∫connessioni precarie

La posta in gioco di una sentenza: che cos’è donna? E chi lo dice?

«Noi sappiamo che cos’è una donna». Così recita uno striscione retto da un gruppo di signore immortalate sulla homepage dell’associazione For Women Scotland, che ha fatto appello alla Corte suprema del Regno Unito per garantire l’applicazione dell’Equality Act in favore delle «donne biologiche». Tra i cartelli che queste signore tengono in mano, pieni di definizioni […]

La terza età dello sfruttamento. Una nota su pensioni e regime del salario

Innumerevoli sono le iniziative governative che un tempo avremmo definito tout court antiproletarie, ma il livello raggiunto dall’ineffabile leader – ospite l’altra sera in Tv del giornalista per tutte le stagioni (anche le mezze in via di estinzione) – nel chiudere ad ogni ipotesi di flessibilità in uscita per il conseguimento delle pensioni è stato […]

Donne alla guida: donne pericolose

di MIGRANDA «Né il re, né i religiosi in realtà sono veramente interessati a cambiare lo status quo rispetto all’emancipazione femminile. Entrambi continuano ad agire perché sia perpetrato il patriarcato e il predominio degli uomini sulle donne» scrive Madawi Al-Rasheed. Un patriarcato che non ha bisogno solo della legittimazione e delle leggi dello Stato per imporre il suo […]

Obama, #Occupy e le fratture globali: segmenti di classe e ansie di ricomposizione

di MICHELE CENTO Note e riflessioni provvisorie su politica di classe, movimenti e istituzioni a partire da La grande frattura, di Bruno Cartosio. Ai Repubblicani che in questi anni lo hanno accusato di promuovere una lotta di classe fiscale, Barack Obama ha ribattuto che tassare le fasce più ricche della popolazione statunitense non ha a che fare […]

Un affare di donne: crisi e divisione sessuale del lavoro

di MIGRANDA Secondo recenti studi statistici, dopo una relativa tenuta dei livelli occupazionali rispetto ad altri settori, a partire dal 2009 anche quello del lavoro domestico – almeno se si guarda al lavoro regolare – ha conosciuto un calo significativo, che tuttavia non corrisponde a una riduzione della domanda di assistenza familiare. Si tratta di […]

Benvenuti all’inferno. Una recensione precaria

di LAURA DE RONZO Precari: la nuova classe esplosiva, promette il libro di Guy Standing, di recente tradotto in italiano (il Mulino, 2012). Il titolo, che si apre alle interpretazioni più disparate, sembrerebbe evocare uno scenario in cui queste nuove figure del mercato del lavoro, ormai allo stremo delle forze, rivelano un potenziale di liberazione […]

Lavoro insubordinato n. 0

Connessioni contro le fabbriche della precarietà Scarica il n. 0 di Lavoro Insubordinato! Quello che avete tra le mani è il risultato di un percorso iniziato da diversi mesi, e che ha trovato un punto di visibilità e forza nell’assemblea che si è tenuta a Bologna lo scorso 10 marzo, Contro le fabbriche della precarietà. Con […]

Donne che indicano la strada. Discutendo con Zehra Akbar Khan, HBWWF – Pakistan

Ci siamo già connessi con l’importante esperienza della Home Based Women Workers Federation, la prima organizzazione sindacale delle lavoratrici a domicilio pachistane formalmente riconosciuta dal governo in seguito a un’imponente campagna di mobilitazione che ha coinvolto, a partire dal 2006, un numero crescente di lavoratrici. Oggi siamo orgogliose di pubblicare un’intervista a Zehra Akbar Khan, […]

Vie di fuga da identità colonizzate

di ROBERTA FERRARI Pubblichiamo la versione integrale della recensione a Sabrina Marchetti, Le ragazze di Asmara. Lavoro domestico e migrazione postcoloniale, Roma, Ediesse, 2011, pp.191, pubblicata su «Il Manifesto» del 29 marzo 2012. Sabrina Marchetti affronta il tema del lavoro domestico e delle migrazioni postcoloniali a partire dall’esperienza delle donne eritree in Italia. Le ragazze di […]