Dove sono i nostri? La domanda si riaffaccia ogni volta che una destra con la bava alla bocca e il capitale in tasca prende il potere mentre i nostri stanno a guardare. O così pare, almeno. La domanda è comunque lecita, il modo in cui la si affronta meno: Meloni, Le Pen, Trump, Bolsonaro, Milei e compagnia sarebbero il sintomo …
continua a leggereTag Archives: Terza guerra mondiale
Oltre il 7 ottobre, fuori dal vicolo cieco
→ Also in English A quasi un anno dal 7 ottobre la necessità di dare corpo a un movimento contro la guerra è sempre più urgente. La discussione, il confronto e persino lo scontro nei movimenti su quale sia la posta in gioco è ancora più urgente nel momento in cui il ministro Piantedosi vieta la manifestazione nazionale del 5 …
continua a leggereEuropa in guerra: le elezioni europee e il compito dei movimenti sociali
di PERMANENT ASSEMBLY AGAINST THE WAR L’Europa è in guerra. I paesi europei sono stati coinvolti in numerosi conflitti in passato e sono coinvolti nella politica della NATO. Esiste un rischio concreto di escalation e di conflitto aperto con la Russia in qualsiasi momento. Ma non dobbiamo sottovalutare il cambiamento a cui stiamo assistendo oggi: l’UE e gli Stati europei …
continua a leggereFare la cosa giusta anche se si è dalla parte sbagliata
Intervista a Yeheli Cialic – Mesarvot Qualche settimana fa abbiamo organizzato una discussione pubblica con Yeheli Cialic, membro Mesarvot, un collettivo di giovani israeliani che fanno renitenza alla leva obbligatoria, e membro del Partito Comunista israeliano. Dal 7 ottobre in avanti abbiamo avviato con i compagni e le compagne di Mesarvot diversi confronti. Con Sofia Orr, che in questo mese, …
continua a leggereSciopero in West Bank
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE Il 21 aprile è stato organizzato uno sciopero generale che ha coinvolto numerose città della Cisgiordania per opporsi ai violenti attacchi del governo israeliano, del suo esercito e dei colonialisti contro i palestinesi. Traduciamo e ricondividiamo le parole di M., un cittadino palestinese di Nablus che ha partecipato attivamente allo sciopero, pubblicate in inglese sul sito …
continua a leggereDopo gli Imperialismi: possibilità e problemi di una politica transnazionale di pace
di GIORGIO GRAPPI e ISABELLA CONSOLATI Pubblichiamo l’originale in inglese di un testo di Isabella Consolati e Giorgio Grappi pubblicato in traduzione bulgara nel dicembre 2023 su un numero speciale della rivista Dversia dedicata al tema antimilitarismo, antimperialismo, antifascismo. L’articolo si colloca all’interno di un lungo confronto tra gli autori ed attivisti e attiviste dell’Est Europa all’interno del percorso della …
continua a leggereIl Regno Unito nell’Europa in guerra
di MARCO MELITI e MARIA GIULIA SESTITO «Affrettare la preparazione militare non significa affermare l’imminenza della guerra. Al contrario, se la guerra fosse imminente, per la preparazione sarebbe troppo tardi». Durante la sua ultima visita in Polonia, il Primo Ministro inglese Rishi Sunak si è richiamato direttamente a Winston Churchill per chiarire cosa significhi prepararsi per una guerra che non …
continua a leggereL’Europa in guerra: combattere il militarismo nella Terza guerra mondiale
→ Also in English “Portare la guerra in casa”. Questo era lo slogan del movimento pacifista ai tempi della guerra del Vietnam. Oggi è la parola d’ordine – con tutt’altro significato – delle e dei governanti europei a ogni latitudine. E lo è letteralmente, perché la guerra dovrebbe permettere di governare la riottosa casa europea, situata in un mondo informe, …
continua a leggereAppello per un’assemblea online contro la guerra e la sua logica, per una politica transnazionale di pace (24 febbraio, ore 16)
di ASSEMBLEA PERMANENTE CONTRO LA GUERRA → English In occasione del secondo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, invitiamo tutti a un’assemblea online per discutere collettivamente la nuova fase che ci troviamo ad affrontare. Mentre nella Striscia di Gaza si consuma un massacro quotidiano, l’espansione del conflitto e la sua durata indefinita diventano sempre più evidenti: abbiamo bisogno di strategie collettive che rifiutino …
continua a leggereLa lotta palestinese vista dall’Iran e i rischi dell’islam politico
di FRANCESCO BRUSA via Dinamo Press Ripubblichiamo questa intervista a Siyâvash Shahabi, attivista iraniano rifugiato in Grecia, compagno dell’assemblea permanente contro la guerra (PAAW) e attivo all’interno del Transnational Migrants Coordination della Trasnational Social Strike Platform. Siyâvash sottolinea come chi sta a sinistra sia chiamato dal doppio compito di riconoscere e sostenere un movimento di liberazione nazionale, senza tuttavia smettere …
continua a leggere