∫connessioni precarie

No Kings: prove tecniche di svolta autoritaria e di opposizione negli USA

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta alle circa duemila manifestazioni No Kings che ieri hanno attraversato gli Stati Uniti. È dal 5 febbraio che la coalizione che si è definita Movimento 50501 – 50 iniziative in 50 Stati, 1 movimento –, nata sulle piattaforme dei social […]

Che cosa significa essere definita “persona non grata” dalla mia università

A partire dalla primavera dello scorso anno, in numerose università statunitensi si sono svolte massicce manifestazioni e partecipate occupazioni da parte di studenti, studentesse, docenti e amministrativi per protestare contro gli atenei che continuavano ad avere rapporti con Israele, soprattutto per quanto riguarda la progettazione indirizzata alla produzione di armi e di altri supporti tecnologici […]

Mi chiamo Mahmoud Khalil e sono un prigioniero politico

Traduciamo e ripubblichiamo la lettera del 18 marzo che Mahmoud Khalil ha dettato per telefono dal centro di detenzione ICE (l’agenzia federale per il controllo dell’immigrazione e delle dogane) in Louisiana, dove si trova dopo l’arresto dello scorso 8 marzo. Khalil, nato in Siria da rifugiati palestinesi, è stato figura chiave nelle proteste alla Columbia […]

Un tempo sospeso. Possibilità e limiti delle lotte contro Trump

Non è facile opporsi a Trump quando una decina di senatori democratici, su iniziativa del portavoce Chuck Schumer, sostiene una legge di bilancio che permette alla coppia Trump-Musk di continuare l’assalto alla sanità, all’istruzione e di aumentare di 6 miliardi di dollari le spese militari. Non è stata la prima volta. Già alla fine di […]

Combattere Trump dalle strade. Primi segnali di contestazione

Shock and awe e rapid dominance: annichilire il nemico con un domino rapido. I mezzi, con buona pace di Clausewitz, vanno dalla politica alla guerra ma anche viceversa. A prima vista sembra essere questa la strategia di Trump nelle prime settimane del suo secondo mandato. Il diluvio di ordini esecutivi, di direttive, di memorandum ha il doppio […]

Fascino fascista? Trump, le destre e il rompicapo della pace

Dove sono i nostri? La domanda si riaffaccia ogni volta che una destra con la bava alla bocca e il capitale in tasca prende il potere mentre i nostri stanno a guardare. O così pare, almeno. La domanda è comunque lecita, il modo in cui la si affronta meno: Meloni, Le Pen, Trump, Bolsonaro, Milei […]

Organizzare il Sud: intervista a Jacob Morrison su sindacato e lotta di classe negli Stati Uniti

Pubblichiamo un’intervista realizzata all’inizio di agosto a Jacob Morrison, attivista e sindacalista in Alabama, membro dell’AFL-CIO e conduttore di The Valley Labor Report, un programma radiofonico che raccoglie ogni settimana le notizie sui sindacati e sugli scioperi negli Stati Uniti. Negli ultimi anni, e in particolare dopo la pandemia, una nuova insubordinazione operaia ha attraversato […]

Il super martedì, la guerra e le crisi di egemonia

A un primo sguardo si può dire che anche il super martedì delle primarie americane ha confermato, in entrambi gli schieramenti, ciò che già si sapeva. I due candidati alla presidenza, Biden e Trump, non hanno avversari in grado di impensierirli nella corsa alla nomination. Senza avversari se non la debolezza di entrambi nei confronti […]

Stallo precario. Una fotografia del midterm e alcune domande sul film che verrà

di FELICE MOMETTI Gli Stati Uniti non sono una democrazia, sono una repubblica federale. Le due cose non è detto che debbano coincidere. La democrazia semmai vige solo all’interno di alcuni Stati, nemmeno tutti. Questo è il prodotto di una profonda crisi politica-costituzionale, portata alla luce sei anni fa dall’elezione di Trump e di cui […]

La rabbia in movimento. Frammenti statunitensi di lotta di classe nella guerra culturale totale

Di solito quando le persone sono tristi non fanno nulla. Si lamentano soltanto della loro condizione. Quando si arrabbiano, però, realizzano un cambiamento Malcolm X C’è qualcosa di più antico della democrazia nella più antica democrazia del mondo. È l’atavica white supremacy patriarcale e coloniale, poi emancipatasi ed elevata a Repubblica da cinquantacinque maschi bianchi […]