscono allo sfruttamento del lavoro migrante.‎ Il 14 novembre in moltissime …

continua a leggere

Il regime del salario 7. Jobs Act: le tutele crescenti e la riforma del tempo

di LAVORO INSUBORDINATO → Vedi anche «Il regime del salario» #1, #2, #3, #4, #5, #6 Oggi, il 3 dicembre, al senato viene votato il Jobs Act. Si prevede che la nuova legge sul lavoro entri in vigore a gennaio e che venga completata progressivamente da una serie di decreti attuativi. Il primo di essi dovrebbe riguardare l’introduzione del contratto a tutele crescenti, grazie …

continua a leggere

Il governo della mobilità 1: Libertà condizionata e mobilità vigilata

di LAVORO INSUBORDINATO → EN → Vedi anche «Il regime del salario» #1, #2, #3, #4, #5 #6 Dopo «Il regime del salario», Lavoro insubordinato inaugura un nuovo ciclo di interventi dedicati al «Governo della mobilità». In questo primo articolo si analizzano alcune tendenze delle politiche europee su lavoro, welfare e mobilità interna e le ragioni alla base della retorica del turismo sociale. Seguiranno …

continua a leggere

Il regime del salario 6. Il TFR magico e la finanziarizzazione del welfare

di LAVORO INSUBORDINATO → vedi anche Il regime del salario #1, #2, #3, #4, #5 La bacchetta magica con cui nel bel paese immaginario si sarebbe trasformata la crisi in prospettiva di crescita mostra finalmente tutto il potere delle sue illusioni. Il nostro eccentrico illusionista ha avuto un colpo di genio degno di uno che scala le classifiche del prestigio internazionale. Il trucco che ci …

continua a leggere

Prende il via il Laboratorio per lo sciopero sociale a Bologna

Dopo il partecipato incontro dello scorso 24 settembre Dallo Strike meeting allo sciopero transnazionale e dopo l’assemblea promossa dal coordinamento transnazionale Blockupy a Bruxelles, il 15 ottobre anche a Bologna si è aperto il percorso di costruzione dello sciopero sociale del prossimo 14 novembre. Le oltre cinquanta persone presenti hanno condiviso in primo luogo il metodo proposto a Roma nel …

continua a leggere

Batte il tempo dello sciopero sociale

Comunicato finale dello Strike Meeting Partiamo da un dato: nei tre giorni dello Strike Meeting, oltre 500 tra lavoratrici e lavoratori, precari, studentesse/studenti, attiviste/i sindacali, dei centri sociali e dei comitati che difendono i beni comuni, provenienti da tutta Italia e non solo, si sono incontrati e hanno discusso per ore, mettendo a confronto forme organizzative, pretese programmatiche, pratiche di …

continua a leggere

Il declino del lavoro standard

di MAURIZIO FONTANA Come attestano i dati più recenti sulle tipologie occupazionali, il processo di frammentazione del lavoro dentro la crisi ha subito nel nostro paese un’accelerazione, favorita dai provvedimenti legislativi assunti da tutti i governi succedutisi dall’inizio della crisi, che non ha eguali in Europa. Per quanto la crescente precarizzazione del lavoro sia una tendenza di fondo omogenea a …

continua a leggere

Il regime del salario 5. Apprendistato, ovvero della formazione negativa

di LAVORO INSUBORDINATO → vedi anche Il regime del salario #1, #2, #3, #4 Dal Testo Unico del 2011 alle recenti riforme del governo Renzi, la regolamentazione del contratto d’apprendistato si rivela un buon punto da cui guardare alla nuova configurazione del legame tra formazione e lavoro in un regime di precarietà generalizzata. L’apprendistato ha sempre offerto la possibilità di assumere giovani a un …

continua a leggere

Il regime del salario 4. Formarsi e dirsi addio: l’iperspecializzazione dei quasi lavoratori

di LAVORO INSUBORDINATO → vedi anche Il regime del salario #1, #2, #3 Iperspecializzazione, privatizzazione, semplificazione sono i nomi della formazione nell’era della precarietà. Si tratta di percorsi in parte diversi, animati da logiche non tutte convergenti, ma che hanno avuto e hanno tuttora un fine comune: la produzione non tanto di manodopera con specifiche competenze, visto che il bisogno …

continua a leggere