Da anni in Turchia la mobilitazione dell’8 marzo si muove per le strade di Istanbul al grido «Tayyip scappa scappa scappa, arrivano le donne». Da anni Tayyip Erdogan risponde a questo grido con la repressione, ma quest’anno ha cambiato tattica. La polizia non ha colpito il corteo dell’8 marzo, ma nella notte decine di donne sono state arrestate. E sempre …
continua a leggereTag Archives: 8 marzo
11 aprile, assemblea online sull’attacco alla Convenzione di Istanbul in Europa centro-orientale e oltre
di E.A.S.T. – Essential Autonomous Struggles Transnational Oggi in Polonia si è votato il progetto di una convenzione, alternativa a quella di Istanbul, che vieta l’aborto e il matrimonio tra persone dello stesso sesso, e che verrà proposta ad altri paesi dell’Est Europa per la loro adesione. Contro questo attacco patriarcale, che accade subito dopo il ritiro della Turchia dalla …
continua a leggereSiamo il 97%, non staremo in silenzio. La sollevazione delle donne contro la violenza in Gran Bretagna
di ALICE FIGES → English La sera di domenica 13 marzo, nel Regno Unito, degli agenti di polizia hanno scaraventato e bloccato a terra diverse donne, riunite in una veglia per la morte di una trentatreenne che non avevano mai incontrato, Sarah Everard. La morte di Everard era stata confermata la mattina stessa. Dieci giorni prima, il 3 marzo, era …
continua a leggereDall’8M in avanti: organizzare lo sciopero essenziale transnazionale. Report dell’assemblea pubblica di E.A.S.T.
di E.A.S.T. – ESSENTIAL AUTONOMOUS STRUGGLES TRANSNATIONAL → Guarda a questo link il video dell’assemblea; qui il report in inglese Quest’anno lo sciopero femminista dell’8 marzo è più essenziale e urgente che mai. La gestione della pandemia da parte delle istituzioni ha dimostrato chiaramente che il lavoro delle donne, delle e dei migranti è essenziale, ma le loro vite sono …
continua a leggereDonne senza ministero. La rivolta di genere PD
Le parlamentari del PD sono in rivolta. Hanno deciso di far sentire alta la loro voce perché hanno scoperto che nessuna di loro è stata ritenuta abbastanza competente o affidabile per far parte del governo Draghi. Non gli avevano detto niente prima e loro erano distratte. Non è una bella cosa scoprire che i maschi del loro stesso partito sono …
continua a leggereSilvia Federici, se il femminismo parla al presente
di PAOLA RUDAN La versione breve di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 16 dicembre 2020 Da tempo, anche sotto l’impulso della sua presenza attiva nel femminismo popolare latino-americano, la riflessione di Silvia Federici ha grande diffusione editoriale. Ne sono testimonianza la seconda edizione per ombre corte di Il punto zero della rivoluzione, e la pubblicazione di …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Scioperiamo perché smettano di ucciderci! Voci dall’Argentina
Intervista a CASA POPULAR VALERIA (Argentina) – di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Anche quest’anno l’8 marzo ha portato in piazza milioni di donne in tutto il mondo, dal Cile alla Turchia, sfidando la dittatura, il patriarcato neoliberale e il razzismo, e il 9 marzo si sono replicati ovunque scioperi e manifestazioni. Le iniziative delle due giornate si ricongiungono a queste …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Lo sciopero femminista rende visibile la violenza che subiamo come donne. Voci dall’Uruguay
Intervista a CAROLINA VIERA di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Oggi 8 marzo, giornata dello sciopero femminista globale, riprendiamo dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista a Carolina Viera, insegnate uruguayana delle scuole medie e attivista di due collettivi femministi: Minervas, gruppo di Montevideo attivo nel processo dello sciopero dell’8 marzo, e Profes Feministas, gruppo legato al sindacato delle insegnanti. L’intervista mostra …
continua a leggere#Globalwomenstrike ‒ Lo sciopero è l’occasione per dire tutto senza paura. Voci dalla Francia
Intervista a SYLVIE e RACHEL (lavoratrici Ibis, Parigi) di TRANSNATIONAL SOCIAL STRIKE PLATFORM Riprendiamo dalla Transnational Social Strike Platform l’intervista a Sylvie e Rachel, donne migranti che lavorano all’hotel Ibis-Batignolle a Parigi come cameriera e addetta alle pulizie. Sylvie e Rachel lottano ogni giorno contro condizioni di lavoro infernali, sfruttamento e molestie. L’intervista mostra che lo sciopero è stato uno …
continua a leggere#Globalwomenstrike – Dentro le catene della cura. Voci dall’Austria
di ROMINA e FLAVIA MATEI (DREPT pentru îngrijire – rights for careworkers, Austria) Verso lo sciopero globale dell’8 e 9 marzo, riprendiamo dalla Trasnational Social Strike Platform un’intervista fatta da Romina e Flavia Matei, femminista rumena attiva nelle lotte delle lavoratrici domestiche, a Roxana, badante rumena che assiste da 22 anni anziani e famiglie nelle loro case in Austria. L’esperienza …
continua a leggere