∫connessioni precarie

La metropoli come processo: transizione urbana e produzione di soggettività

di FELICE MOMETTI Il 10 ottobre il Laboratorio Crash e il Collettivo Universitario Autonomo hanno organizzato alla Facoltà di Filosofia dell’Università di Bologna la presentazione del libro Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli (Red Star Press 2019). Quello che segue è l’intervento di Felice Mometti che è tra […]

Macchine urbane. New York tra rendita, finanza e architettura

di FELICE MOMETTI Nel giugno del 2009, a New York, viene aperto il primo tratto della High Line. Un parco urbano lineare che recupera una parte, circa due chilometri e mezzo, di una dismessa ferrovia sopraelevata. L’idea, ispirandosi anche alla Promenade plantée di Parigi, era venuta una decina di anni prima a un gruppo di cittadini […]

Nella fabbrica urbana del conflitto

di FELICE MOMETTI Pubblicato su «Il Manifesto» del 3 gennaio 2019 Più che un libro è un grande affresco che mostra un percorso, piuttosto complesso, per mettere in forma una teoria dello spazio. La ripubblicazione, dopo più di 40 anni, di La produzione dello spazio di Henri Lefebvre (Pgreco Edizioni, 2018, 25 euro) non ci riporta solo ai […]

Una metropoli urbana e sociale

di FELICE MOMETTI Il testo fa parte dell’ebook Per una critica della città globalizzata, curato dalla redazione di Infoaut, che raccoglie i materiali preparatori e gli atti del convegno tenutosi al Laboratorio Crash di Bologna lo scorso 30 e 31 maggio. *** Come tutte le metropoli era costituita da irregolarità, avvicendamenti, precipitazioni, intermittenze, collisioni di […]

Assemblaggi post-metropolitani

di FELICE MOMETTI Una versione abbreviata di questa recensione è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 2 agosto 2018. A forza di guardare solo alla crisi si corre il rischio di perdere di vista la transizione che sta avvenendo, quanto meno da una decina di anni, nella produzione dello spazio urbano. Le prefigurazioni di scenari […]

I labirinti dello spazio. Henri Lefebvre tra diritto alla città e ri-produzione metropolitana

di FELICE MOMETTI È possibile costruire una scienza dello spazio? Una scienza che raggruppi più discipline come un’antropologia dello spazio, una psicologia e una psicoanalisi dello spazio, una storia dello spazio-tempo e una sociologia dello spazio e del tempo, un’economia politica dello spazio? Secondo Henri Lefebvre non solo è possibile. È necessario. Ancor di più […]

La produzione dello spazio urbano in tempo di crisi

di FELICE MOMETTI Questo è uno dei testi introduttivi all’ebook Città, spazi abbandonati, autogestione, curato dalla redazione di Infoaut sulla base del convegno organizzato il 3 ottobre 2017 a Bologna dal Laboratorio Crash. *** La metropoli non si fotografa, non si fa fotografare. Si può percorrere e attraversare in un movimento continuo alla ricerca dei […]

New York: nomadi metropolitani nella produzione dello spazio urbano

di FELICE MOMETTI Che cosa bisogna fare, oggi, per essere cool a New York? E cioè seguire o addirittura anticipare le tendenze in atto? Bisogna abitare o frequentare Bed-Stuy, abbreviativo di Bedford-Stuyvesant, il quartiere di Brooklyn fortemente in ascesa per vivacità culturale, artistica nonché per i prezzi e gli affitti degli appartamenti. Triplicati negli ultimi […]

L’effetto contagio dei movimenti urbani globali. Intervista a David Harvey

di NICCOLÒ CUPPINI da Infoaut Una versione ridotta di questa intervista è stata pubblicata su «Il Manifesto» del 13 luglio col titolo Il contropotere è cittadino. L’intervista è stata realizzata giovedì 29 giugno a Bologna, dove Harvey era presente per la Summer School «Sovereignty and Social Movements» organizzata dall’Academy of Global Humanities and Critical Theories. […]