di LORENZO DELFINO e GIACOMO SALVARANI Dal negazionismo all’economia di guerra. La crisi Il confindustriale è uomo pratico. Un secolo di addomesticamento nel capitalismo italiano ha reso mediocri le sue ambizioni. Decenni di gestione industriale l’hanno trasformato in un individuo refrattario a ogni avventura. Verrebbe perciò da sé credere che quest’abitudine a porsi solo problemi che può facilmente risolvere abbia …
continua a leggereSearch Results for: il governo della mobilità
Saccheggio del servizio pubblico, lavoro di cura e crisi: pandemia in Ecuador
di ALEJANDRA SANTILLANA ORTIZ[1] → Español La pandemia ha causato in Ecuador migliaia di morti e il contagio continua a diffondersi, facendone uno dei Paesi più colpiti al mondo dal COVID-19. In questo contesto il governo Moreno riprende in mano il progetto di tagli della spesa pubblica e privatizzazioni selvagge nel segno di una duratura alleanza con il Fondo Monetario Internazionale. …
continua a leggereLa crisi pandemica in Slovenia: combattere la frammentazione e la precarietà
di SAŠA HAJZLER E AIGUL HAKIMOVA (Infokolpa community) → English – Transnational Social Strike Platform Questo articolo discute le misure prese dal governo sloveno per gestire la crisi pandemica e i loro effetti sui soggetti che sono compliti più di tutti da questa crisi. Aigul e Saša, attiviste del collettivo Infokolpa community, riflettono sull’intensificazione della frammentazione sociale e della precarietà …
continua a leggereContro la riproduzione sociale del patriarcato pandemico
→ English Da un bel po’ di tempo ormai le donne non sono disposte a farsi addomesticare dal patriarcato. Che oggi esso tenti di riaffermarsi all’interno di una pandemia globale come supplemento necessario del dominio del capitale non è per loro una sorpresa: in fondo il patriarcato è pandemico da tempo immemorabile. In ogni parte del mondo e da posizioni …
continua a leggereRompere la gabbia dell’insicurezza. Le lotte nella logistica nell’epoca del Coronavirus
Intervista a GIANNI BOETTO (ADL Cobas – Padova) Abbiamo intervistato Gianni Boetto (ADL Cobas Padova) sulla situazione nei magazzini della logistica, classificata come settore essenziale, durante quest’emergenza del COVID-19. L’intervista è un capitolo di una discussione di lunga data con i compagni di ADL Cobas sulle lotte nella logistica e sulla possibilità di radicare l’iniziativa transnazionale dentro le lotte locali. …
continua a leggereLa nostra iniziativa transnazionale dentro e oltre la crisi pandemica
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM → English Il compito che ci aspetta La pandemia in corso ha portato alla luce l’interconnessione e l’interdipendenza che caratterizzano lo spazio globale: il virus, così come le sue conseguenze economiche e sociali, non si ferma davanti ai confini. Sotto molti aspetti questa crisi dimostra che è impossibile considerare gli Stati e le città come …
continua a leggereUn equilibrismo su una corda sottile. L’emergenza in Argentina vista dalle donne
di CECILIA ABDO FEREZ In Argentina, la pandemia colpisce un contesto già profondamente segnato da decenni di politiche neoliberali e dal debito. A differenza del vicino Brasile, dove Bolsonaro si è fin dal principio rifiutato di affrontare l’emergenza sia dal punto di vista sanitario sia da quello economico e sociale, il governo peronista di Alberto Fernández, in carica da pochi …
continua a leggereVivere dentro a un nuovo linguaggio. Forme del controllo e pratiche di lotta al capitale pandemico tra Cina e Italia
→ Cinese Intervista a ZHENG NINGYUAN (gruppo WUXU) Pubblichiamo una lunga intervista a Zheng Ningyuan, artista e attivista cinese che vive a Bologna ed è tra i fondatori del gruppo WUXU e del progetto 4xDecameron, lanciato in occasione della pandemia da coronavirus Covid-19 per condividere riflessioni e pensieri sulla quarantena tra Italia e Cina. Zheng ci racconta dal punto di …
continua a leggereDall’inferno di Lesbo. Il razzismo dei confini europei con e senza Coronavirus
intervista dall’isola di Lesbo a NAGEHAN USKAN (attivista e ricercatrice proveniente dalla Turchia) L’emergenza Coronavirus occupa ormai il dibattito pubblico in tutto il mondo. A restare sullo sfondo o addirittura a scomparire è quello che nel contesto della pandemia accade a chi scappa dalle guerre e dalle violenze che il virus non ha certo sospeso. Situazioni drammatiche come quella delle …
continua a leggereNelle crisi del capitale pandemico. Il neoliberalismo sospeso e i focolai di guarigione
→ English → Spanish → French Il Covid-19 non è il primo virus a compiere un salto di specie. Stavolta però il salto è avvenuto nel mercato mondiale, in un sistema di connessioni e mobilità senza precedenti. Proprio quando il capitale è diventato pandemico, sollevando una pretesa globale di dominio, in un modo o nell’altro buona parte di queste connessioni deve …
continua a leggere