∫connessioni precarie

L’autunno del nostro scontento. Il grande clamore di Calcutta in data 20 settembre 2014

di SAYANDEB CHOWDHURY → EN L’estate scorsa mi trovavo all’annuale Critical Theory Summer School presso il Birkbeck College dell’Università di Londra. Le relazioni e i dibattiti della scuola estiva miravano a trovare un lessico per le diverse forme di resistenza che a ondate hanno coinvolto tutto il mondo nel corso degli ultimi anni. Eitienne Balibar, […]

L’attacco globale all’università pubblica

Pubblichiamo, in italiano e portoghese, un appello dei docenti della Università di Sao Paolo in Brasile contro i blocchi salariali e le politiche di cosiddetto «risanamento» finanziario, che anche aldilà dell’oceano significano una sola cosa: tagli al bilancio e licenziamenti del personale. La grave crisi che sta vivendo in questi mesi la USP, uno dei […]

Cardini intervista l’università alla fine del mondo. 10 anni di contro-egemonia in Argentina

Gerolamo Cardini ha intervistato Diego Tatian e Sebastian Torres, rispettivamente preside e segretario di coordinamento della facoltà di Filosofía y Humanidades alla Universidad Nacional de Córdoba, Argentina. Nel panorama complesso e in costante trasformazione del sistema universitario argentino, l’università di Córdoba si è distinta negli ultimi anni come luogo di resistenza all’applicazione delle politiche neoliberiste […]

Cattivi maestri e cattivi padri. Appunti di una pedagogia per orfani

di GEROLAMO CARDINI Può succedere talora che i cattivi maestri, come i cattivi padri, siano più efficaci dei buoni. La loro eredità in negativo, infatti, può essere così forte che chi è costretto a raccoglierla impara e interiorizza con un metabolismo diverso[1]. La pedagogia, in quanto studio dei processi formativi degli esseri umani che coinvolgono […]

Valutare, obbedire, combattere. La valuta corrente della valutazione

di GEROLAMO CARDINI 1. Diciamolo subito: la valutazione è esercizio brutale del comando mascherato da ideologia del merito. Proprio per questo, nell’articolare oggi una critica nei confronti del sistema della valutazione come elemento-chiave delle attuali trasformazioni della formazione scolastica e universitaria, non ha senso cedere a forme di nostalgia nei confronti di immaginari bei tempi […]

Ricominciamo dai fronzoli. Questioni aperte su scuola e formazione

di GEROLAMO CARDINI A PARTIRE DA UN DIALOGO CON GLI INSEGNANTI. Riportiamo qui una sintesi ragionata e un primo quadro introduttivo di alcune problematiche emerse da una serie di incontri su scuola e formazione organizzati a Padova con alcuni insegnanti della scuola secondaria tra marzo e giugno 2013. L’intento è quello di  individuare una trama […]

Il governo tecnico delle scienze

Put politics in command! Sohn-Rethel  1. Crisi della mediazione scientifica Una critica che si attardasse a rilevare il deficit di politicità che il governo tecnico apparentemente esibisce e cercasse invece di far valere ragioni di politica di equilibrio e rappresentanza, mancherebbe il suo bersaglio polemico. In quanto determinazione istituzionale interna alla centralità e autonomizzazione degli […]