di MIGRANDA Secondo recenti studi statistici, dopo una relativa tenuta dei livelli occupazionali rispetto ad altri settori, a partire dal 2009 anche quello del lavoro domestico – almeno se si guarda al lavoro regolare – ha conosciuto un calo significativo, che tuttavia non corrisponde a una riduzione della domanda di assistenza familiare. Si tratta di un cambiamento che si compie …
continua a leggereTag Archives: Femminismo
L’immagine della donna indiana sullo sfondo
di VANESSA AZZERUOLI Sobborghi di Jalandhar, Punjab. Il traffico è rallentato non dalle solite mucche, dai carri agricoli e dai rickshaw, ma da una piccola manifestazione. Studenti, un centinaio. Due lunghe file indiane, confermando per una volta il detto comune, dividono distintamente uomini e donne. Indossano un’uniforme all’inglese, marrone e bianca. Gli uomini indossano pantaloni, camicia e pullover, mentre la …
continua a leggereIndia: ripensando a una «cittadina ignota»
di ISHITA DEY – Delhi, 29 dicembre 2012 *** La manifestazione prevista a Delhi per il 27 dicembre si è trasformata in una veglia, in cui il dolore e la rabbia si sono intrecciati nel ricordo della giovane donna violentata lo scorso 16 dicembre, morta due giorni fa. Dalla capitale bloccata, Ishita Dey ci parla ancora una volta di quanto …
continua a leggereIndia: la capitale bloccata dalla protesta contro la violenza sulle donne
di ISHITA DEY – Delhi *** Alle nove di sera dello scorso 16 dicembre, a Delhi, una donna di 23 anni è stata violentata da sei uomini. La violenza ha avuto luogo nell’autobus sul quale viaggiava; anche l’autista vi ha preso parte. La condizione sociale di questa donna – istruita e della classe media urbana – spiega forse perché, diversamente …
continua a leggereIl margine che sta al centro. Chandra Talpade Mohanty e il Femminismo Senza Frontiere
di PAOLA RUDAN Per leggere Femminismo senza frontiere, la prima traduzione italiana di alcuni dei più importanti saggi della teorica femminista indiana Chandra Talpade Mohanty (a cura e con un’introduzione di Raffaella Baritono per la casa editrice ombre corte), è opportuno abituarsi a uno sguardo globale e farlo proprio. Siamo costrette a muoverci fra tempi diversi, che alcuni possono considerare …
continua a leggere