di ELEONORA CAPPUCCILLI Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 7 gennaio 2020. In questa intervista Wendy Brown, teorica politica statunitense e autrice di diverse opere sul neoliberalismo discute del suo ultimo libro In the Ruins of Neoliberalism, di cui abbiamo di recente pubblicato una recensione. A partire dall’osservazione che la democrazia negli Stati …
continua a leggereTag Archives: Neoliberalismo
Il risentimento bianco cresciuto dentro il declino neoliberista
di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su “Il Manifesto” del 29 novembre 2019 «Macerie del neoliberalismo»: così, nel suo ultimo libro (In the Ruins of Neoliberalism. The Rise of Antidemocratic Politics in the West, Columbia University Press, 2019), Wendy Brown definisce l’emergenza delle politiche antidemocratiche in Occidente, l’ascesa di movimenti e partiti di estrema …
continua a leggereSciopero, sollevazione e rivolta in Ecuador. Contro il saccheggio neoliberale
di ALEJANDRA SANTILLANA ORTIZ e ALESSANDRA SPANO Pubblichiamo un’intervista ad Alejandra Santillana Ortiz ‒ attivista in Ruda Colectiva Feminista, nella Coalición Interuniversitaria contra el Acoso Sexual e nella Marea Verde in Ecuador ‒ sulla recente sollevazione popolare in Ecuador, scoppiata in seguito all’annuncio, da parte del governo Moreno, di un piano di aggiustamento strutturale in seguito agli accordi presi con …
continua a leggereIl populismo del capitale e l’Europa dei poveri
di MATILDE CIOLLI Da tempo stiamo assistendo a livello globale a una torsione reazionaria dei governi neoliberali. Da Trump negli Stati Uniti a Duda in Polonia, da Duterte nelle Filippine a Erdogan in Turchia, da Bolsonaro in Brasile a Orban in Ungheria, da Netanyahu in Israele a Salvini in Italia si stanno vorticosamente imponendo legislazioni e provvedimenti sempre più razzisti, …
continua a leggereNeoliberalismo, concorrenza, volti dell’insubordinazione. Una conversazione al bar con Christian Laval
di MATILDE CIOLLI MC: In La nuova ragione del mondo, riprendendo Foucault, lei e Dardot parlate del neoliberalismo come di una forma di potere senza volto: non c’è uno Stato maggiore che prende le decisioni. In Guerra alla democrazia avete invece cominciato ad attribuire un volto e un nome al neoliberismo parlando di «blocco oligarchico». Questo blocco si compone di …
continua a leggereDare forma alla radicalità del conflitto. Un’intervista a Judith Butler
di PAOLA RUDAN Una versione abbreviata di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 1 luglio 2017 L’intervista è stata realizzata mercoledì 28 giugno a Bologna, dove Judith Butler si trovava come promotrice della conferenza internazionale «The critical tasks of the University» e per partecipare alla Summer School «Sovereignty and Social Movements» organizzata dall’Academy of Global Humanities and …
continua a leggereSenza famiglia. Ovvero il matrimonio e il divorzio ai tempi del neoliberalismo
Trattata come una faccenda di gossip su vip ricchi e annoiati, la recentissima sentenza della Cassazione sugli assegni divorzili è passata quasi sotto silenzio, reputata al massimo come una sorta di «lezione» in fondo meritata per le donne che si sposano per convenienza e perché non hanno voglia di lavorare. Lo scarso rilievo dato alla sentenza è ancora più sorprendente …
continua a leggereLa democrazia dopo la democrazia. Dardot e Laval e la possibilità di un «comune politico»
di MAURIZIO RICCIARDI Una versione breve di questo commento è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 31 dicembre 2016 con il titolo Le illusioni di Dardot e Laval Sull’Economist di ottobre Adrian Wooldridge ha sostenuto che le similitudini tra il mondo attuale e quello che ha prodotto la Rivoluzione d’ottobre sono troppe per stare tranquilli. «Bolshiness is back», ha sentenziato, utilizzando un …
continua a leggereIl neoliberalismo fuori dalla storia
di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «Il Manifesto» del 23 maggio 2015 con il titolo Il paradosso della buona vita. Per dare alla luce il suo ultimo lavoro, Undoing the Demos. Neoliberalism’s Stealth Revolution (Disfare il Demos. La rivoluzione invisibile del neoliberalismo, New York, Zone Books, 2015, pp. 292), Wendy Brown confessa di aver lasciato …
continua a leggereL’inquietante uguaglianza della differenza: Nancy Fraser e le fortune del femminismo
di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «il Manifesto» del 14 gennaio 2015 Persino i più convinti detrattori della filosofia della storia hanno rischiato di vedere nel passaggio dal fordismo al post-fordismo un momento progressivo, segnato dalla fine dell’uguaglianza coatta del regime di fabbrica sotto la spinta di un’istanza di liberazione dal lavoro. Ora che questo …
continua a leggere