∫connessioni precarie

La posta in gioco di una sentenza: che cos’è donna? E chi lo dice?

«Noi sappiamo che cos’è una donna». Così recita uno striscione retto da un gruppo di signore immortalate sulla homepage dell’associazione For Women Scotland, che ha fatto appello alla Corte suprema del Regno Unito per garantire l’applicazione dell’Equality Act in favore delle «donne biologiche». Tra i cartelli che queste signore tengono in mano, pieni di definizioni […]

L’inquietante uguaglianza della differenza: Nancy Fraser e le fortune del femminismo

di PAOLA RUDAN Pubblichiamo la versione integrale della recensione apparsa su «il Manifesto» del 14 gennaio 2015 Persino i più convinti detrattori della filosofia della storia hanno rischiato di vedere nel passaggio dal fordismo al post-fordismo un momento progressivo, segnato dalla fine dell’uguaglianza coatta del regime di fabbrica sotto la spinta di un’istanza di liberazione […]

Resti di liberazione sessuale

di ALESSANDRA GRIBALDO e GIOVANNA ZAPPERI In vista della discussione pubblica del prossimo 17 giugno, Sappiamo essere libere? Per non chiudere il recente dibattito sulla libertà delle donne, con Alessandra Gribaldo e Giovanna Zapperi, pubblichiamo il quarto capitolo del loro libro Lo Schermo del potere. Femminismo e regime della visibilità, Ombre Corte 2012. La Jeune […]