venerdì , 18 Aprile 2025

Search Results for: ciolli

La precarietà universitaria #2: Per uno sciopero generale dell’università

di MATILDE CIOLLI e MARCO MELITI → #1: Le ragioni della nostra lotta Le ragioni della nostra lotta sono legate alla ridefinizione della funzione sociale dell’università e della ricerca, delle trasformazioni che mettono in scacco facili soluzioni. Rifinanziare l’università è fondamentale, ma non possiamo coltivare l’illusione che più soldi e fondi pubblici ci riporterebbero a un passato che non c’è …

continua a leggere

La precarietà universitaria #1: Le ragioni della nostra lotta

di MATILDE CIOLLI e MARCO MELITI → #2: Per uno sciopero generale dell’università Dallo scorso autunno le mobilitazioni delle Assemblee Precarie Universitarie mostrano l’urgenza di fare dell’università un terreno di lotta. A innescarle è stata la proposta di riforma Bernini del preruolo – attualmente sospesa, ma non ritirata – accompagnata da tagli netti per i prossimi tre anni al Fondo di …

continua a leggere

L’altra faccia della libertà: la risposta del movimento femminista all’avanzata di Milei. Intervista a Luci Cavallero (Ni Una Menos)

di MATILDE CIOLLI In Argentina, il candidato vincente alle primarie, il libertario Javier Milei, capo del partito La libertad avanza, rappresenta attualmente il più quotato per la vittoria delle elezioni presidenziali che si terranno a ottobre. La sua piattaforma elettorale è in buona parte dedicata alla completa liberalizzazione del mercato e alla privatizzazione di ciò che resta dei servizi pubblici …

continua a leggere

Il razzismo delle intese europee e i migranti che non si fermano

di MATILDE CIOLLI Con il nuovo memorandum di intesa fra UE e Tunisia, sostenuto dalla premier Giorgia Meloni con argomenti sfacciatamente razzisti, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula von de Leyen, con ragioni che invocano, altrettanto sfacciatamente, cooperazione e diritti umani, il paese nordafricano riceverà 105 milioni di euro per il controllo delle frontiere e 150 milioni a sostegno …

continua a leggere

Cile 2019-2022: imparare dal fallimento. Intervista a Pierre Dardot

di MATILDE CIOLLI Dopo il netto «rechazo» [rifiuto] della costituzione cilena redatta dalla Convenzione costituzionale il 4 settembre 2022, un’altra sonora sconfitta è arrivata lo scorso 7 maggio con l’elezione dei 50 membri – di cui ben più della metà di estrema destra – che faranno parte del Consiglio incaricato di redigere una nuova carta. Il cosiddetto «risveglio d’ottobre», che …

continua a leggere

Governo del debito e crisi sociale in Argentina. Lotte sul salario e movimento femminista dentro la guerra

di MATILDE CIOLLI La guerra in corso da ormai cinque mesi non si riverbera solo nei paesi limitrofi alla Russia e all’Ucraina, ma sta producendo effetti pienamente globali. Esacerbando brutalmente le crisi prodotte dalla pandemia e dal cambiamento climatico, questa terza guerra mondiale ha sconvolto i mercati alimentari, energetici e finanziari, portando ad aumenti esponenziali dei prezzi degli alimenti, del …

continua a leggere

L’interruzione di una tradizione: aborto e libertà delle donne negli USA

di MATILDE CIOLLI e MATTEO ROSSI Da settimane, in tutti gli Stati Uniti centinaia di migliaia di donne stanno scendendo in piazza per difendere la propria libertà di abortire. Lo scorso weekend si sono svolte manifestazioni, convocate dalla Women’s March con lo slogan BansOffOurBodies, in oltre 450 città del paese, da New York e Washington a Los Angeles e San …

continua a leggere

La deuda es con nosotras: le sfide del movimento femminista in Argentina

di MATILDE CIOLLI A vent’anni dall’Argentinazo – la crisi scoppiata nel 2001 con la confisca dei depositi privati per ripagare il debito con il Fondo Monetario Internazionale – il presidente argentino Alberto Fernandez e il rappresentante del Cono Sur di fronte al FMI, Sergio Chodos, stanno negoziando con il Fondo la ristrutturazione del debito esterno di 57mila milioni di dollari …

continua a leggere

La lotta per la depenalizzazione dell’aborto in Ecuador: organizzare la rabbia, politicizzare la tristezza

di ALEJANDRA SANTILLANA ORTIZ da Zur – Pueblo del Voces* Pubblichiamo il pezzo scritto da Alejandra Santillana Ortiz ‒ militante femminista, attivista della Marea verde Ecuador, dottoranda in Studi Latinoamericani presso l’Università Autonoma di Città del Messico ‒ all’indomani del voto negativo dato dal parlamento ecuadoriano alla proposta di legge per depenalizzare l’aborto in caso di stupro. Il contributo di Alejandra è …

continua a leggere

Il movimento sociale dello sciopero femminista in Italia

di MATILDE CIOLLI ‒ PAOLA RUDAN ‒ ALESSANDRA SPANO Dopo l’introduzione di Cinzia Arruzza e il contributo di Alondra Carrillo Vidal dal Cile, pubblichiamo la traduzione del contributo sul movimento in Italia apparso sul numero speciale di «Viewpoint Magazine», New Dispatches from the Feminist International, dedicato allo sciopero femminista globale. *** Il 7 ottobre 2018 l’assemblea nazionale di Non una …

continua a leggere