Pubblichiamo l’appello di un gruppo di lavoratori della Maruti-Suzuki incarcerati a seguito delle lotte di cui avevamo dato conto mesi fa (#1 #2), e il documentario «Count on us», che racconta i sogni, le aspettative e l’esperienza degli operai attraverso le storie di Jitender e Rajesh, due ex operai della Maruti-Suzuki. L’appello dà voce a decine di lavoratori ancora rinchiusi …
continua a leggereTag Archives: Sindacato
Polonia: zone di sfruttamento speciale
Pubblichiamo un’intervista a due attivisti del sindacato militante polacco Inicjatywa Pracownicza (Iniziativa Operaia), realizzata in occasione della proiezione del documentario «Special Exploitation Zones» a Bologna, insieme a un video dedicato alle condizioni di vita e di lavoro delle donne di Wałbrzych. La Polonia è l’unico stato membro dell’Unione Europea ad aver istituito delle Special Economic Zones (SEZ), zone di ipersfruttamento che permettono alle multinazionali di …
continua a leggereLa resa dei conti con la spending review. Lavoro insubordinato è online!
Dall’ultimo numero di Lavoro Insubordinato molte cose sono successe. Da diversi mesi i lavoratori della logistica stanno lottando contro la precarietà e lo sfruttamento. Dall’IKEA di Piacenza i picchetti e gli scioperi si sono diffusi anche nel Bolognese, e da lì in Veneto e in altre parti d’Italia. Dopo lo sciopero generale del settore del 22 marzo, il giorno successivo …
continua a leggereSabato 18 maggio: Zone di Sfruttamento Speciale
Proiezione del documentario «Special Exploitation Zones», Szum TV, 2012, Poland (sottotitolato in italiano) e discussione insieme alle compagne e i compagni di Inicjatywa Pracownicza (Iniziativa Operaia), sindacato militante polacco che ha seguito e sostenuto lo sciopero. La Polonia è l’unico stato membro dell’Unione Europea ad aver istituito delle Special Economic Zones (SEZ), zone di ipersfruttamento che permettono alle multinazionali di estrarre enormi profitti connettendo i …
continua a leggereLa precarietà delle nostre connessioni
In questi due anni di ∫connessioni precarie poche cose si sono imposte con il segno violento della novità. Altre cose si sono modificate al punto da richiedere una ridefinizione. Altre ancora sono semplicemente scomparse. Molti, se non tutti i nostri problemi sono rimasti aperti e aspettano ancora di essere affrontati. La crisi è diventata «il padrone» con il quale milioni …
continua a leggereLo tsunami dei giovani. I Paesi Arabi tra rivolta, migrazione e sfruttamento
Intervista a SAMIR AITA, 25 gennaio 2013, Venezia di MASSIMILIANO TRENTIN *** Pubblichiamo una lunga intervista a Samir Aita, fondatore nel 2005 di «Le Monde Diplomatique éditions arabes», del quale è tuttora redattore capo, e presidente del Cercle des Economistes Arabes. Siriano di origine, Samir Aita conosce direttamente la situazione dei paesi arabi e del sud del Mediterraneo. In questi …
continua a leggereContare sullo sciopero: da Piacenza ad Anzola
Per due giorni consecutivi decine di lavoratori della logistica della COOP adriatica di Anzola, organizzati dal sindacato SiCobas, hanno picchettato il centro di smistamento della cooperativa, bloccando gli ingressi e le uscite dei bilici e comunicando con gli altri lavoratori all’interno. Al picchetto erano presenti anche lavoratori di altre cooperative. La protesta è scattata quando CGIL, CISL, UIL e UGL …
continua a leggere