venerdì , 18 Aprile 2025

Tag Archives: USA

Che cosa significa essere definita “persona non grata” dalla mia università

di REBECCA KARL A partire dalla primavera dello scorso anno, in numerose università statunitensi si sono svolte massicce manifestazioni e partecipate occupazioni da parte di studenti, studentesse, docenti e amministrativi per protestare contro gli atenei che continuavano ad avere rapporti con Israele, soprattutto per quanto riguarda la progettazione indirizzata alla produzione di armi e di altri supporti tecnologici al genocidio …

continua a leggere

Mi chiamo Mahmoud Khalil e sono un prigioniero politico

di MAHMOUD KHALIL Traduciamo e ripubblichiamo la lettera del 18 marzo che Mahmoud Khalil ha dettato per telefono dal centro di detenzione ICE (l’agenzia federale per il controllo dell’immigrazione e delle dogane) in Louisiana, dove si trova dopo l’arresto dello scorso 8 marzo. Khalil, nato in Siria da rifugiati palestinesi, è stato figura chiave nelle proteste alla Columbia University contro …

continua a leggere

Un tempo sospeso. Possibilità e limiti delle lotte contro Trump

di FELICE MOMETTI Non è facile opporsi a Trump quando una decina di senatori democratici, su iniziativa del portavoce Chuck Schumer, sostiene una legge di bilancio che permette alla coppia Trump-Musk di continuare l’assalto alla sanità, all’istruzione e di aumentare di 6 miliardi di dollari le spese militari. Non è stata la prima volta. Già alla fine di gennaio, con …

continua a leggere

Combattere Trump dalle strade. Primi segnali di contestazione

di FELICE MOMETTI Shock and awe e rapid dominance: annichilire il nemico con un domino rapido. I mezzi, con buona pace di Clausewitz, vanno dalla politica alla guerra ma anche viceversa. A prima vista sembra essere questa la strategia di Trump nelle prime settimane del suo secondo mandato. Il diluvio di ordini esecutivi, di direttive, di memorandum ha il doppio scopo di …

continua a leggere

Studenti proletari per Gaza. Intervista dall’accampamento CUNY di New York

di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Martedì sera, 30 aprile, in una nuova dimostrazione di repressione da parte delle amministrazioni universitarie e del sindaco di New York, la polizia di New York è stata chiamata a smantellare gli accampamenti di solidarietà per Gaza alla Columbia University e alla City University of New York (CUNY). Decine di studenti sono stati arrestati nel …

continua a leggere

Dal disinvestimento alla liberazione. Un’intervista dalle proteste studentesche in North Carolina

di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE Traduciamo e pubblichiamo un’intervista dello scorso sabato, 27 aprile, a cura della Transnational Social Strike Platoform a Sylvie, attivista di Students for Justice in Palestine e dottoranda presso la University of North Carolina a Chapel Hill, dove venerdì mattina studenti e studentesse hanno allestito un nuovo accampamento per protestare contro il genocidio a Gaza e per …

continua a leggere

Il super martedì, la guerra e le crisi di egemonia

di FELICE MOMETTI A un primo sguardo si può dire che anche il super martedì delle primarie americane ha confermato, in entrambi gli schieramenti, ciò che già si sapeva. I due candidati alla presidenza, Biden e Trump, non hanno avversari in grado di impensierirli nella corsa alla nomination. Senza avversari se non la debolezza di entrambi nei confronti del proprio …

continua a leggere

Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

di FELICE MOMETTI Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi. Se, di primo acchito, si facesse un confronto tra le rivendicazioni iniziali del …

continua a leggere

Scioperare nella transizione: la lotta degli autoworkers nel conflitto climatico di classe

di MATTEO ROSSI → English By any means necessary. Il 15 settembre, annunciando lo sciopero contro Ford, General Motors e Stellantis, il presidente degli United Auto Workers Shawn Fain ha citato nientemeno che Malcolm X per esprimere l’intenzione del proprio sindacato di andare fino in fondo allo scontro in atto. Questa dichiarazione fa il paio con un’altra pronunciata due settimane dopo, …

continua a leggere

C’era una volta lo sciopero a… Hollywood

di ALESSANDRO CAMON (sceneggiatore) Lo sciopero della Writers Guild of America (WGA), che rappresenta i circa undicimila sceneggiatori professionali del cinema e televisione (me compreso), potrebbe sembrare da lontano come la protesta di una casta intellettuale privilegiata e incontentabile. La realtà è profondamente diversa. Si tratta della battaglia di migliaia di lavoratori intellettuali precari, intensamente sfruttati, e in pericolo di …

continua a leggere