Le proteste contro il lockdown che stanno attraversando l’Italia ci restituiscono l’immagine di un paese sull’orlo di una crisi di nervi. Non stupisce allora che in molti, anche nel movimento, si improvvisino psicanalisti che, notoriamente, sono dei pazienti che tendono a curare gli altri per non curare se stessi. Trascinati da un desiderio alla deriva, violentemente attaccato a quell’oggetto sfuggente …
continua a leggereTag Archives: Reddito
La battaglia dei redditi e la lotta contro il capitale pandemico
Il governo promette un reddito e, per ingannare l’attesa, in tanti si affrettano a dargli un nome. Di quarantena, di emergenza, di cura, di sopravvivenza e perfino di emancipazione. Il reddito, che da molti anni attraversa le rivendicazioni di movimento, muta oggi continuamente di nome e, segnalando un impulso assolutamente condivisibile, aspira a sganciare la riproduzione degli individui dalla riproduzione …
continua a leggereIl reddito che abbiamo e quello che ci manca: poche certezze e alcune domande
Il governo gialloverde ci ha dato il suo reddito e probabilmente è anche l’unico che poteva darci. Chi, anche in mezzo allo scontento del nostro movimento, ha coltivato aspettative diverse ha semplicemente dimenticato un vecchio suggerimento utile a chi voglia varcare senza problemi una porta aperta: tenere presente che gli stipiti sono duri. Lavoro comandato più tintinnio di manette e …
continua a leggereContro il regime del salario. Sul dominio del tempo tra fabbrica e metropoli
di ELEONORA CAPPUCCILLI Un nuovo regime di produzione che mette a valore l’autonomia e l’autoimprenditorialità; una nuova società dell’io; una nuova economia che si poggia sul lavoro gratuito: questa è l’immagine superficiale dell’economia politica ai tempi del neoliberalismo. Poi c’è il dominio violento che fa leva sul potere pastorale; la rete come modello dello sfruttamento; il lavoro salariato malpagato e …
continua a leggereIl velo alzato sul mondo dei morlock
di BENEDETTO VECCHI La recensione dell’ebook Il regime del salario, di Lavoro Insubordinato, pubblicata su «Il Manifesto» del 10 ottobre 2015. L’inferno degli atelier della produzione non è necessariamente un luogo dove ci sono forni accesi, rumori assordanti, caldo insopportabile e dove gli umani sono ridotti a bestie. Il lavoro può essere infatti svolto in ambienti lindi dove viene diffusa musica rilassante e piacevole; oppure …
continua a leggere[ebook] Il regime del salario
di LAVORO INSUBORDINATO Dopo la Prefazione di Ferruccio Gambino, in occasione dell’uscita dell’ebook Il regime del salario ne pubblichiamo oggi l’Introduzione. Puoi scaricare Il regime del salario in formato *pdf, *epub e *mobi *** Lavoro Insubordinato è un collettivo di uomini e donne sull’orlo dell’occupabilità che hanno cominciato a discutere dell’organizzazione politica del lavoro precario in un momento in cui …
continua a leggereReddito povertà lavoro. Un’intervista al collettivo Riff Raff di Pordenone
Pubblichiamo un’intervista a Cristina del collettivo Riff Raff di Pordenone sulla legge regionale per il sostegno al reddito e l’inserimento lavorativo approvata nel mese di luglio dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Risulta chiaro dall’intervista che questa misura non conferisce il potere di sottrarsi al ricatto del lavoro. Al contrario, mentre amministra la povertà secondo un criterio apparentemente assistenzialistico che ne …
continua a leggereReddito, reddito delle mie brame, chi è il più povero del reame?
Pochi giorni fa la Regione Friuli Venezia Giulia ha varato una legge che garantisce un reddito minimo alle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. Questo passo mostra come il problema del reddito sia ormai progressivamente assunto dal sistema politico che ne fa una forma di controllo di una povertà sempre più diffusa. Questo intervento istituzionale investe e sempre …
continua a leggereComunicazione politica precaria e sciopero transnazionale
→ EN Spazio I movimenti sociali europei hanno il compito pressante di definire la loro iniziativa politica, sapendo che l’Europa non è uno spazio definito e chiuso, ma il primo spazio globale con il quale devono fare i conti. Non a caso non è mai facile capire che cosa s’intenda quando si parla di Europa. Il nome sembra indicare di volta …
continua a leggereCreare e organizzare controegemonia in Europa
→ EN Undici luglio Ci vediamo l’undici luglio. A fare cosa? Si suppone che l’appuntamento non serva a pareggiare i conti per altre manifestazioni che non sono andate proprio benissimo. Ci vediamo l’undici luglio per «dimostrare» che l’opposizione sociale al regime del salario non accetta l’ulteriore intensificazione dei processi di precarizzazione, di espropriazione e di austerity. Descrivere correttamente la situazione …
continua a leggere