∫connessioni precarie

5 sì per un segnale politico che vada oltre i referendum

È indiscutibile che per qualche milione di lavoratrici e lavoratori la vittoria dei sì nei referendum del prossimo 8 e 9 giugno significherà avere più diritti, minore precarietà e maggiore sicurezza sul posto di lavoro. Andare a votare sì è quindi necessario, innanzitutto per dire a politici e padroni che davanti alla crescita del razzismo […]

Appunti per una critica della forma sindacato #1: il lavoro nel sindacato

Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che lavorano da anni nel sindacato, confederale e di base, impegnati in prima linea nelle lotte e, soprattutto, ostinatamente convinti che sia più che mai urgente discutere i problemi che attraversano il sindacato come strumento di organizzazione di lavoratrici e lavoratori. […]

Un’architettura a misura di società

di MATTEO BATTISTINI pubblicato su «il Manifesto» del 5 aprile 2014 Da diverso tempo assistiamo a una nuova rilevanza pubblica della costituzione. Di fronte ai tentativi di riforma che hanno la pretesa di rendere i tempi istituzionali coerenti con le accelerazioni imposte dal mercato globale, il testo costituzionale torna a essere considerato un baluardo in […]

Lo sciopero del capitale e i forconi in società

Torniamo a parlare di forconi qualche giorno dopo il 9 dicembre e il giorno prima del fatidico 18 dicembre. Sembra intanto che la replica della marcia su Roma non trovi la sua strada, non per una democratica paura di scatenare la violenza estremista, ma per la consolidata consapevolezza che il grido di dolore non verrà […]

La crisi come problema politico

La crisi sta finendo. O forse no. Non bisogna credere a chi, come se nulla fosse successo, ricomincia lentamente a celebrare le sorti progressive e magnifiche del capitalismo. Non si deve però nemmeno essere indulgenti verso chi prova quasi fastidio di fronte a questa eventualità, affidando al protrarsi della crisi la speranza di improvvisi rivolgimenti […]

Al caldo dell’autunno. Prime considerazioni su una stagione che continua

Mentre l’autunno si avvicina, sono in molti a chiedersi per l’ennesima volta se sarà caldo. Già alcune organizzazioni sindacali e politiche hanno prenotato manifestazioni nazionali e scioperi generali, nella convinzione di mobilitare le masse e innescare l’annunciata conflittualità. L’arretramento politico e sociale che già abbiamo vissuto dopo gli ultimi one-day-spot, atti unici di irruzione della […]