Matrix e il grillo della rappresentanza

Non ci rappresenta nessuno, tutti a casa! Uno slogan attraversa l’Italia per rimbombare nelle piazze del movimento cinque stelle. Il grillismo si propone come unico critico radicale del sistema politico, promettendo allo stesso tempo di essere in grado di rigenerarlo grazie all’onestà, alla partecipazione e una democrazia quasi diretta che arriva fino alla porta del […]
Lo tsunami dei giovani. I Paesi Arabi tra rivolta, migrazione e sfruttamento

Intervista a SAMIR AITA, 25 gennaio 2013, Venezia di MASSIMILIANO TRENTIN *** Pubblichiamo una lunga intervista a Samir Aita, fondatore nel 2005 di «Le Monde Diplomatique éditions arabes», del quale è tuttora redattore capo, e presidente del Cercle des Economistes Arabes. Siriano di origine, Samir Aita conosce direttamente la situazione dei paesi arabi e del […]
Benvenuti all’inferno. Una recensione precaria

di LAURA DE RONZO Precari: la nuova classe esplosiva, promette il libro di Guy Standing, di recente tradotto in italiano (il Mulino, 2012). Il titolo, che si apre alle interpretazioni più disparate, sembrerebbe evocare uno scenario in cui queste nuove figure del mercato del lavoro, ormai allo stremo delle forze, rivelano un potenziale di liberazione […]
Lo sciopero precario è morto, ma i precari per fortuna non se ne sono accorti

Il 2 novembre 2011 lo sciopero generale di Oakland ha segnato una svolta per i movimenti di lotta contro le politiche di austerità, precarizzazione e sfruttamento. La sfida di attaccare i profitti e colpire i precarizzatori si è saldata allo slogan «organize the disorganized», all’obiettivo di accumulare forza superando la frammentazione del 99%. Con il […]
India: la capitale bloccata dalla protesta contro la violenza sulle donne

di ISHITA DEY – Delhi *** Alle nove di sera dello scorso 16 dicembre, a Delhi, una donna di 23 anni è stata violentata da sei uomini. La violenza ha avuto luogo nell’autobus sul quale viaggiava; anche l’autista vi ha preso parte. La condizione sociale di questa donna – istruita e della classe media urbana […]
«Nessuna possibilità di ritirata». Le sfide della nuova classe operaia cinese, migrante e precaria, secondo Pun Ngai

a cura di GIORGIO GRAPPI – pubblicato su «il Manifesto» del 13 dicembre 2012 La pubblicazione del volume Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti(Jaca Book, 2012), curato e con un’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, propone ai lettori italiani una raccolta di alcuni dei più significativi saggi di Pun Ngai, […]
Le spine del lavoro liquido globale

Introduzione a Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti (Milano, Jaca Book, 2012). *** Questo libro è un esercizio di avvicinamento a una condizione umana che in occidente è più rimossa che sconosciuta. In particolare, la discussione delle tendenze in atto nella Cina attuale sembra una foglia composta, della quale […]
14N: riflessioni in ritardo dalla Grecia, per uno sciopero che non c’è stato

di CHRISTOS GIOVANOPOULOS – Dikaioma, network of precarious and unemployed workers, Atene La giornata europea di protesta del 14N, lanciata dai sindacati contro le misure di austerity, in Grecia ha occupato le testate dei media e ha causato una forte mobilitazione delle forze di polizia. La strategia di chiudere la stazione della metropolitana di piazza […]
Madrid: movimenti complessi di uno sciopero nel tempo

di DAVID GARCÍA ARISTEGUI – Solidaridad Obrera, Madrid Il 14N in Spagna è stato convocato pressoché da tutte le organizzazioni sindacali. Le sinistre al di fuori del paese possono forse avere una percezione diversa, soprattutto perché media piuttosto influenti di quello che, per semplificare, chiamiamo movimento 15M – come Diagonal o Madrilonia – hanno cercato […]
Delayed reflections from Greece, for a strike that wasn’t

by CHRISTOS GIOVANOPOULOS – Dikaioma, network of precarious and unemployed workers, Athens The 14N European day of coordinated trade union protests against the austerity measures made headlines in the Greek media and mobilised strongly the Greek police at the day. Their motion to shut down the Syntagma sq. metro station in Athens, for what it […]