Da Atene a Bruxelles e Berlino il nostro NO è ovunque nelle piazze Il 13 luglio le oligarchie politiche e finanziarie europee hanno imposto, con il coltello alla gola, un programma per la Grecia che gli stessi economisti mainstream definiscono semplicemente «impossibile da applicare», anche secondo gli standard capitalistici. Ma qual è stato il loro vero obiettivo? Volevano e dovevano …
continua a leggereSearch Results for: il governo della mobilità
L’estate del nostro sconcerto. La Grecia, l’Europa e le lotte transnazionali
→ English Questo non è un colpo di Stato. Senza dubbio c’è stata un’imposizione di fatto unilaterale che ha completamente ignorato e quindi cancellato ogni traccia del referendum greco. Bisogna però anche dire che lo Stato da colpire non c’era più da tempo: dissolto dalla pressione del debito, con una sovranità impossibile, con un 1/3 del suo popolo che vive al di …
continua a leggerePoznan, 2-4 Ottobre 2015: assemblea verso uno sciopero sociale transnazionale
→ English L’austerità è la nuova normalità in Europa. Negli ultimi anni, le politiche monetarie sono state usate per realizzare riforme del lavoro neoliberiste, privatizzazioni dei beni comuni, tagli al welfare e ai diritti civili. I governi europei e le istituzioni finanziarie usano il debito e parametri tecnici come strumento politico per mettere lavoratori e popoli gli uni contro gli …
continua a leggere5 luglio: come la moltitudine ha bloccato un colpo di Stato post-moderno in Europa
di MICHALIS BARTSIDIS – AKIS GAVRIILIDIS – SOFIA LALOPOULOU → English Il fatto che domenica scorsa il «No» abbia ottenuto una maggioranza schiacciante nel referendum in Grecia è ben noto a tutti. Le osservazioni, le conclusioni, gli argomenti, le possibili conseguenze che possono essere tratte da questo evento sono praticamente infinite. Con questo testo, necessariamente breve, ci interessa però trasmettere …
continua a leggereReddito, reddito delle mie brame, chi è il più povero del reame?
Pochi giorni fa la Regione Friuli Venezia Giulia ha varato una legge che garantisce un reddito minimo alle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà. Questo passo mostra come il problema del reddito sia ormai progressivamente assunto dal sistema politico che ne fa una forma di controllo di una povertà sempre più diffusa. Questo intervento istituzionale investe e sempre …
continua a leggereLibertà contro i confini! Permesso di soggiorno europeo senza condizioni per tutti i migranti!
→ English Sabato 13 giugno sarà una giornata di mobilitazione dei migranti in Italia e Germania, con manifestazioni a Bologna, Bari, Brescia e Francoforte. Migranti, precari e operai diranno chiaro e forte che non saranno loro a pagare i più violenti colpi di coda della crisi. Mentre le migrazioni entrano nel dibattito pubblico come «emergenza», solo quando accade un’altra strage …
continua a leggereUn passo oltre. Blockupy dai blocchi allo sciopero transnazionale
→ English → Tedesco (ringraziamo per la traduzione Interventionistische Linke Bielefeld) Da Francoforte a Berlino, dai blocchi contro la BCE alla costruzione del primo transnational strike Blockupy continua il suo percorso. Si tratta ora di consolidare uno spazio politico di discussione per costruire processi organizzativi capaci di favorire un protagonismo di massa che non si limiti a produrre discontinuità momentanee, …
continua a leggereMovimenti di frontiera: la Macedonia tra Unione Europea, Russia e molta precarietà
di MILENA TRAJKOVSKA Il 12 maggio il ministro degli affari interni Gordana Janculovska e il ministro dei trasporti e delle relazioni estere Mile Janakievski hanno dato le dimissioni, ma ciò non è servito a placare le contestazioni da parte del popolo macedone. Il 13 maggio i manifestanti sono scesi nuovamente in piazza, chiedendo le dimissioni di tutto il governo e …
continua a leggereL’ultima strage
L’ultima strage avvenuta nel canale di Sicilia impone di aprire un dibattito serio prima di tutto nei movimenti, esistenti o in via di organizzazione, che si pongono l’obiettivo di una trasformazione delle condizioni presenti. Così come sul piano del debito e delle politiche sociali il caso greco ha riaperto una discussione sul tema del rapporto tra movimenti e istituzioni e, …
continua a leggereAtti di insubordinazione contro l’ordine confederale di fabbrica. Una posizione politica
di COORDINAMENTO MIGRANTI La fonderia Atti/Atla di Bentivoglio ha una lunga storia di sfruttamento, macchinari insicuri, licenziamenti ingiustificati. Noi siamo già stati davanti ai suoi cancelli nel 2004 per difendere un lavoratore che si era rifiutato di lavorare in condizioni pericolose per la sua salute. Ora la storia si ripete. Abdelkader, di ritorno da un infortunio sul lavoro, si è …
continua a leggere