di MATILDE CIOLLI e MARCO MELITI → #1: Le ragioni della nostra lotta Le ragioni della nostra lotta sono legate alla ridefinizione della funzione sociale dell’università e della ricerca, delle trasformazioni che mettono in scacco facili soluzioni. Rifinanziare l’università è fondamentale, ma non possiamo coltivare l’illusione che più soldi e fondi pubblici ci riporterebbero a un passato che non c’è …
continua a leggereTag Archives: Precarietà
La precarietà universitaria #1: Le ragioni della nostra lotta
di MATILDE CIOLLI e MARCO MELITI → #2: Per uno sciopero generale dell’università Dallo scorso autunno le mobilitazioni delle Assemblee Precarie Universitarie mostrano l’urgenza di fare dell’università un terreno di lotta. A innescarle è stata la proposta di riforma Bernini del preruolo – attualmente sospesa, ma non ritirata – accompagnata da tagli netti per i prossimi tre anni al Fondo di …
continua a leggereLa guerra in Ucraina e le nostre lotte. Report della giornata di discussione del 15 gennaio
di CONVERGENX – PAROLE E PRATICHE IN MOVIMENTO Pubblichiamo il report ragionato della giornata di discussione “La guerra in Ucraina e le nostre lotte”, che abbiamo contribuito a organizzare a Bologna lo scorso 15 gennaio e che ha realizzato un passo importante verso la costruzione di un discorso condiviso di opposizione alla guerra. La partecipazione alla giornata — oltre cento …
continua a leggereLa guerra in Ucraina e le nostre lotte – giornata di discussione
di CONVERGENX – PAROLE E PRATICHE IN MOVIMENTO ConvergenX—parole e pratiche in movimento invita tutte e tutti a una giornata di discussione sulla guerra in Ucraina il 15 gennaio a Bologna, in via Zamboni 38. Dopo quasi un anno dall’invasione dell’Ucraina, stiamo toccando con mano gli enormi effetti che la guerra sta avendo ben oltre l’Ucraina. L’aggressione russa è stata …
continua a leggereInsicurezza e frammentazione nel lavoro contemporaneo
di DEVI SACCHETTO Pubblichiamo la postfazione a Figure del lavoro contemporaneo. Un’inchiesta sui nuovi regimi della produzione, a cura di Carlotta Benvegnù e Francesco M. Iannuzzi, appena uscito per la casa editrice ombre corte. *** Questo volume nasce grazie alla passione di giovani ricercatori e ricercatrici per la ricerca empirica e il dibattito pubblico. I saggi sono il risultato della …
continua a leggereLa dieta delle tutele crescenti
Centinaia di persone da un paio di giorni si stanno sgolando e scannando per cercare di spiegare al meglio la riforma del contratto di lavoro a tempo indeterminato e la questione delle tutele crescenti (anche dette a «sfruttamento decrescente» nei salotti della Firenze bene). Ognuno dice la sua, ma nessuno, in fondo, riesce a essere chiaro su cosa sia questo …
continua a leggereIl declino del lavoro standard
di MAURIZIO FONTANA Come attestano i dati più recenti sulle tipologie occupazionali, il processo di frammentazione del lavoro dentro la crisi ha subito nel nostro paese un’accelerazione, favorita dai provvedimenti legislativi assunti da tutti i governi succedutisi dall’inizio della crisi, che non ha eguali in Europa. Per quanto la crescente precarizzazione del lavoro sia una tendenza di fondo omogenea a …
continua a leggereIl regime del salario 1. Voucher, ovvero del lavoro accessorio ma non occasionale
di LAVORO INSUBORDINATO → vedi anche Il regime del salario #2, #3, #4 In una situazione in cui la precarietà è ormai la condizione generale di tutto il lavoro, è urgente vedere quali sono le nuove forme in cui essa si dà come regola e non più come eccezione. Il sistema dei voucher o «lavoro occasionale accessorio», un fenomeno in grandissima crescita …
continua a leggereSicuritalia: quando la crisi porta profitto
di LAVORO INSUBORDINATO Pubblichiamo un’analisi delle condizioni di lavoro a Sicuritalia, una società che fornisce servizi di sorveglianza a moltissime aziende ed enti pubblici sul territorio nazionale. Già abbiamo denunciato, attraverso le parole di un’addetta alla sicurezza, il modo in cui, utilizzando lo statuto di cooperativa, Sicuritalia fa profitti spremendo i suoi «soci». Considerata la sua costante espansione pur nella …
continua a leggereF.I.CO.! Si mangia lentamente, ma si sfrutta in fretta
di LA FOGLIA DI FICO Su una cosa Farinetti avrebbe anche ragione: i nostri sindacati non spiccano per attitudine al nuovo, tendendo semmai alla loro autoconservazione. Ma che questo venga detto da chi retribuisce un lavoratore 800 euro al mese per ben 40 ore settimanali, beh questo sembra decisamente meno ragionevole. I fortunati lavoratori sono quelli della catena di cibo …
continua a leggere