∫connessioni precarie

La linea del padrone e il sindacalismo illuminato della Fiom

In Italia gli unici che si preoccupano di programmazione industriale, di come produrre bene per competere, sono i sindacalisti. In particolare, i più bravi sono quelli della FIOM. Quelli che in passato hanno attraversato esperienze di movimento poi sembrano i più creativi e informati su come va il mondo, le tecnologie e il management d’impresa. […]

Una storica e orgogliosa cecità. I sindacati confederali e lo sciopero femminista

Eh sì, raramente pensiamo che le istituzioni invecchino come noi. Questa mancanza di attenzione ci spinge a considerare i malanni dell’età come parte della vita quotidiana degli individui e non come patologie che possono colpire anche le istituzioni. Eppure, come dimostra la recente lettera sull’8 marzo inviata dai tre sindacati confederali alle proprie sedi locali, […]

La crisi come problema politico

La crisi sta finendo. O forse no. Non bisogna credere a chi, come se nulla fosse successo, ricomincia lentamente a celebrare le sorti progressive e magnifiche del capitalismo. Non si deve però nemmeno essere indulgenti verso chi prova quasi fastidio di fronte a questa eventualità, affidando al protrarsi della crisi la speranza di improvvisi rivolgimenti […]