domenica , 10 Dicembre 2023

Tag Archives: Femminismo

L’etica corporea della precarietà. La performance moderna di Judith Butler

di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «il Manifesto» del 31 agosto 2016. A ispirare l’ultimo lavoro di Judith Butler – Notes toward a Performative Theory of Assembly (Harvard University Press, 2015) – sono i movimenti sociali che hanno attraversato le strade e le piazze del globo negli ultimi dieci anni. Le grandi manifestazioni dei …

continua a leggere

L’altra metà del made in Italy

di ROBERTA FERRARI Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 9 giugno 2016. «Noi lavoranti a domicilio abbiamo speso ognuna un milione; per 10.000 che siamo equivale a 10 miliardi per comprare “le nostre fabbriche casalinghe”, cioè le macchine. In compenso, quasi nessuna ha il libretto di lavoro, perciò dopo anni di schiena rotta, niente …

continua a leggere

Il senso del femminismo e le filosofie dell’umano

di PAOLA RUDAN Pubblicato su «Il Manifesto» del 21 gennaio 2016 con il titolo Judith Butler e il corpo vivente delle relazioni. *** Nell’introduzione a Senses of the Subject (New York, Fordham University Press, 2015, pp. 217) – una raccolta di saggi pubblicati tra il 1993 e il 2012 – Judith Butler chiarisce che si tratta dei suoi lavori più filosofici e …

continua a leggere

Il capodanno del patriarcato e l’urgenza di una politica femminista

di PAOLA RUDAN → EN A capodanno, a Colonia, decine di donne sono state molestate, stuprate e derubate da decine di uomini. Allo stato attuale delle indagini, sembra che le aggressioni non siano state concertate e pianificate; inoltre, gli «apparentemente arabi» che, secondo i primi resoconti, le hanno commesse non erano, almeno non tutti, rifugiati arrivati in Germania negli ultimi …

continua a leggere

La libertà di non essere madri

di PAOLA RUDAN La stessa notte in cui ha finalmente successo, Victor Frankenstein sogna la propria madre, che si decompone nel momento stesso in cui lui l’abbraccia. La scena onirica descritta da Mary Shelley racconta la storia millenaria della battaglia combattuta sul corpo delle donne per l’appropriazione della loro capacità generativa, la storia di una potenza che deve essere dominata …

continua a leggere

Il neoliberalismo fuori dalla storia

di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «Il Manifesto» del 23 maggio 2015 con il titolo Il paradosso della buona vita. Per dare alla luce il suo ultimo lavoro, Undoing the Demos. Neoliberalism’s Stealth Revolution (Disfare il Demos. La rivoluzione invisibile del neoliberalismo, New York, Zone Books, 2015, pp. 292), Wendy Brown confessa di aver lasciato …

continua a leggere

L’inquietante uguaglianza della differenza: Nancy Fraser e le fortune del femminismo

di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «il Manifesto» del 14 gennaio 2015 Persino i più convinti detrattori della filosofia della storia hanno rischiato di vedere nel passaggio dal fordismo al post-fordismo un momento progressivo, segnato dalla fine dell’uguaglianza coatta del regime di fabbrica sotto la spinta di un’istanza di liberazione dal lavoro. Ora che questo …

continua a leggere

Scherzi della natura, ovvero la famiglia dell’assessore veneto Donazzan

di GEROLAMO CARDINI Già più di mezzo secolo fa Achille Campanile, in un esilarante testo teatrale intitolato Acqua minerale, metteva in guardia da un uso troppo disinvolto del termine «naturale»: che si tratti di acqua (e dunque contrapposto a «minerale»), di un avverbio (nel senso di «ovvio»), di una relazione affettiva, o perfino di un figlio (nel senso di «non …

continua a leggere

Viviamo, impariamo e combattiamo. Le donne di Kobane sul fronte delle contraddizioni

di PAOLA RUDAN Una versione ridotta di questo articolo è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 16 ottobre 2015 con il titolo Le armi della libertà femminile In una recente intervista dal fronte realizzata dalla reporter australiana Tara Brown, una donna combattente curda delle YPJ (Unità di protezione delle Donne) ha dichiarato che lo Stato Islamico è un nemico dell’umanità. Per lei …

continua a leggere

Le moderate passioni di Martha Nussbaum

di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «Il Manifesto» del 18 settembre 2014 Il successo internazionale della filosofa americana Martha C. Nussbaum è testimoniato dall’incessante traduzione della sua altrettanto incessante produzione intellettuale, arricchita ora dalla pubblicazione di Persona oggetto (del 1995, ma appena uscito per Erickson con una presentazione di Brunella Schisa, 118 pp., 9 €) e di …

continua a leggere