∫connessioni precarie

Per una storia costituzionale dello Stato globale

Ripubblichiamo la recensione pubblicata su «Il Manifesto» del 14 giugno 2025 col titolo Identià oltre i confini nella società-mondo. Gli ultimi decenni hanno reso necessario un significativo salto di scala nella ricerca sulle dimensioni globali della politica. Trasformazioni irrecuperabili, che hanno investito istituzioni, soggetti e poteri coinvolti negli spazi di produzione e di circolazione del […]

Integrazione europea e altre fata morgana

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle ultime elezioni presidenziali in Romania, pubblicato in inglese sul sito della Piattaforma Transnational Social Strike. Il 18 maggio, il candidato europeista Nicuşor Dan ha sconfitto il suo concorrente fascista, filorusso e trumpista Georgie Simion. Nonostante le diverse posizioni geopolitiche, la […]

La fine dell’ideologia e la nascita del neoconservatorismo negli Usa

Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 30 aprile 2025 In vari momenti del Novecento l’ideologia è stata data per spacciata, polemicamente additata come elemento anacronistico in regimi liberali e democratici dove la politica è sembrata destinata a una dimensione tecnico-manageriale. Altrettanti sono i momenti in cui essa è […]

Il collasso argentino

di Cecilia Abdo Ferez Il governo Milei in Argentina continua la sua lotta contro lavoratori pubblici e privati, nativi, poveri, donne, migranti, ricercatori e accademiche, nel nome di una “libertà che avanza” come un caterpillar schiacciando salari, risparmi, diritti sociali e servizi pubblici. Libertà diventa così il nome di una dittatura del mercato globale che […]

L’altra faccia della libertà: la risposta del movimento femminista all’avanzata di Milei. Intervista a Luci Cavallero (Ni Una Menos)

di MATILDE CIOLLI In Argentina, il candidato vincente alle primarie, il libertario Javier Milei, capo del partito La libertad avanza, rappresenta attualmente il più quotato per la vittoria delle elezioni presidenziali che si terranno a ottobre. La sua piattaforma elettorale è in buona parte dedicata alla completa liberalizzazione del mercato e alla privatizzazione di ciò […]

Cile 2019-2022: imparare dal fallimento. Intervista a Pierre Dardot

di MATILDE CIOLLI Dopo il netto «rechazo» [rifiuto] della costituzione cilena redatta dalla Convenzione costituzionale il 4 settembre 2022, un’altra sonora sconfitta è arrivata lo scorso 7 maggio con l’elezione dei 50 membri – di cui ben più della metà di estrema destra – che faranno parte del Consiglio incaricato di redigere una nuova carta. […]

Wendy Brown, una democrazia in pessimo stato

di ELEONORA CAPPUCCILLI Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 7 gennaio 2020. In questa intervista Wendy Brown, teorica politica statunitense e autrice di diverse opere sul neoliberalismo discute del suo ultimo libro In the Ruins of Neoliberalism, di cui abbiamo di recente pubblicato una recensione. A partire dall’osservazione […]

Il risentimento bianco cresciuto dentro il declino neoliberista

di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su “Il Manifesto” del 29 novembre 2019 «Macerie del neoliberalismo»: così, nel suo ultimo libro (In the Ruins of Neoliberalism. The Rise of Antidemocratic Politics in the West, Columbia University Press, 2019), Wendy Brown definisce l’emergenza delle politiche antidemocratiche in Occidente, l’ascesa di […]

Sciopero, sollevazione e rivolta in Ecuador. Contro il saccheggio neoliberale

di ALEJANDRA SANTILLANA ORTIZ e ALESSANDRA SPANO Pubblichiamo un’intervista ad Alejandra Santillana Ortiz ‒ attivista in Ruda Colectiva Feminista, nella Coalición Interuniversitaria contra el Acoso Sexual e nella Marea Verde in Ecuador ‒ sulla recente sollevazione popolare in Ecuador, scoppiata in seguito all’annuncio, da parte del governo Moreno, di un piano di aggiustamento strutturale in […]

Il populismo del capitale e l’Europa dei poveri

di MATILDE CIOLLI Da tempo stiamo assistendo a livello globale a una torsione reazionaria dei governi neoliberali. Da Trump negli Stati Uniti a Duda in Polonia, da Duterte nelle Filippine a Erdogan in Turchia, da Bolsonaro in Brasile a Orban in Ungheria, da Netanyahu in Israele a Salvini in Italia si stanno vorticosamente imponendo legislazioni […]