di COORDINAMENTO MIGRANTI L’anno nuovo dei migranti inizia con la svolta securitaria annunciata da un governo nato per portare al voto il paese. Gli annunci dicono che a Bologna come in altre città italiane riapriranno i Cie (uno per ogni regione), mentre il ministro degli Interni e il capo della Polizia promettono una stretta nella politica delle espulsioni: controlli …
continua a leggerenei segreti laboratori
Dalla legge Fornero all’APE, ovvero dal salario differito alla rendita
di MAURIZIO FONTANA …del frantumare la dimensione collettiva frazionando i diritti e quindi, man mano che si vanno sgretolando i diritti dei molti, legittimare i più svariati interessi dei pochi, a danno dei molti, ovviamente… Il dilagante espandersi della dimensione finanziaria nell’economia va di pari passo con il processo di costante riduzione del costo del lavoro, che sempre più coincide …
continua a leggereLogistica, la ribellione dei migranti contro lo sfruttamento
Intervista di ROBERTO CICCARELLI a GIORGIO GRAPPI, pubblicata su «Il Manifesto» del 16 settembre 2016 «La morte dell’operaio egiziano Abd Elsalam Ahmed Eldanf travolto da un tir al picchetto di Piacenza non è frutto del caso o di un incidente. Chi ha seguito le lotte operaie dei lavoratori migranti nella logistica conosce benissimo la violenza esercitata ai blocchi da parte …
continua a leggereCampi per «cittadini migranti stagionali»
di ENRICA RIGO e NICK DINES* Il titolo del regolamento interno della Croce Rossa Italiana (CRI) le definisce «strutture di accoglienza dei cittadini migranti stagionali». A leggerlo senza conoscerne il contesto, si potrebbe pensare a una sorta di colonie estive destinate a cittadini privilegiati che trascorrono parte dell’anno nella residenza di città e con la bella stagione si traferiscono al …
continua a leggereLa politica della logistica
di GIORGIO GRAPPI In occasione della sua uscita, pubblichiamo l’introduzione di Giorgio Grappi al volume Logistica (Roma, Ediesse, 2016, pp. 265). È un lavoro documentato e preciso che non si limita però a considerare la logistica solo come una tecnologia applicata all’organizzazione e alla distribuzione. Essa è descritta come la forma politico-organizzativa di un capitale che ha ormai raggiunto una …
continua a leggereIl reddito della povertà
Il Partito Democratico assieme a Sinistra Ecologia e Libertà, che sempre assieme pretendono di comporre la faccia della sinistra in Emilia Romagna, ha lanciato la sua lotta alla povertà, sintetizzandola in un hashtag al passo coi tempi. #Lottapovertà si traduce in RES, cioè Reddito di Solidarietà, che si affianca al Sostegno di Inclusione Attiva (SIA) con il quale il governo …
continua a leggereL’insostenibile leggerezza delle pensioni
di MAURIZIO FONTANA L’agente orange, vale a dire l’invio delle buste arancioni da parte dell’INPS, comincia a diffondersi sul territorio. La questione pensioni torna a surriscaldarsi, mentre il dilagare dei voucher – quasi 20 milioni venduti nei primi 2 mesi del 2016 –, contestuale al regresso delle assunzioni dall’inizio del 2016 una volta ridotto il bonus fiscale, infiamma l’attesa dell’imminente …
continua a leggereLo sfruttamento come modo di produzione
di ENRICA RIGO Pubblichiamo l’introduzione di Enrica Rigo al «Quaderno de l’Altro diritto», da lei curato, dal titolo Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura (Pisa, Pacini, 2015). Il volume raccoglie analisi sociologiche e giuridiche (vedi l’indice nella finestra qui sotto) sullo sfruttamento del lavoro agricolo nelle campagne non solo meridionali. Fare riferimento …
continua a leggereIl virus del lavoro è ricombinante
di DEVI SACCHETTO – SANDRO CHIGNOLA Riprendiamo da «Il Manifesto» del 3 febbraio 2016 il testo introduttivo del convegno «Globalizzazione e crisi. Lavoro, migrazioni, valore» che si svolgerà presso l’Università di Padova il 4-5 febbraio 2016. *** Foto Due fotografie, per cominciare. La prima mostra le lavoratrici marocchine in lotta a Monselice, nella bassa padovana, per difendere il proprio lavoro. …
continua a leggereSul crepuscolo di una subalternità
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO In vista della presentazione a Bologna (qui l’evento Facebook) di La fabbrica rovesciata. Comunità e classi nei circuiti dell’elettrodomestico di Graziano Merotto (Roma, DeriveApprodi, 2015), pubblichiamo il poscritto al volume di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto. *** Ci sono poscritti che si scrivono per dovere e altri che si scrivono per convenienza. Questo lo scriviamo …
continua a leggere