di GIORGIO GRAPPI pubblicato su «Scienza & politica», 2004, n. 30 Il filosofo argentino Ernesto Laclau è morto ieri a Siviglia, all’età di 78 anni. Residente a Londra dal 1968, Laclau era in Spagna per una conferenza di cui era l’ospite d’onore. Dalla pubblicazione nel 1985 – insieme a Chantal Mouffe – di Hegemony and Socialist Strategy, fino ad arrivare …
continua a leggereSearch Results for: Grappi
Intermittenti oltre la linea del colore
di GIORGIO GRAPPI da «il Manifesto», 6 febbraio 2014 Il volume collettaneo Navigando a vista, Migranti nella crisi economica tra lavoro e disoccupazione, curato da Devi Sacchetto e Francesca Alice Vianello (Franco Angeli), apre una salutare breccia nella narrazione della crisi, mostrandone fratture, differenze e specificità, in un momento nel quale pare diffondersi un’immagine indifferenziata dei soggetti che ne sono colpiti. La ricerca si basa …
continua a leggereL’integralista del mercato: un eroe del capitale alla conquista dell’India
di GIORGIO GRAPPI Pubblichiamo la versione integrale dell’articolo apparso oggi, 23 ottobre 2013, su «Il Manifesto» Narendra Modi, politico di spicco del partito nazionalista Indù BJP e governatore dello Stato indiano del Gujarat dal 2001 (al quarto mandato consecutivo), è stato designato lo scorso 13 settembre come candidato ufficiale del BPJ per le elezioni governative del 2014 del secondo paese …
continua a leggere15 ottobre 2013, Bologna: convergenze del lavoro vivo nella Cina globale
Volgere lo sguardo alla Cina è diventato essenziale per chi voglia guardare al capitalismo contemporaneo rifuggendo i confini statali e regionali e immaginare di sfidarlo al suo stesso livello, quello globale e transnazionale. La Cina non è né un Titano irresistibile di repressione ed efficienza, né la «Società Armoniosa» che ostentano le sue classi dirigenti. La Cina è anche, e …
continua a leggereLavoratrici e lavoratori contro la legge Bossi-Fini
Pubblichiamo l’appello di lavoratrici e lavoratori precari e non, studenti e operai in sostegno alla manifestazione generale dei migranti di sabato 23 marzo a Bologna organizzata dal Coordinamento Migranti Bologna. Al grido di «ricominciamo a sognare!» le migranti e i migranti scenderanno in piazza per dire no alla legge Bossi-Fini e al razzismo istituzionale. La forza espressa dai migranti nelle lotte della …
continua a leggere«No retreat». Exploitation and struggles of the new working class, migrant and precarious, in China. An interview with Pun Ngai
by GIORGIO GRAPPI – published in Italian on «il Manifesto», December 13, 2012 We interviewed Pun Ngai, a major scholar of the transformations of labour relationships in contemporary China, in the occasion of the recent translation in Italian of a collection of essays on the struggles of migrant workers in China. Pun Ngai’s studies provides a fundamental view of a …
continua a leggere«Nessuna possibilità di ritirata». Le sfide della nuova classe operaia cinese, migrante e precaria, secondo Pun Ngai
a cura di GIORGIO GRAPPI – pubblicato su «il Manifesto» del 13 dicembre 2012 La pubblicazione del volume Cina. La società armoniosa. Sfruttamento e resistenza degli operai migranti(Jaca Book, 2012), curato e con un’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto, propone ai lettori italiani una raccolta di alcuni dei più significativi saggi di Pun Ngai, tra le maggiori studiose delle …
continua a leggereL’inquieto cuore operaio della Millennium City
di GIORGIO GRAPPI da «Il Manifesto» del 27 ottobre 2012 La Maruti Suzuki si presenta come un enorme parcheggio, fiancheggiato da capannoni che si estendono per oltre due chilometri. Intorno allo stabilimento, in piena espansione, crescono altre fabbriche, capannoni, cantieri. Siamo nella Millennium City di Gurgaon-Manesar, uno degli snodi del mega-progetto del “corridoio industriale” di Delhi-Mumbai, che inizia a circa …
continua a leggereIl salario come contraddizione. Ancora su lotte e sindacato alla Maruti Suzuki in India
di GIORGIO GRAPPI Dopo l’articolo Insubordinazione operaia sulla frontiera dello sviluppo, pubblichiamo un aggiornamento sulla situazione alla Maruti Suzuki di Manesar, India, insieme a un’intervista con Rakhi Segal, sindacalista della New Trade Union Initiative (NTUI) È di questi giorni la notizia che la Maruti Suzuki ha riconosciuto un aumento vertiginoso dei salari per i permanent e casual worker dell’impianto di …
continua a leggereInsubordinazione operaia sulla frontiera dello «sviluppo». Scene di lotta di classe alla Maruti Suzuki, Manesar, India
di GIORGIO GRAPPI* Il 30 ottobre 2011, accompagnato dalle proteste delle popolazioni locali contro gli espropri effettuati per la costruzione del Buddh International Circuit, il circus della Formula 1 è sbarcato in pompa magna a Greater Noida, nello Stato indiano di Uttar Pradesh. Pur rappresentando una goccia nel mare delle tensioni che attraversano l’India, lo spot voluto dal governo per …
continua a leggere