∫connessioni precarie

Contro la violenza e la guerra, dalla parte delle donne e degli uomini palestinesi. Intervista a Issa Amro

Sezione

di DANA PORTALEONE e FRANCESCA DELLA SANTA

Abed Abdi (2020) Longing to the homeland

Issa Amro è uno storico attivista palestinese e membro di Youth Against Settlement, un’organizzazione non violenta nata nel 2006 ad Hebron che lotta contro l’occupazione israeliana. Hebron, divisa in due aree al suo interno, è il simbolo per eccellenza dell’apartheid israeliana e da anni luogo di attacchi contro i palestinesi per mano dei coloni. Dopo aver partecipato il 28 ottobre scorso alla PAAW (Assemblea Permanente Contro la Guerra) con oltre duecento attivisti, europei e extraeuropei, in questa intervista Issa ci parla della sua lotta e di come è cambiata dal 7 ottobre ad oggi, della guerra a Gaza e degli attacchi che i palestinesi continuano a subire quotidianamente in West Bank. Il massacro della popolazione palestinese a Gaza a cui stiamo assistendo si accompagna infatti alle violenze e alle torture che i palestinesi subiscono quotidianamente in West Bank per mano dell’esercito e dei coloni israeliani. Quali prospettive per le donne e gli uomini palestinesi? Come pensare al domani? Mentre il mondo crolla, mentre l’ennesimo ospedale viene distrutto e donne e uomini quotidianamente uccisi dimostrando i limiti di vuote rassicurazioni giuridiche internazionali, Issa e molti altri uomini e donne stanno continuando a lottare in Palestina e pretendono di far sentire la propria voce contro i bombardamenti e la violenza israeliani.

***

Cos’è Youth Against Settlements e come è nato?

Issa Amro: Youth Against Settlements è un gruppo di attivisti palestinesi non violenti, fondato nel 2007. Siamo molto attivi a Hebron. Abbiamo attivisti giovani, molti dei quali si dedicano alla resistenza non violenta attraverso campagne mediatiche, lavoro legale e sensibilizzazione tramite molte manifestazioni e campagne di solidarietà nella comunità. Abbiamo anche famiglie che rimangono e resistono nella loro comunità; quindi, stiamo praticando la resistenza non violenta in modo continuativo.

Come è cambiata la situazione in Cisgiordania dal 7 ottobre? Come è cambiata l’attività di Youth Against Settlements? In che modo la violenza dei coloni influenza le vostre attività?

Dal 7 ottobre, l’occupazione israeliana ha chiuso tutti i checkpoint, ha sequestrato tutte le città e i villaggi, isolandoli l’uno dall’altro. Allo stesso tempo, la presenza dell’esercito è stata moltiplicata per cinque volte, con numerose detenzioni: oltre 2000 palestinesi sono stati arrestati, mentre i soldati israeliani attaccano brutalmente, picchiano, sparano e uccidono palestinesi per le strade, a Hebron sono circa 200 le vittime al momento.

Dal 7 ottobre, c’è il coprifuoco: i palestinesi non sono autorizzati a lasciare le proprie case, tranne che per poche ore a settimana, un’ora al mattino e un’ora la sera di domenica, martedì e mercoledì. I coloni attaccano le case dei palestinesi, li aggrediscono per strada, mentre i soldati fanno irruzioni nelle abitazioni, sparano ai palestinesi, li intimidiscono costantemente. Le persone non vanno al lavoro, non ricevono i salari, le scuole e le università sono chiuse, ci sono grossi problemi economici, la Route 60 è chiusa, i palestinesi sono di fatto bloccati.

Io stesso sono stato attaccato il 7 ottobre, sono stato picchiato e rapito da soldati e coloni in uniforme militare. Sono stato maltrattato per dieci ore di fila, legato, bendato e imbavagliato, e ho subito violenze continue e loro cantavano, felici, mentre mi torturavano. La settimana successiva sono stato trattenuto a casa senza cibo sufficiente, e mi è stato ordinato di andarmene. Quando sono andato via, i coloni hanno danneggiato il cibo e sono stato detenuto per alcune ore. Il 20 ottobre sono stato sfrattato da casa, solo il 5 novembre sono potuto tornare. Soldati e coloni attaccano continuamente le persone, lanciano pietre, prendono le loro case e qualsiasi cosa all’esterno, è un’intimidazione continua, una costante minaccia alla vita delle persone.

Youth Against Settlements si impegna attualmente in campagne mediatiche online per porre fine alla guerra e chiede proteste in tutto il mondo contro la chiusura della Cisgiordania, le violazioni dei diritti umani e la violenza dei coloni. In Cisgiordania c’è una guerra non annunciata in corso e una politica non ufficiale di trasferimenti forzati. Il governo sta usando la guerra per portarla avanti. Ci sono sforzi per spingere la comunità internazionale a esercitare pressioni sul governo israeliano affinché rispetti il diritto internazionale. Al momento, non sembra che ci sia una volontà da parte di Israele a adottare soluzioni basate sul diritto internazionale, e il rischio di ulteriori violazioni e discriminazioni contro i palestinesi è alto.

A lungo si è parlato di “due popoli, due Stati” per la risoluzione del conflitto fra Israele e Palestina. Alla luce dei massacri e delle violenze a Gaza e in West Bank, dopo che il governo israeliano ha bombardato ospedali, campi profughi e civili, che futuro è possibile pensare?

Israele non vuole la pace ma solo trasferire i palestinesi dalla Cisgiordania alla Giordania e da Gaza all’Egitto. Il governo israeliano attuale sembra orientato verso posizioni più di destra, e non vi è alcuna volontà da parte dei leader israeliani di accettare una soluzione a uno stato, a due stati, o qualsiasi altra soluzione politica. C’è un crescente spostamento verso la destra, con un governo molto di destra e leader estremisti che chiedono apertamente il trasferimento dei palestinesi, e attaccano i palestinesi. La pace non sembra possibile con il governo attuale, specialmente in assenza di sufficiente pressione da parte della comunità internazionale sul governo israeliano per raggiungere una soluzione pacifica e accettare il diritto internazionale. Ora è il momento di discutere su come costringere Israele a riconoscere i diritti del popolo palestinese di uguaglianza, giustizia e libertà, oltre a ottenere uno Stato o due stati, in conformità con il diritto internazionale.

I sindacati palestinesi hanno indetto scioperi e manifestazioni contro Israele. Può lo sciopero essere un modo per combattere la guerra a Gaza oggi? Quali possibilità emergono per un movimento di opposizione alla guerra sia in Palestina che in Israele e all’estero?

Gli scioperi e le campagne di protesta sono uno dei modi più efficaci per opporsi alla guerra, sia in Palestina che a livello internazionale. Youth Against Settlements sostiene il potere della resistenza non violenta, includendo gli scioperi, le manifestazioni e la sensibilizzazione pubblica per esercitare pressioni politiche su Israele e porre fine all’occupazione. Queste azioni mirano a cambiare l’opinione pubblica e a creare consapevolezza sui diritti palestinesi, cercando di porre fine alle violazioni dei diritti umani.

Articoli ∫connessi

via Transnational Social Strike Platform Dall’India, all’Italia, fino alla Polonia, lo sciopero non è solo lo strumento per imporre ai...

Intervista a Gianplacido Ottaviano, operaio FIOM della Bonfiglioli Riduttori (Bologna) Alla vigilia della riapertura del...

via Transnational Social Strike Platform Dall’India, all’Italia, fino alla Polonia, lo sciopero non è solo...

Intervista a Gianplacido Ottaviano, operaio FIOM della Bonfiglioli Riduttori (Bologna) Alla vigilia della riapertura del...

LEGGI ALTRO DA strike the war

Pubblichiamo il volantone distribuito dalla rete RESET Against the war in occasione della manifestazione Stop Rearm del 21 giugno, per...

Stiamo assistendo in questi giorni a un ennesimo salto di qualità nella Terza guerra mondiale....

In vista della mobilitazione lanciata dalla rete STOP REARM EUROPE il 21 giugno, condividiamo il...

Pubblichiamo il volantone distribuito dalla rete RESET Against the war in occasione della manifestazione Stop...

Stiamo assistendo in questi giorni a un ennesimo salto di qualità nella Terza guerra mondiale....

In vista della mobilitazione lanciata dalla rete STOP REARM EUROPE il 21 giugno, condividiamo il...