∫connessioni precarie

La posta in gioco di una sentenza: che cos’è donna? E chi lo dice?

«Noi sappiamo che cos’è una donna». Così recita uno striscione retto da un gruppo di signore immortalate sulla homepage dell’associazione For Women Scotland, che ha fatto appello alla Corte suprema del Regno Unito per garantire l’applicazione dell’Equality Act in favore delle «donne biologiche». Tra i cartelli che queste signore tengono in mano, pieni di definizioni […]

La lotta per la libertà sessuale è qualcosa di più

In un libro pubblicato nel 1971, la cui riedizione sta circolando molto in Italia, lo storico, attivista e intellettuale australiano Dennis Altman scriveva che “ogni movimento ha un duplice impatto, su coloro che rappresenta e sulla società in generale”. “Questo è particolarmente vero – continuava Altman – per un movimento come quello della liberazione gay, […]

Il Pride, le divise e il demone dell’inclusività. Uno sguardo strabico contro la tradizione

Seguo con qualche interesse il dibattito sulla partecipazione dell’associazione di poliziotti arcobaleno al Pride bolognese, che però mi sembra mancare il punto. Politicamente non condivido la posizione racchiusa nello slogan «il Pride è di tutt*» ma al tempo stesso è veramente difficile non registrare che le cose stiano poi effettivamente così. Mi viene in mente […]

Who says woman? Why to say it? Where?

«Why can’t we say woman anymore?» is the title of an article by Rosie DiManno shared on Twitter by Margaret Atwood a few days ago. The sharing of the article, which was published in the Canadian newspaper «Toronto Star» (#1 and #2), provoked bitter reactions that put Atwood’s positions, together with J.K. Rowling’s ones, in […]