di CLIMATE CLASS CONFLICT ITALY Inevitabilmente i giochi politici intorno alla nomina del commissario straordinario per l’alluvione in Emilia-Romagna sollevano la rabbia insieme al fango. Nonostante migliaia di persone che da settimane aspettano interventi urgenti per tornare a una vita più o meno normale, il business ha i suoi tempi. Mentre aspettiamo che il governo decida chi dovrà gestire la …
continua a leggereTag Archives: Climate Class Conflict
Cosa è venuto prima, il Piano di Ripresa e Resilienza o le sanzioni?
di OVID POP e VALENTIN CERNAT (Alternator, Romania) da Transnational Social Strike Platform → English Pubblichiamo questo articolo di Valentin e Ovid, membri del collettivo rumeno Alternator. Con questo contributo, che anticipa di poco la pubblicazione del secondo numero del giornale Climate Class Conflict (qui il primo), gli autori mettono in luce i processi di privatizzazione ed espropriazione attualmente promossi …
continua a leggereAi confini della transizione. Migranti e politiche climatiche nel Mediterraneo
di MARCO MELITI Com’è ormai prassi di fronte alle tragedie e alle crisi recenti, l’Unione Europea e i suoi Stati sono tanto rapidi a esprimere cordoglio quanto a intervenire tempestivamente per provare a contenerne o a capitalizzarne gli effetti. La terra al confine turco-siriano non aveva ancora smesso di tremare che la presidente von der Leyen già annunciava la necessità …
continua a leggereLa lotta a Lützerath e le sfide del nostro presente. Intervista a Indigo
di CLIMATE CLASS CONFLICT Ripubblichiamo in traduzione italiana l’intervista di Climate Class Conflict a Indigo, attivista di Lützerath Lebt, il collettivo che da due anni si batte contro il progetto promosso dal governo tedesco e dalla RWE (multinazionale dell’energia) di espansione della miniera di carbone di Lützerath nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia. L’intervista mette in luce alcune delle richieste più …
continua a leggere[ebook] Per un conflitto climatico e di classe. Strike the green transition!
→ English Mettiamo a disposizione la traduzione italiana del giornale Climate Class Conflict, pubblicato dalla piattaforma Transnational Social Strike. Frutto di una discussione transnazionale tra collettivi, sindacati e militanti ecologisti lanciata durante lo scorso settembre durante il meeting di Sofia e che sarà ripresa e ulteriormente approfondita durante il prossimo meeting a Francoforte sul Meno del 10-12 febbraio, il giornale ospita …
continua a leggerePer un conflitto climatico e di classe. Strike the green transition!
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Pubblichiamo la traduzione italiana dell’introduzione al primo numero del giornale Climate Class Conflict, pubblicato dalla piattaforma Transnational Social Strike. Frutto di una discussione transnazionale tra collettivi, sindacati e militanti ecologisti lanciata durante lo scorso settembre durante il meeting di Sofia e che sarà ripresa e ulteriormente approfondita durante il prossimo meeting a Francoforte sul Meno …
continua a leggereChe cosa significa transizione ecologica?
di CLIMATE CLASS CONFLICT ITALY Pubblichiamo la traduzione del contributo di Climate Class Conflict – Italy (CCC-IT) comparso sul giornale del percorso transnazionale Climate Class Conflict promosso dalla piattaforma Transnational Social Strike, che sarà presto disponibile integralmente in italiano. Il giornale, che raccoglie i contributi di compagni e compagne provenienti da Germania, Regno Unito, Francia, Svezia, Bulgaria e Italia, è …
continua a leggereLa guerra in Ucraina e le nostre lotte – giornata di discussione
di CONVERGENX – PAROLE E PRATICHE IN MOVIMENTO ConvergenX—parole e pratiche in movimento invita tutte e tutti a una giornata di discussione sulla guerra in Ucraina il 15 gennaio a Bologna, in via Zamboni 38. Dopo quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina, stiamo toccando con mano gli enormi effetti che la guerra sta avendo ben oltre l’Ucraina. L’aggressione russa è stata …
continua a leggereLa transizione energetica e la guerra. Intervista a Simone Ogno di ReCommon
di CLIMATE CLASS CONFLICT ITALY Pubblichiamo l’intervista a Simone Ogno, dell’associazione ReCommon, che ci parla delle trasformazioni prodotte dalla guerra in Ucraina e dalla conseguente crisi energetica sulla transizione ecologica avviata dall’Unione Europea. Prima della guerra, ingenti investimenti erano stati destinati a un processo di riconversione di fabbriche, di imprese e della logistica in infrastrutture basate sull’impiego di energie rinnovabili, …
continua a leggereEsplicitare le connessioni. Intervista a Simon Pirani su guerra, clima e conflitto di classe
di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Traduciamo e ripubblichiamo un’intervista dalla Transnational Social Strike Platform a Simon Pirani, attivista, blogger e storico del clima e dell’energia. L’intervista è parte dell’iniziativa Climate Class Conflict promossa dal TSS, uno spazio di discussione transnazionale delle lotte ecologiste volto a costruire connessioni politiche fra iniziative climatiche altrimenti isolate. Una versione più breve dell’intervista sarà ripubblicata …
continua a leggere