di STEFANO VISENTIN — da «Il Manifesto» del 27 febbraio 2021 «Noi conosciamo solo un’unica scienza, la scienza della storia»: questa affermazione che compare nell’Ideologia tedesca (1843) esprime un intento programmatico al quale Marx ed Engels resteranno fedeli, pur declinandolo in modalità differenti, nell’intero corso della loro vita. Tale fedeltà è rintracciabile anche nel ricchissimo volume Global Marx. Storia e …
continua a leggereTag Archives: Stefano Visentin
Rischio di chiusura per la biblioteca di Buenos Aires
di STEFANO VISENTIN Pubblicato su «Il Manifesto» del 23 aprile 2016 Il furore neoliberista del governo argentino di Gustavo Macri non si ferma davanti a nulla. Nel mese scorso a farne le spese sono stati 240 impiegati della Biblioteca Nazionale a Buenos Aires (un quarto degli effettivi), licenziati sull’onda di una politica di tagli violenti al settore pubblico che ha …
continua a leggereSpinoza palestinese
di STEFANO VISENTIN Pubblicato su «Il Manifesto» del 3 novembre 2015 con il titolo Il filosofo olandese era anche un po’ palestinese. È senz’altro una pura coincidenza il fatto che, pochi giorni dopo le frasi razziste e antisemite (perché anche gli arabi appartengono al ceppo linguistico semitico) di Benjamin Netanyahu a proposito della soluzione finale suggerita ad Hitler dal Gran Muftì di …
continua a leggereTrasformazioni della Verwandlung. Rileggere l’accumulazione originaria attraverso Fanon
di STEFANO VISENTIN da Fanon postcoloniale. I dannati della terra oggi, a cura di Miguel Mellino, Verona, ombrecorte, 2013. Nelle prime pagine di I dannati della terra, Frantz Fanon scrive: «In colonia, l’infrastruttura economica è pure una sovrastruttura. La causa è conseguenza: si è ricchi perché si è bianchi, si è bianchi perché si è ricchi. Perciò le analisi marxiste …
continua a leggere