∫connessioni precarie

Grecia: stop al licenziamento di 595 lavoratrici delle pulizie da parte del Ministero delle finanze

Justice for JanitorsSu invito dei compagni e delle compagne greche di Solidarity for All, pubblichiamo e diffondiamo l’appello alla solidarietà delle lavoratrici delle pulizie del Ministero delle finanze in lotta contro il licenziamento e la privatizzazione dei servizi.

***

Siamo 595 donne che lavorano da molti anni come lavoratrici delle pulizie per il Ministero delle finanze. Dal 18 settembre 2013 siamo state sospese dal lavoro e dal 18 maggio 2014 saremo licenziate. Siamo tutte donne e la discriminazione di genere è evidente. Molte di noi sono vicine all’età della pensione, una pensione che non vedremo mai. Molte di noi sono madri single e la vita delle nostre famiglie dipende dai nostri salari. I memoranda delle politiche di austerity ci hanno private del diritto di vivere e di lavorare. Oggi in Grecia la disoccupazione è al 27% e per le donne è al 62.8%. Non c’è speranza di avere un nuovo lavoro, siamo state private perfino del diritto alla salute

Fino al 2005 abbiamo lavorato con contratti precari. Dopo la direttiva europea e una sanzione imposta alla Grecia, i nostri contratti sono diventati a tempo indeterminato. Il governo afferma che il nostro licenziamento è necessario per ridurre il debito pubblico. La verità è che la Grecia spende molto di più con i subappaltatori privati, che ci hanno rimpiazzato per i servizi di pulizia grazie a costi del lavoro ridotti. Per il governo Greco e la Troika noi siamo numeri e non esseri umani.

Dal 18 settembre, cioè da 8 mesi, stiamo protestando ogni giorno davanti al Ministero delle finanze. Abbiamo portato avanti una grande lotta alla quale il governo greco ha risposto con la violenza e la repressione.

Pensavano che saremmo state un bersaglio facile e prive di unità, perché apparteniamo agli strati più bassi della classe operaia e perché siamo donne. Ma, insieme con la gente comune, insieme a migliaia di impiegati licenziati, abbiamo combattuto quotidianamente contro le misure del governo greco e della Troika che distrugge le nostre vite conducendoci alla povertà.

Noi continuiamo la nostra lotta:

–       Con un campeggio e un sit in permanente dal 7 maggio 2014, davanti all’entrata del Ministero delle finanze, fino alla nostra reintegrazione.

–       Chiediamo il nostro diritto al lavoro, ai diritti sociali, alla pensione insieme alla piena restituzione dei nostri impieghi

–       Insieme a tutti i lavoratori, combattiamo per rovesciare queste politiche che ci impoveriscono

–       Chiediamo ciò che è auto-evidente: vivere con dignità attraverso le nostre umili professioni.

Noi chiediamo la vostra mobilitazione e la vostra solidarietà al nostro campeggio di protesta e al nostro sit in. Insieme possiamo farcela.

Vi sollecitiamo a inviare messaggi di sostegno alle lavoratrici delle pulizie in lotta a katharizoume@gmail.com e soprattutto a «bombardare» con lettere di protesta:

–       Le ambasciate greche del vostro paese

–       Il Ministero greco delle finanze via mail all’indirizzo minister@minfin.gro via fax al numero +30 210 333 2608 e il Ministero greco dell’amministrazione pubblica all’indirizzo info@kmitsotakis.gre kyriakos@parliament.gr, chiedendo lo stop immediato alla sospensione e al licenziamento delle pulitrici, reclamando per tutte loro il pieno e incondizionato ritorno al lavoro.

Atene, 8 maggio 2014

Articoli ∫connessi

di PERMAMENT ASSEMBLY AGAINST THE WAR  Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’escalation dello scontro tra blocchi capitalistici opposti che ne...

intervista dall’isola di Lesbo a NAGEHAN USKAN (attivista e ricercatrice proveniente dalla Turchia) L’emergenza Coronavirus...

di PERMAMENT ASSEMBLY AGAINST THE WAR  Dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina e dell’escalation dello scontro tra...

intervista dall’isola di Lesbo a NAGEHAN USKAN (attivista e ricercatrice proveniente dalla Turchia) L’emergenza Coronavirus...

LEGGI ALTRO DA ∫connessioni globali

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla base dei bombardamenti indiani in...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle...

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla...

“Non sono un re”: così Trump su Truth, il suo social media personale, in risposta...

Condividiamo in traduzione italiana la prima parte di un contributo del collettivo rumeno Alternator sulle...