lunedì , 20 Gennaio 2025

Search Results for: il governo della mobilità

Fare schei: lavoro e profitto durante la pandemia

di CAPRIMULGUS Dopo alcune settimane di emergenza e una decina di giorni di limitazione feroce di alcune forme della mobilità e della socialità, vale forse la pena qualche riflessione. Vorremmo partire dal Protocollo sottoscritto da governo, sindacati confederali e imprese perché evidenzia a nostro parere un paio di questioni cruciali: la prima è che il metodo inglese di affrontare il …

continua a leggere

Sciopero ad Amazon: senza sicurezza, non si lavora!

di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Nei magazzini di tutta Europa sono in corso delle proteste dovute al rifiuto, da parte dei manager di Amazon, di adottare le misure sanitarie necessarie al contenimento del COVID 19. È ormai evidente che Amazon è responsabile di mettere a rischio le vite di decine di migliaia di persone, i lavoratori e le …

continua a leggere

#Globalwomenstrike – Lo sciopero femminista rende visibile la violenza che subiamo come donne. Voci dall’Uruguay

Intervista a CAROLINA VIERA di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Oggi 8 marzo, giornata dello sciopero femminista globale, riprendiamo dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista a Carolina Viera, insegnate uruguayana delle scuole medie e attivista di due collettivi femministi: Minervas, gruppo di Montevideo attivo nel processo dello sciopero dell’8 marzo, e Profes Feministas, gruppo legato al sindacato delle insegnanti. L’intervista mostra …

continua a leggere

#Globalwomenstrike ‒ Insieme contro violenza e privatizzazioni. Voci dalla Svezia e dalla Germania

intervista a Karja Raetz e Charlotte Ruga – di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo l’intervista a Katja Raetz, infermiera svedese, e Charlotte Ruga, ostetrica tedesca, che fanno parte della serie della Piattaforma dello sciopero sociale transnazionale verso la mobilitazione femminista globale dell’8 e 9 marzo (qui l’intervista #1 dalla Bulgaria e #2 dalla Turchia). Katja condivide la sua esperienza di …

continua a leggere

#globalwomenstrike – Insieme per rompere il silenzio: la lotta delle infermiere in Bulgaria

Intervista a NINA GEORGIEVA ‒ di KALINA DRENSKA (ЛевФем / LevFem) Pubblichiamo in traduzione dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista di Kalina Drenska a Nina Georgieva, infermiera bulgara, che inaugura il conto alla rovescia verso l’8 e il 9 marzo, giornate dello sciopero globale femminista. Quest’anno diamo voce alle lavoratrici di diversi paesi nel mondo non solo per raccontare le …

continua a leggere

Comunicato in risposta al discorso misogino di Lenin Moreno, presidente dell’Ecuador

del PARLAMENTO PLURINAZIONALE E POPOLARE DELLE DONNE E DELLE ORGANIZZAZIONI FEMMINISTE (Ecuador) Pubblichiamo la traduzione italiana del comunicato diffuso la settimana scorsa dal Parlamento plurinazionale e popolare delle donne e delle organizzazioni femministe, istituito lo scorso dicembre in Ecuador. Il comunicato è la risposta politica alle affermazioni misogine del presidente Lenin Moreno durante un comizio a Guayaquil. In questa occasione, …

continua a leggere

Silvia Federici, quello che Marx non ha visto

di PAOLA RUDAN La versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 30 gennaio 2020. In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx (Roma, DeriveApprodi), abbiamo raggiunto l’autrice Silvia Federici per un’intervista. Risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto fondamentale per la critica del …

continua a leggere

Wendy Brown, una democrazia in pessimo stato

di ELEONORA CAPPUCCILLI Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 7 gennaio 2020. In questa intervista Wendy Brown, teorica politica statunitense e autrice di diverse opere sul neoliberalismo discute del suo ultimo libro In the Ruins of Neoliberalism, di cui abbiamo di recente pubblicato una recensione. A partire dall’osservazione che la democrazia negli Stati …

continua a leggere

La Bolivia dopo Evo Morales e il rompicapo dei governi progressisti

di CAMILLA DE AMBROGGI e CLEMENTE PARISI Da oltre un mese la Bolivia vive una profonda crisi politica. Le proteste iniziate in seguito alle controverse elezioni del 20 ottobre hanno portato alle dimissioni e alla fuga di Evo Morales e si sono trasformate in una vera e propria guerra civile quando la presidenza è stata assunta dall’ex-vicepresidente del Senato Jeanine …

continua a leggere

Il risentimento bianco cresciuto dentro il declino neoliberista

di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su “Il Manifesto” del 29 novembre 2019 «Macerie del neoliberalismo»: così, nel suo ultimo libro (In the Ruins of Neoliberalism. The Rise of Antidemocratic Politics in the West, Columbia University Press, 2019), Wendy Brown definisce l’emergenza delle politiche antidemocratiche in Occidente, l’ascesa di movimenti e partiti di estrema …

continua a leggere