di DEVI SACCHETTO Cinque giorni dopo che lo stilista di punta ha finito di disegnare in qualche atelier parigino i nuovi modelli di Louis Vuitton, a Fiesso d’Artico (Venezia) si cominciano a produrre i prototipi che continueranno a fare la spola con la capitale francese su un aereo privato finché il campione non sarà pronto per entrare in produzione. La …
continua a leggereTag Archives: Devi Sacchetto
Sul confine dell’inferno. La Foxconn in Messico
di MARTÌN CECCHI e DEVI SACCHETTO Una versione più breve di questo articolo è stata pubblicata su «il Manifesto» dell’11 dicembre 2014. Ciudad Juarez dista quasi duemila chilometri dallo stato del Guerrero, dove il 26 settembre scorso sono scomparsi 43 studenti messicani. Ma qui la violenza messa in campo da bande armate e polizia non è certo da meno: dal …
continua a leggereNoi siamo la Zanussi. Lotte operaie e strategie sindacali
di DEVI SACCHETTO La situazione all’Electrolux diventa sempre più complicata. La multinazionale svedese che occupa 6500 dipendenti diretti e garantisce il lavoro indiretto ad altri 4000, non arretra di un centimetro dalle sue posizioni volte a incrementare i livelli di profittabilità degli stabilimenti italiani (Forlì, Porcia, Solarolo e Susegana). Fin da novembre le condizioni poste dall’Electrolux erano chiare: occorre tagliare …
continua a leggereElectrolux. Problemi di transito alla dogana operaia di Susegana
di DEVI SACCHETTO Alla dogana operaia di Susegana (Treviso) le bolle di accompagnamento e il contenuto di ogni camion in transito sono accuratamente ispezionati. Verso l’esterno gli operai lasciano passare solo una quota della produzione effettuata in loco: un migliaio di frigoriferi al giorno stipati in 10-12 camion, perché vogliono garantirsi un po’ di spazio nei magazzini per stoccare la …
continua a leggereIntermittenti oltre la linea del colore
di GIORGIO GRAPPI da «il Manifesto», 6 febbraio 2014 Il volume collettaneo Navigando a vista, Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione, curato da Devi Sacchetto e Francesca Alice Vianello (Franco Angeli), apre una salutare breccia nella narrazione della crisi, mostrandone fratture, differenze e specificità, in un momento nel quale pare diffondersi un’immagine indifferenziata dei soggetti che ne sono colpiti. La ricerca si basa …
continua a leggereNavigando a vista. Migranti nella crisi
di DEVI SACCHETTO E FRANCESCA ALICE VIANELLO Dall’Introduzione a Navigando a Vista. Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione, a cura di Devi Sacchetto e Francesca Alice Vianello, Milano, FrancoAngeli, 2013. I lavoratori migranti nella crisi economica A livello mondiale, la crisi economica corrente ha inciso profondamente sulle vite degli uomini e delle donne migranti. I lavoratori migranti sono, …
continua a leggereLampedusa: l’idrante e la degradazione
di FERRUCCIO GAMBINO E DEVI SACCHETTO Un idrante a Lampedusa di FERRUCCIO GAMBINO C’è un nesso tra l’idrante usato sulla pelle dei migranti per il loro bene a inizio settimana a Lampedusa e il messaggio al caminetto di fine anno che il presidente della Repubblica pronuncerà fra una dozzina di giorni? Se la memoria di vecchie riflessioni ci soccorre, …
continua a leggereLe spine del lavoro liquido globale
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO Introduzione a Pun Ngai, Cina, la società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti (Milano, Jaca Book, 2012). A Tian Yu, lavoratrice a Shenzhen, che conosce il lato oscuro del mercato mondiale. Questo libro è un esercizio di avvicinamento a una condizione umana che in occidente è più rimossa che sconosciuta. In particolare, …
continua a leggereDoina fila e Berta non va in pensione: come il made in Italy gioca di prestigio con gli operai
di DEVI SACCHETTO La storia è analoga a molte altre e non ha meritato più di due colonne nella cronaca locale. Diversamente da quanto pensano i pigri e talvolta prezzolati giornalisti, però, per noi questa storia consente di gettare uno sguardo profondo sui processi di globalizzazione. Una fabbrica con un marchio storico, una multinazionale che la acquista per quattro denari …
continua a leggereTaranto nel Mar grande delle contraddizioni globali di classe
di DAVIDE COBBE, DEVI SACCHETTO, LUCA COBBE In modo intermittente, cioè in maniera molto diversa rispetto al passato, gli operai italiani ritornano costantemente al centro dello scontro politico di questo paese. Qualche anno fa quelli di Pomigliano e Mirafiori sono stati accusati di mettere a rischio i 20 miliardi di euro di investimenti promessi dalla Fiat e poi mai visti. …
continua a leggere