Intervista a HOMERO SANTIAGO – Sao Paulo Negli ultimi giorni sui quotidiani italiani ed europei si sono rincorse le voci di un presunto colpo di Stato in Brasile messo in atto dai militari contro Bolsonaro. La notizia ha assunto toni surreali, dal momento che proprio in Brasile i media non le hanno dato molto spazio, come se si trattasse di …
continua a leggereTag Archives: Brasile
Aspettando Bolsonaro. La dittatura della classe media nel Brasile del dopo Lula
di STEFANO VISENTIN e MARIANA GAINZA Pubblichiamo un’intervista, realizzata il 26 settembre 2018, a Marilena Chaui, filosofa di formazione spinozista e marxista e nota intellettuale brasiliana che, alcuni giorni prima delle elezioni generali, traccia un quadro articolato sulla situazione sociale e politica del Brasile. Dopo un decennio di governi progressisti, che hanno tolto dalla miseria milioni di poveri ma che …
continua a leggereIl golpe in Brasile visto dall’Argentina
di MARIANA GAINZA Pubblichiamo il contributo di Mariana Gainza, compagna argentina, ricercatrice del Conicet e docente di Scienze sociali all’Universidad de Buenos Aires, sulle vicende politiche degli ultimi mesi in Brasile e sulle analogie e differenze con quanto è avvenuto e sta avvenendo in Argentina. La «strana temporalità» del golpe brasiliano si rispecchia nell’apparente «normalità» democratica dell’esito elettorale argentino, mostrando le diverse facce assunte …
continua a leggereIl Brasile e le acrobazie della democrazia. Intervista a Francisco Foot Hardman
di ALESSIA DI EUGENIO Pubblichiamo l’intervista realizzata da Alessia Di Eugenio, dottoranda all’Università di Bologna, a Francisco Foot Hardman, professore presso l’Università Statale di Campinas. Negli anni ’70 e ’80 del Novecento Foot Hardman è stato militante contro la dittatura militare in Brasile e tra il 1983 e il 1985, nella fase finale della dittatura, è stato uno dei principali …
continua a leggereL’ultima vittoria del lulismo
di HOMERO SANTIAGO – Sao Paulo, Brasil → PT Questa analisi del voto brasiliano dello scorso ottobre è eccentrica rispetto a quelle che di solito pubblichiamo su ∫connessioni precarie. A scriverla è un giovane studioso che si è apertamente schierato per la presidente Dilma Roussef. La sua analisi, tuttavia, ha per noi motivi di interesse. In primo luogo può contribuire …
continua a leggereL’attacco globale all’università pubblica
Pubblichiamo, in italiano e portoghese, un appello dei docenti della Università di Sao Paolo in Brasile contro i blocchi salariali e le politiche di cosiddetto «risanamento» finanziario, che anche aldilà dell’oceano significano una sola cosa: tagli al bilancio e licenziamenti del personale. La grave crisi che sta vivendo in questi mesi la USP, uno dei più importanti atenei brasiliani, è …
continua a leggereNão vai ter Copa. Il mondiale non ci sarà
di PAULA MENEZES – Rio de Janeiro Oggi il sentimento prevalente e condiviso tra i brasiliani è di rabbia e rivolta. Quanto succede in Brasile, a pochi giorni dall’inizio del mondiale, non è facile da spiegare perché si tratta di un paese dove il calcio non è solo uno sport, ma anche un’espressione di identità popolare, oltre che un simbolo …
continua a leggereBrasile: scioperare come un tempo… con una repressione mai vista!
di PAULA MENEZES – Rio de Janeiro Le manifestazioni brasiliane mettono in luce alcuni aspetti piuttosto importanti del potere: la disinformazione prodotta dai media e la truculenta azione della polizia. Lo Stato di Polizia, degno di una dittatura, è la risposta che i brasiliani stanno incontrando di fronte alle loro manifestazioni. Lo scenario di guerra e la fortissima repressione della …
continua a leggereTurchia. Attentando alla virtù dello Stato
di BITHYNICUS I costi pagati dalla Turchia per diventare la sedicesima potenza industriale mondiale sono diventati pesanti. Lo si è visto in occasione delle tante dimostrazioni a Istanbul contro l’industrializzazione selvaggia e la speculazione urbana degli scorsi anni. Le più recenti proteste di massa a Istanbul contro la conversione del parco Gezi in un grande centro commerciale e in una …
continua a leggereBrasile: non solo il prezzo di un biglietto
di MARIO SPEZZAPRIA – São Paulo, 25 giugno 2013 Gli avvenimenti dell’ultima settimana sono stati di grande rilevanza per la vita politica brasiliana. La rivendicazione principale dell’enorme manifestazione pacifica del 17 giugno per le vie di São Paulo era stata la revoca dell’aumento delle tariffe dei trasporti pubblici, associata al ripudio della violenza della polizia militare che aveva duramente reagito …
continua a leggere