di FERRUCCIO GAMBINO Maria Grazia Meriggi presenta il suo libro La Confederazione generale unitaria del lavoro e i lavoratori immigrati (Biblion Edizioni, Milano 2023, pp. 467) come “una storia che appare breve ma che manifesta una capacità di influenza culturale nel lungo periodo”. La Cgtu (Confédération générale du travail unitaire) viene fondata in Francia nel 1922 con una scissione dalla …
continua a leggereSearch Results for: ferruccio gambino
L’America sognata della middle class
di FERDINANDO FASCE – da «il Manifesto» del 3 novembre 2020 Una trentina d’anni fa uno dei nostri migliori sociologi, Ferruccio Gambino, dedicava un pionieristico contributo alla Classe media come categoria della normalità nella sociologia statunitense (Tensioni e tendenze dell’America di Reagan, a cura di E. Pace, Cedam, 1989). Allargando il quadro, sulle sue orme, in Storia di un feticcio. …
continua a leggereContro il regime del salario. Sul dominio del tempo tra fabbrica e metropoli
di ELEONORA CAPPUCCILLI Un nuovo regime di produzione che mette a valore l’autonomia e l’autoimprenditorialità; una nuova società dell’io; una nuova economia che si poggia sul lavoro gratuito: questa è l’immagine superficiale dell’economia politica ai tempi del neoliberalismo. Poi c’è il dominio violento che fa leva sul potere pastorale; la rete come modello dello sfruttamento; il lavoro salariato malpagato e …
continua a leggereSul crepuscolo di una subalternità
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO In vista della presentazione a Bologna (qui l’evento Facebook) di La fabbrica rovesciata. Comunità e classi nei circuiti dell’elettrodomestico di Graziano Merotto (Roma, DeriveApprodi, 2015), pubblichiamo il poscritto al volume di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto. *** Ci sono poscritti che si scrivono per dovere e altri che si scrivono per convenienza. Questo lo scriviamo …
continua a leggereIl lavoro centrifugato
di MAURIZIO RICCIARDI Pubblicata su «Il Manifesto» del 6 gennaio 2016 Nell’ultimo secolo il lavoro salariato ha percorso un moto circolare che sembra averlo riportato alla sua condizione iniziale di assoluta mancanza di potere sociale. Il volume di Graziano Merotto, La fabbrica rovesciata. Comunità e classi nei circuiti dell’elettrodomestico (DeriveApprodi, euro 50) descrive questo lungo movimento, ricostruendo la vicenda politica di una vasta …
continua a leggereQuello che succede in Africa non può più essere contenuto in Africa
di FERRUCCIO GAMBINO 1. Nell’agosto del 2015 a Budapest né autobus né treni erano disponibili per il trasporto dei profughi siriani verso l’Austria. Fatte le debite proporzioni, il loro destino rammentava vagamente la situazione dei profughi eritrei, etiopi e sudanesi che per molto tempo rimanevano appiedati attorno all’oasi di Kufra, nel Sud della Libia. Ma la Mitteleuropa è la Mitteleuropa. …
continua a leggere[ebook] Il regime del salario
di LAVORO INSUBORDINATO Dopo la Prefazione di Ferruccio Gambino, in occasione dell’uscita dell’ebook Il regime del salario ne pubblichiamo oggi l’Introduzione. Puoi scaricare Il regime del salario in formato *pdf, *epub e *mobi *** Lavoro Insubordinato è un collettivo di uomini e donne sull’orlo dell’occupabilità che hanno cominciato a discutere dell’organizzazione politica del lavoro precario in un momento in cui …
continua a leggereIl Regime del salario. Prefazione
di FERRUCCIO GAMBINO Uscirà domani Il regime del salario, l’ebook del collettivo Lavoro insubordinato che raccoglie tutti gli interventi pubblicati sul Jobs Act e le trasformazioni che esso produrrà sull’organizzazione del lavoro in Italia. Pubblichiamo oggi in anteprima la prefazione di Ferruccio Gambino. *** Questa premessa intende rilevare alcuni effetti della politica del lavoro nell’Eurozona (19 paesi nel 2015) e …
continua a leggereAlla catena sotto una triplice cappa
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO Pubblichiamo l’introduzione di Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto al volume da loro curato Morire per un Iphone. La Apple, la Foxconn e la lotta degli operai cinesi, che comprende contributi di Pun Ngai, Jenny Chan e Mark Selden. Il libro è uscito in questi giorni per I tipi di Jaca Book. Una lunga anteprima dell’introduzione è …
continua a leggereFoxconn. Una nuova palestra della ricerca sociale
di FERRUCCIO GAMBINO e DEVI SACCHETTO In vista della presentazione di Nella fabbrica globale. Vite al lavoro e resistenze operaie nei laboratori della Foxconn (Verona, ombre corte, 2015), che si terrà il prossimo 12 marzo a Bologna, pubblichiamo l’introduzione all’edizione italiana del volume, curata da Ferruccio Gambino e Devi Sacchetto. Quello che presentiamo è il tentativo ostinato di passare al microscopio …
continua a leggere