Affinità e divergenze tra il compagno papa e noi

Non ci stupisce che la morte di papa Francesco abbia fatto clamore. Nemmeno ci stupisce che il governo italiano ne abbia approfittato per togliersi dall’impaccio della Liberazione proclamando il lutto nazionale. Non fate chiasso, è morto il papa. Nel frattempo, però, abbiamo assistito all’urgenza dei compagni e persino delle compagne di dire la loro bonaria […]
La linea della guerra e la diagonale del movimento

Ripubblichiamo l’editoriale di Dinamo Press uscito venerdì 11 ottobre. Il testo muove dall’escalation dell’attacco israeliano che da Gaza e la Cisgiordania si estende al Libano e coinvolge in diversa misura l’intero Medioriente, segnalandone il salto di scala. Da qui, l’articolo pone l’urgenza di riaprire una discussione nel movimento sul tema della guerra, dichiarando l’insufficienza di […]
Per la critica della resistenza

→ English Nel passato più e meno recente, in Italia, l’invocazione alla “resistenza” è risuonata in mobilitazioni diverse. È risuonata nel giugno 1960, nella rivolta contro il convegno nazionale dell’MSI, partita da Genova e poi estesa in tutta la penisola. Dietro lo slogan “ora e sempre resistenza”, che portò alla caduta del governo Tambroni, non […]
La convergenza di cui siamo parte e le sue incognite

Convergenza non è oggi il nome di una cosa. È piuttosto il nome di un problema. Ma è solo mantenendosi all’altezza del problema che essa può diventare qualcosa per il nostro movimento. Il problema non è nuovo, ma è reso ineludibile dalla Terza guerra mondiale in atto e da tutte le sue conseguenze sulle nostre […]
Fare la propria parte: Rosa Luxemburg e la disciplina della rivoluzione

di MICHELE CENTO e ROBERTA FERRARI Pubblichiamo l’introduzione al seminario dedicato a Riforma e Rivoluzione di Rosa Luxemburg che ∫connessioni precarie ha organizzato lo scorso autunno. Il testo – che in realtà è più che un’introduzione perché tiene ampiamente conto della discussione seminariale – sarà seguito da un prossimo contributo su L’accumulazione del capitale. Queste […]
Moltitudine, Mobilità, Mutualismo. Problemi e risposte della classe che non c’è

Sollecitati da alcuni compagni e compagne con i quali abbiamo condiviso negli ultimi anni percorsi di intervento con i precari e con i migranti, contribuiamo al dibattito di Communianet.org sull’utilità, l’attualità, la necessità del riferimento alla classe. Com’è evidente, si tratta di un intervento che cerca soprattutto di indagare il lessico con cui il movimento […]
Una novità

di SIMPLICIUS C’è una novità. In Italia c’è una donna nera che fa il ministro. Che una donna debba fare il ministro al maschile non è una novità. Probabilmente tutte le cose che il ministro donna nera cercherà di fare contro la legge Bossi-Fini e contro il razzismo istituzionale verranno impedite, ritardate, contraddette, bloccate dal […]