domenica , 3 Dicembre 2023

editoriali

25N: la nostra iniziativa femminista dentro e oltre la pandemia

Ciò che le donne stanno vivendo non è una novità, ma la situazione è senza precedenti. Non è una novità che siano considerate essenzialmente destinate alla maternità e alla cura, animate da un irresistibile spirito di abnegazione e inclini al sacrificio di sé. Non è una novità che queste qualità «essenzialmente femminili» siano celebrate socialmente e svalutate economicamente tanto che, …

continua a leggere

Aspettando rivolte: grande è il disordine sotto i Dpcm, ma la situazione è quella che è

Le proteste contro il lockdown che stanno attraversando l’Italia ci restituiscono l’immagine di un paese sull’orlo di una crisi di nervi. Non stupisce allora che in molti, anche nel movimento, si improvvisino psicanalisti che, notoriamente, sono dei pazienti che tendono a curare gli altri per non curare se stessi. Trascinati da un desiderio alla deriva, violentemente attaccato a quell’oggetto sfuggente …

continua a leggere

Al di là della pandemia. L’iniziativa politica oltre i nostri limiti attuali

Sfuggire al lockdown della nostra iniziativa politica. Questo è il compito che abbiamo davanti. Dobbiamo impedire che le giuste critiche alla gestione della pandemia, le doverose risposte ai deliri di chi nega la minaccia alla salute collettiva, lo sconcerto e lo sconforto di fronte all’andamento del contagio esauriscano nelle parole ciò che invece dobbiamo fare. Mentre ci dicono che gli …

continua a leggere

Contro la riproduzione sociale del patriarcato pandemico

→ English Da un bel po’ di tempo ormai le donne non sono disposte a farsi addomesticare dal patriarcato. Che oggi esso tenti di riaffermarsi all’interno di una pandemia globale come supplemento necessario del dominio del capitale non è per loro una sorpresa: in fondo il patriarcato è pandemico da tempo immemorabile. In ogni parte del mondo e da posizioni …

continua a leggere

La battaglia dei redditi e la lotta contro il capitale pandemico

Il governo promette un reddito e, per ingannare l’attesa, in tanti si affrettano a dargli un nome. Di quarantena, di emergenza, di cura, di sopravvivenza e perfino di emancipazione. Il reddito, che da molti anni attraversa le rivendicazioni di movimento, muta oggi continuamente di nome e, segnalando un impulso assolutamente condivisibile, aspira a sganciare la riproduzione degli individui dalla riproduzione …

continua a leggere

Nelle crisi del capitale pandemico. Il neoliberalismo sospeso e i focolai di guarigione

→ English → Spanish → French Il Covid-19 non è il primo virus a compiere un salto di specie. Stavolta però il salto è avvenuto nel mercato mondiale, in un sistema di connessioni e mobilità senza precedenti. Proprio quando il capitale è diventato pandemico, sollevando una pretesa globale di dominio, in un modo o nell’altro buona parte di queste connessioni deve …

continua a leggere

Continuità e rivolta: movimenti delle donne e sciopero femminista

→ English Il movimento delle donne si sta espandendo e si sta trasformando. Si sta espandendo perché la risonanza globale della lotta contro la violenza maschile ha acceso nuove insorgenze in Arabia Saudita, Marocco, Algeria, Palestina, Sudafrica. Si sta trasformando perché in ogni parte del mondo – dal Libano alla Bolivia, dall’Argentina all’Italia, dal Cile alla Siria del nord ‒ …

continua a leggere

Essere radicali come la realtà. Salvini sconfitto, la lotta sul salario e la prospettiva transnazionale

Mi-en-leh insisteva sempre sulla radicalità e l’audacia sovversiva dei dominatori. – Guardate un po’, – diceva, – che rischi affrontano, come infrangono tutte le conven­zioni e abbandonano i loro beni più sacri, come non ri­sparmiano se stessi quando si tratta di fare dei sacrifici per ottenere dei vantaggi o arginare delle perdite. Impa­rate da loro come si domina. Me-ti insegnava: …

continua a leggere

Lavoro migrante, lotte e sindacato nel regime razzista del salario

Della legge Salvini si è spesso – e a ragione – criticato l’impianto autoritario e antiumanitario, espressione della più generale linea politica di questo governo. Il sostanziale sbarramento all’accesso alla protezione internazionale e la criminalizzazione delle proteste e delle lotte che la legge stabilisce si collega effettivamente e coerentemente con la politica dei porti chiusi e della messa fuori legge …

continua a leggere

La rottura che connette. La potenza transnazionale dello sciopero femminista

→ English, French, Spanish Abbiamo scommesso fin dal principio sulla novità e la forza dello sciopero femminista. Eppure, a tre anni dalla sua prima insorgenza, la sua capacità espansiva continua a sorprenderci ed entusiasmarci. Le donne, dagli Stati Uniti al Messico al Bangladesh, sono protagoniste di lotte per il salario che sotto la loro spinta hanno ritrovato vigore. Proteste contro …

continua a leggere