di GIORGIO GRAPPI* Il 30 ottobre 2011, accompagnato dalle proteste delle popolazioni locali contro gli espropri effettuati per la costruzione del Buddh International Circuit, il circus della Formula 1 è sbarcato in pompa magna a Greater Noida, nello Stato indiano di Uttar Pradesh. Pur rappresentando una goccia nel mare delle tensioni che attraversano l’India, lo spot voluto dal governo per …
continua a leggereSearch Results for: il governo della mobilità
I Riots in bianco e nero. Londra un anno dopo
di GABRIELLA ALBERTI – Precarious Workers Brigade, London Ovunque io vada sono trattato come un negro che è venuto qui 60 anni fa […] mi vedono come un immigrato e puoi sentire quel razzismo inconscio dappertutto. Puoi sentirlo e vedi il modo in cui ti guardano […] è quello che è. Non c’è niente da fare. Nell’estate del 2011 centinaia di …
continua a leggereNapoli: una giornata particolare di sciopero precario
Dopo lo scorso 7 maggio a Torino, oggi anche a Napoli per la prima volta gli operatori socio-sanitari hanno scioperato, per fare sentire la propria forza contro i tagli alla spesa sociale e contro la precarietà. Pubblichiamo una prima valutazione di questa giornata di lotta e un bilancio politico della giornata con Piero, del Collettivo Operatori Sociali di Napoli, e …
continua a leggereNapoli: lotte nel welfare verso lo sciopero precario
Il prossimo 8 giugno la lotta degli operatori sociali a Napoli giunge a un passaggio cruciale. La scadenza sarà decisiva per un movimento di lotta che da mesi sta presentando alla regione Campania e al comune di Napoli il conto di tutte le loro inadempienze. Da mesi, infatti, regione e comune vengono meno agli impegni che continuamente prendono per allontanare …
continua a leggereDonne che indicano la strada. Discutendo con Zehra Akbar Khan, HBWWF – Pakistan
Ci siamo già connessi con l’importante esperienza della Home Based Women Workers Federation, la prima organizzazione sindacale delle lavoratrici a domicilio pachistane formalmente riconosciuta dal governo in seguito a un’imponente campagna di mobilitazione che ha coinvolto, a partire dal 2006, un numero crescente di lavoratrici. Oggi siamo orgogliose di pubblicare un’intervista a Zehra Akbar Khan, segretaria generale della HBWWF, convinte …
continua a leggereBlockards from Frankfurt #3. Valeva la pena esserci
«A Francoforte non ci sono più soldi», ci ha raccontato una compagna alla fine del corteo. Persino le banche della periferia hanno chiuso, preoccupate dell’arrivo di manifestanti da ogni parte d’Europa. Nonostante le prime due giornate siano state segnate dall’azione metodica della polizia per scoraggiare la mobilitazione, il corteo oggi non lascia dubbi su chi abbia vinto in questo scontro …
continua a leggereI diritti e qualcosa di più: Verso una Precarious’ Charter
Pubblichiamo il contributo di (s)Connessioni Precarie e del Coordinamento migranti Bologna e provincia al workshop su reddito e rivendicazioni degli Stati Generali 4.0 1. I precari hanno una lunga storia di lotte, non di riconoscimenti giuridici. Ci piace quindi proporre come riferimento storico il Cartismo in luogo della Magna Charta. Quest’ultima è stata in definitiva ottenuta dai baroni che volevano vedere …
continua a leggereVerso lo sciopero generale del 29 marzo: una marea contro la riforma del lavoro in Spagna
di VALENTINA LONGO, Madrid Con 5 milioni di persone disoccupate, il 23% della popolazione attiva, la Spagna è il paese con il più alto tasso di disoccupazione nell’Unione Europea. In Spagna vi sono fermento e grandi aspettative, ma anche un clima di paura che attanaglia molti lavoratori, per lo sciopero generale convocato per il 29 di marzo contro la riforma del …
continua a leggereIl punto di vista precario sulla manifestazione Fiom-USB del 9 marzo
Stati Generali della precarietà Lo sciopero e la partecipata manifestazione dei metalmeccanici della Fiom e Usb di venerdì 9 marzo è stata un’occasione per una mobilitazione di opposizione al nuovo governo Monti. […] Le rivendicazioni portate avanti sono tutte condivisibili ma ci appaiono, a noi precari e precarie, parziali e sostanzialmente difensive. […] Al riguardo, abbiamo il fondato sospetto che la sua …
continua a leggereLa dote di una lotta
Secondo stime ufficiali del 2009, in Pakistan ci sono otto milioni e mezzo di lavoratori a domicilio, dodici milioni, secondo le organizzazioni di supporto ai lavoratori. Il 65% sono donne, e producono da sole, ogni anno, una quota pari a 4,5 miliardi di dollari dell’intero PIL del paese. Soltanto nel 2011 la National Industrial Relation Commission di Islamabad ha riconosciuto …
continua a leggere