sabato , 9 Dicembre 2023

∫connessioni globali

Piccoli omicidi: New York, 55esima strada

di FELICE MOMETTI Gli hanno sparato undici colpi di pistola, colpendolo sette volte. Così è stato ucciso Kimani “Kiki” Grey, giovane sedicenne afroamericano di Brooklyn East. Sabato notte insieme a degli amici sostava all’incrocio tra Church Avenue e la 55° Strada, una delle zone più povere di New York dove non arriva nemmeno la metropolitana, quando improvvisamente da una macchina …

continua a leggere

Tra migrazione e precarizzazione. Diario di un viaggio in cinque città tunisine

di HAGEN KOPP – Kein Mensch ist Illegal, Hanau, con gli attivisti di Afrique-Europe-Interact e Welcome to Europe Intro1 Questo diario frammentario è stato scritto alla fine di gennaio, cioè prima dell’assassinio del leader dell’opposizione di sinistra Chokri Belaïd avvenuto il 6 febbraio 2013 a Tunisi, e prima dello sciopero generale e delle proteste di massa che sono seguite a quell’evento …

continua a leggere

Lo tsunami dei giovani. I Paesi Arabi tra rivolta, migrazione e sfruttamento

Intervista a SAMIR AITA, 25 gennaio 2013, Venezia di MASSIMILIANO TRENTIN  *** Pubblichiamo una lunga intervista a Samir Aita, fondatore nel 2005 di «Le Monde Diplomatique éditions arabes», del quale è tuttora redattore capo, e presidente del Cercle des Economistes Arabes. Siriano di origine, Samir Aita conosce direttamente la situazione dei paesi arabi e del sud del Mediterraneo. In questi …

continua a leggere

L’immagine della donna indiana sullo sfondo

di VANESSA AZZERUOLI  Sobborghi di Jalandhar, Punjab. Il traffico è rallentato non dalle solite mucche, dai carri agricoli e dai rickshaw, ma da una piccola manifestazione. Studenti, un centinaio. Due lunghe file indiane, confermando per una volta il detto comune, dividono distintamente uomini e donne. Indossano un’uniforme all’inglese, marrone e bianca. Gli uomini indossano pantaloni, camicia e pullover, mentre la …

continua a leggere

Spitting Dialectical Analysis. Chiacchierando con Boots Riley di hip hop, lotta di classe, Occupy

9 Novembre 2012, Milano, CSOA Cox18 Presto, read the Communist Manifesto // Guerillas in the midst // a Guevara named Ernesto The Coup, Dig it, 1993 We are The Coup, from Oakland California. What we want is the democratic control of the means of production by the people   In questi anni ministri, «tecnici» e non, hanno spesso fatto notare che il rifiuto …

continua a leggere

India: ripensando a una «cittadina ignota»

di ISHITA DEY – Delhi, 29 dicembre 2012 *** La manifestazione prevista a Delhi per il 27 dicembre si è trasformata in una veglia, in cui il dolore e la rabbia si sono intrecciati nel ricordo della giovane donna violentata lo scorso 16 dicembre, morta due giorni fa. Dalla capitale bloccata, Ishita Dey ci parla ancora una volta di quanto …

continua a leggere

India: la capitale bloccata dalla protesta contro la violenza sulle donne

di ISHITA DEY – Delhi *** Alle nove di sera dello scorso 16 dicembre, a Delhi, una donna di 23 anni è stata violentata da sei uomini. La violenza ha avuto luogo nell’autobus sul quale viaggiava; anche l’autista vi ha preso parte. La condizione sociale di questa donna – istruita e della classe media urbana – spiega forse perché, diversamente …

continua a leggere

Le lotte contro il regime della Troika: crisi? Quale crisi?

di THOMAS SEIBERT – Interventionistische Linke (…dalla Interventionistische Linke, ma non per la Interventionistische Linke…) *** Pubblichiamo l’intervento tenuto da Thomas Seibert all’interno degli eventi organizzati a Francoforte contro la Euro Finance Week nello scorso novembre. Si tratta di un contributo di grande interesse sulla crisi attuale che contiene una proposta sulle possibilità di superare politicamente le condizioni anche istituzionali che …

continua a leggere

«Nessuna possibilità di ritirata». Le sfide della nuova classe operaia cinese, migrante e precaria, secondo Pun Ngai

a cura di GIORGIO GRAPPI – pubblicato su «il Manifesto» del 13 dicembre 2012 La pubblicazione del volume Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti(Jaca Book, 2012), curato e con un’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, propone ai lettori italiani una raccolta di alcuni dei più significativi saggi di Pun Ngai, tra le maggiori studiose delle …

continua a leggere

Occupy Sandy: dal soccorso alla resistenza

di FELICE MOMETTI Gli abitanti di Rockaway, la zona di New York maggiormente colpita dall’uragano Sandy, hanno dovuto aspettare un mese prima di vedere apparire il sindaco Bloomberg. I venti km di distanza dal suo ufficio di Manhattan li ha percorsi in elicottero. All’arrivo ha trovato un «comitato» di accoglienza poco incline ad ascoltare discorsi di circostanza e la visita …

continua a leggere