Da Torino al Tennessee: i dolori dell’auto elettrica tra dismissioni e transizioni

di MATTEO ROSSI Venerdì 12 aprile in piazza a Torino a protestare contro la crisi di Mirafiori c’erano tutti. C’erano colletti bianchi e colletti blu, c’erano sindacati e imprenditori, c’erano cittadini e istituzioni, tutti a chiedere conto a Stellantis del crollo della produzione che negli ultimi mesi ha portato cassa integrazione e licenziamenti non solo […]
I trattori, la transizione energetica e la strada stretta del conflitto climatico di classe

Ripubblichiamo in traduzione italiana un contributo della rete Climate Class Conflict dal sito della Transnational Social Strike Platform. *** L’attuale ondata di proteste degli agricoltori mostra che sono in corso cambiamenti fondamentali nell’ambito della transizione verde, ma allo stesso tempo contribuisce a nascondere le condizioni materiali di milioni di persone, soprattutto migranti, che lavorano in […]
Le improbabili genealogie di uno sciopero. Lotte di classe dentro e contro il sindacato

di FELICE MOMETTI Dopo 46 giorni di sciopero, che nell’ultima fase ha coinvolto 45 mila lavoratori su 146 mila, alla Ford, General Motors e Stellantis – le cosiddette Big Three americane dell’automotive – sono stati rinnovati i contratti per i prossimi i 4 anni e 7 mesi. Se, di primo acchito, si facesse un confronto […]
Scioperare nella transizione: la lotta degli autoworkers nel conflitto climatico di classe

di MATTEO ROSSI → English By any means necessary. Il 15 settembre, annunciando lo sciopero contro Ford, General Motors e Stellantis, il presidente degli United Auto Workers Shawn Fain ha citato nientemeno che Malcolm X per esprimere l’intenzione del proprio sindacato di andare fino in fondo allo scontro in atto. Questa dichiarazione fa il paio con […]