∫connessioni precarie

Memoria delle migrazioni e internazionalismo

Maria Grazia Meriggi presenta il suo libro La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati (Biblion Edizioni, Milano 2023, pp. 467) come “una storia che appare breve ma che manifesta una capacità di influenza culturale nel lungo periodo”. La Cgtu (Confédération générale du travail unitaire) viene fondata in Francia nel 1922 con una […]

Primo maggio: ricorrenza o rabbia?

Nel 1933 Adolf Hitler dichiarò il Primo Maggio Festa del Lavoro tedesco. Il giorno dopo sciolse i sindacati. Noi non crediamo alle analogie storiche e quindi non pensiamo che la storia possa riproporre un potere fascista come quello del Ventennio. Certo è però che Giorgia Meloni – forse postfascista, sicuramente non antifascista – ha tutte […]

SDA Game: Work as you play. Play as you work

Ti arriva un messaggio, devi correre in un punto imprecisato che non conosci. La strada è buia e nebbiosa, e i pericoli tanti. Se sei riuscito ad arrivare a destinazione, avrai spiegazioni sommarie in una lingua strana e dovrai fare cose che non sai fare. Alcuni muoiono strada facendo, altri schiacciati vicino a te, ma […]

Sciopero del lavoro migrante all’SDA. Un’intervista di Radio Blackout

Pubblichiamo la trascrizione di un’intervista a Radio Blackout rilasciata da un compagno del coordinamento migranti interporto, tra i protagonisti dello sciopero che ha coinvolto il magazzino SDA di Bologna lo scorso fine settimana, e da Lorenzo del Coordinamento migranti Bologna. Tra venerdì e lunedì è avvenuto all’hub SDA dell’Interporto di Bologna un fatto inedito: il […]

Per Yaya Yafa: logistica, migranti e i limiti del sindacato

di GIORGIO GRAPPI La morte di Yaya Yafa all’Interporto di Bologna – lavoratore interinale e richiedente asilo rimasto schiacciato al terzo giorno di lavoro tra una ribalta del magazzino di SDA e un camion durante le operazioni di carico merce – non è un semplice ‘incidente sul lavoro’. È l’esito di processi che sono stati […]

Sullo sciopero contro Amazon e il suo algoritmo dello sfruttamento

Lunedì 22 marzo ci sarà in Italia il primo sciopero nazionale contro Amazon, che coinvolge l’intera filiera di chi lavora dentro e per il gigante di Seattle. Gli scioperi contro Amazon, però, non sono una novità e avvengono all’interno di un comparto segnato da un lungo e duro ciclo di lotte. Da diversi anni, lavoratori […]

L’effetto contagio dello sciopero: le lotte dei riders e il sindacalismo metropolitano. Intervista ad Angelo Avelli di Deliverance Milano

In questa lunga intervista con Angelo Avelli di Deliverance Milano abbiamo cercato di toccare tutti i nodi più rilevanti delle lotte e dell’organizzazione dei riders dentro e oltre la pandemia: il significato politico della vertenza sull’inquadramento giuridico del loro lavoro; che cosa significa la rivendicazione del carattere subordinato del lavoro dei riders, del quale è […]

In quale stato versa il padronato italiano? Per una fenomenologia di Confindustria

di LORENZO DELFINO e GIACOMO SALVARANI Dal negazionismo all’economia di guerra. La crisi Il confindustriale è uomo pratico. Un secolo di addomesticamento nel capitalismo italiano ha reso mediocri le sue ambizioni. Decenni di gestione industriale l’hanno trasformato in un individuo refrattario a ogni avventura. Verrebbe perciò da sé credere che quest’abitudine a porsi solo problemi […]

Lo sfruttamento certificato dal virologo. Scene di lotta di classe nelle imprese italiane

di CAPRIMULGUS Come ormai afferma pure qualche governatore del profondo nord, la fase due è già iniziata e le fabbriche hanno cominciato a riprendere le loro attività. Da «martedì il Veneto non sarà più quello di oggi» ha dichiarato il governatore Zaia, che in realtà il lockdown non l’ha mai voluto, essendo scientificamente convinto che […]