∫connessioni precarie

“Quando il Sindoor diventa polvere da sparo”. Nazionalismo patriarcale e militarizzazione del femminile nel conflitto Indo-Pakistano

Pubblichiamo un testo in cui Masha Hassan ricostruisce l’intreccio tra patriarcato, militarismo e razzismo alla base dei bombardamenti indiani in Pakistan, in seguito all’omicidio di ventisei turisti indiani nel Kashmir lo scorso aprile. Propagandato come un gesto dovuto per vendicare le vedove e difendere le donne indiane da attentatori musulmani, l’operazione di guerra Sindoor – […]

Notes from a ‘waiting room’ in a ‘Digital’ India: states, covid-19 and refusal

by ISHITA DEY → Italian We publish a short contribution on the situation in pandemic-ravaged India, written for ∫precarious connections by Ishita Dey, assistant professor at the Department of Sociology of South Asian University in New Delhi. The central government of Hindu nationalist and market fundamentalist Narendra Modi dealt with the ‘first wave’ of the […]

Note da una ‘sala d’attesa’ nella ‘Digital India’: gli Stati, il Covid19 e il rifiuto

di ISHITA DEY → English Pubblichiamo un breve contributo sulla situazione nell’India sconvolta dalla pandemia, scritto per ∫connessioni precarie da Ishita Dey, assistant professor al Dipartimento di Sociologia della South Asian University a New Delhi. Il governo centrale del nazionalista hindu e integralista del mercato Narendra Modi ha affrontato la ‘prima ondata’ della pandemia imponendo […]

Occhi sull’India: i contadini uniti contro le riforme agricole

di CHITRA — tradotto da MASHA e NICOLA Pubblichiamo un contributo sui motivi e sull’andamento della protesta dei contadini indiani contro le nuove leggi sull’agricoltura emanate dal governo Modi. Omettiamo i cognomi delle compagne indiane che hanno scritto e tradotto questo contributo per ∫connessioni precarie, per evitare loro rischi di ritorsione. Le leggi approvate da […]

A huge mass strike in India: was that general?

by G. SAMPATH → Italian We publish an article written by the Indian journalist G. Sampath concerning the last countrywide strike in India on September 2nd. Even if the numbers were probably overestimated by trade unions, declaring a participation of no less than 180 million, the huge amount of people, men and women, who went […]

Un grande sciopero di massa in India: è stato anche generale?

di G. SAMPATH → English Pubblichiamo un articolo, scritto dal giornalista indiano G. Sampath, sullo sciopero che ha investito l’India il 2 settembre scorso. Anche se i numeri sono stati probabilmente sovrastimati dai sindacati, che hanno dichiarato almeno 180 milioni di scioperanti, l’enorme partecipazione di uomini e donne allo sciopero è stata una potente dimostrazione di […]

The Autumn of Our Discontent: Calcutta’s great clamour on September 20, 2014

by SAYANDEB CHOWDHURY →IT Last summer I found myself at the annual Critical Theory Summer School at Birkbeck College, University of London. The primary attention and energy of the lectures and discussions at the summer school was to find a lexicon for the many modes of resistances that have been sweeping across the world in the […]

L’autunno del nostro scontento. Il grande clamore di Calcutta in data 20 settembre 2014

di SAYANDEB CHOWDHURY → EN L’estate scorsa mi trovavo all’annuale Critical Theory Summer School presso il Birkbeck College dell’Università di Londra. Le relazioni e i dibattiti della scuola estiva miravano a trovare un lessico per le diverse forme di resistenza che a ondate hanno coinvolto tutto il mondo nel corso degli ultimi anni. Eitienne Balibar, […]

Cina e India, la battaglia delle rotte

di GIORGIO GRAPPI Pubblichiamo la versione integrale di un articolo apparso su «Il Manifesto» del 19 settembre 2014 Sotto la guida del ministro della cultura Ravindra Singh, il governo indiano ha recentemente lanciato un progetto di ricerca quinquennale denominato «Mausam/Mawsim: vie marittime e paesaggi culturali». Il progetto, promosso insieme al Centro Nazionale Gandhi per le […]