∫connessioni precarie

#Occupy: Hot town, struggle in the city

di GABE CARROL in connessione da New York Hot town, summer in the city Back of my neck getting dirty and gritty Been down, isn’t it a pity Doesn’t seem to be a shadow in the city The Lovin’ Spoonful – Summer in the City   I ritmi e i tempi del conflitto sociale e politico […]

Il margine che sta al centro. Chandra Talpade Mohanty e il Femminismo Senza Frontiere

di PAOLA RUDAN Per leggere Femminismo senza frontiere, la prima traduzione italiana di alcuni dei più importanti saggi della teorica femminista indiana Chandra Talpade Mohanty (a cura e con un’introduzione di Raffaella Baritono per la casa editrice ombre corte), è opportuno abituarsi a uno sguardo globale e farlo proprio. Siamo costrette a muoverci fra tempi […]

Tom Paine: il rivoluzionario nomade dello Stato americano

…ovvero, lo statista nomade della rivoluzione americana di LUCA COBBE da «Il Manifesto», 24 agosto 2012 Per quanto oggigiorno la Rete, tra blog e social network, abbia reso improponibili certe operazioni politico-editoriali, non ci si dovrebbe meravigliare se nel nuovo ciclo di lotte globali, tra primavere arabe, indignados e #Occupy, ci si dovesse imbattere in […]

Taranto nel Mar grande delle contraddizioni globali di classe

di DAVIDE COBBE, DEVI SACCHETTO, LUCA COBBE In modo intermittente, cioè in maniera molto diversa rispetto al passato, gli operai italiani ritornano costantemente al centro dello scontro politico di questo paese. Qualche anno fa quelli di Pomigliano e Mirafiori sono stati accusati di mettere a rischio i 20 miliardi di euro di investimenti promessi dalla […]

Scene di lotta di classe nella crisi della «città industriale». Discutendo dell’Ilva con Cataldo Ranieri e il Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti

di DAVIDE COBBE, DEVI SACCHETTO, LUCA COBBE Cataldo Ranieri ci dà appuntamento in un piazzale, alle otto di sera, in uno dei tanti baracchini in cui si mangiano le pucce tarantine. La nostra intervista dovrebbe svolgersi prima della riunione del Comitato cittadini e lavoratori liberi e pensanti, ma ben presto si tramuta in una sorta […]

I Riots in bianco e nero. Londra un anno dopo

di GABRIELLA ALBERTI – Precarious Workers Brigade, London Ovunque io vada sono trattato come un negro che è venuto qui 60 anni fa […] mi vedono come un immigrato e puoi sentire quel razzismo inconscio dappertutto. Puoi sentirlo e vedi il modo in cui ti guardano […] è quello che è. Non c’è niente da fare.   […]

Sindacati alle cozze e classe operaia in «u tre rote»

di DAVIDE COBBE e DEVI SACCHETTO Quando Maurizio Landini, il segretario generale della Fiom, prende la parola di fronte ai circa 2500-3000 operai dell’Ilva che affollano piazza della Vittoria a Taranto, 2-300 persone riunite nello spezzone dei «Cittadini e lavoratori liberi e pensanti» fanno il loro ingresso rumoroso. La loro moto-ape a tre ruote – […]

Sfruttamento regolare, in attesa di sanatoria

di VANESSA AZZERUOLI e DEVI SACCHETTO Dal trapanese fino al bellunese non c’è casa, cascina, fabbrica o piazza in cui qualche migrante non abbia discusso nelle ultime settimane della possibilità di «sbiancarsi», cioè di acquisire (o riacquisire) un permesso di soggiorno. Fonti governative hanno lasciato intendere qualche settimana fa la possibilità di una «sanatoria» a […]

La normalità a cottimo. Ritornare a Nardò a un anno dallo sciopero

di MIMMO PERROTTA e DEVI SACCHETTO Dopo le cronache della scorsa estate sullo sciopero di Nardò («Quando migrano le lotte» 1; 2; 3; 4; 5) e sul lavoro migrante nella fabbrica verde («Notizie dalla fabbrica verde» 1; 2), pubblichiamo il primo di una serie di articoli sul lavoro agricolo nel meridione d’Italia. A Nardò (Lecce) […]