∫connessioni precarie

I Settanta sovversivi e noi

Ripubblichiamo da Machina la recensione di Elia Zaru al testo I Settanta sovversivi di Michael Hardt, tradotto in italiano per Derive Approdi. *** Quando, alla fine del 2023, ho affrontato la lettura di The Subversive Seventies di Michael Hardt, nella mia testa riecheggiava il titolo di un altro libro, pubblicato ormai venticinque anni fa e diventato, […]

Contro la guerra, verso e oltre il 21 giugno

In vista della mobilitazione lanciata dalla rete STOP REARM EUROPE il 21 giugno, condividiamo il documento della rete RESET che richiama la necessità di aprire uno spazio di organizzazione transnazionale ed europeo in grado di connettere chi oggi lotta contro il razzismo, il sessismo, la devastazione ambientale, la precarietà e contro l’Europa in guerra. *** […]

Affinità e divergenze tra il compagno papa e noi

Non ci stupisce che la morte di papa Francesco abbia fatto clamore. Nemmeno ci stupisce che il governo italiano ne abbia approfittato per togliersi dall’impaccio della Liberazione proclamando il lutto nazionale. Non fate chiasso, è morto il papa. Nel frattempo, però, abbiamo assistito all’urgenza dei compagni e persino delle compagne di dire la loro bonaria […]

Gli scarponi del lavoro vivo, ovvero per farla finita con l’Europa di guerra

These boots are made for walkin’ And that’s just what they’ll do One of these days, these boots are gonna walk all over you (N. Sinatra, These Boots Are Made for Walkin’) Si può parlare oggi di Europa solo partendo dalla sua fine. Non per inseguire il tramonto dell’Occidente o di quel che ne resta. […]

Costruire contropotere, cogliere le opportunità. IL in transizione

Traduciamo un contributo di Interventionistische Linke (IL), con cui nel 2015 abbiamo condiviso il percorso Blockupy e più recentemente della TSS Platform. A partire dalle difficoltà che il movimento ha incontrato negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia e l’inizio della guerra, questo testo si propone di avviare un confronto aperto e critico per […]

Per la critica della resistenza

→ English Nel passato più e meno recente, in Italia, l’invocazione alla “resistenza” è risuonata in mobilitazioni diverse. È risuonata nel giugno 1960, nella rivolta contro il convegno nazionale dell’MSI, partita da Genova e poi estesa in tutta la penisola. Dietro lo slogan “ora e sempre resistenza”, che portò alla caduta del governo Tambroni, non […]

Creare e organizzare controegemonia in Europa

→ EN Undici luglio Ci vediamo l’undici luglio. A fare cosa? Si suppone che l’appuntamento non serva a pareggiare i conti per altre manifestazioni che non sono andate proprio benissimo. Ci vediamo l’undici luglio per «dimostrare» che l’opposizione sociale al regime del salario non accetta l’ulteriore intensificazione dei processi di precarizzazione, di espropriazione e di […]

Moltitudine, Mobilità, Mutualismo. Problemi e risposte della classe che non c’è

Sollecitati da alcuni compagni e compagne con i quali abbiamo condiviso negli ultimi anni percorsi di intervento con i precari e con i migranti, contribuiamo al dibattito di Communianet.org sull’utilità, l’attualità, la necessità del riferimento alla classe. Com’è evidente, si tratta di un intervento che cerca soprattutto di indagare il lessico con cui il movimento […]

La crisi come problema politico

La crisi sta finendo. O forse no. Non bisogna credere a chi, come se nulla fosse successo, ricomincia lentamente a celebrare le sorti progressive e magnifiche del capitalismo. Non si deve però nemmeno essere indulgenti verso chi prova quasi fastidio di fronte a questa eventualità, affidando al protrarsi della crisi la speranza di improvvisi rivolgimenti […]