∫connessioni precarie

30 giugno: noi non ce ne andiamo. Presidio dei migranti a Bologna

presidio30Il dramma del terremoto ha messo in luce il disastro che si chiama legge Bossi-Fini. Noi migranti siamo oltre cinque milioni in Italia, ma siamo considerati uguali agli altri solo per essere sfruttati o quando sacrifichiamo la nostra vita sui posti di lavoro. A causa di questa legge, del contratto di soggiorno, della presenza dei CIE, della minaccia dell’espulsione, noi migranti siamo doppiamente ricattati sui posti di lavoro, nello studio e in ogni ambito della vita. A causa di questa legge, tanti stanno perdendo le condizioni per rinnovare il permesso per sé e per i propri figli nati qui o arrivati da piccoli. Questo succede anche perché le Questure stanno interpretando la legge in maniera restrittiva: chiedendo continui aggiornamenti della documentazione, concedendo permessi della stessa durata di contratti di lavoro sempre più precari. Per chi è senza permesso è invece impossibile ottenerlo e migliaia di persone stanno ancora aspettando una risposta dopo la sanatoria-truffa del 2009.

A causa di questa legge, migliaia di persone, lavoratori e lavoratrici, studenti, bambini che vivevano nelle zone colpite dal terremoto rischiano ora di perdere, oltre alla casa e al lavoro, anche i documenti. La Bossi-Fini è un disastro che rende ancora più insopportabile il dramma del terremoto. È inaccettabile il silenzio del governo sulla moratoria per i permessi di soggiorno…continua a leggere

Articoli ∫connessi

Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che lavorano da anni nel sindacato,...

Avvicinandosi le celebrazioni più sentite nel mondo della sinistra italiana, abbondano le riflessioni sul tempo...

Maria Grazia Meriggi presenta il suo libro La Confederazione generale unitaria del lavoro e i...

Che strumento è oggi il sindacato? Abbiamo posto questa domanda a compagne e compagni che...

Avvicinandosi le celebrazioni più sentite nel mondo della sinistra italiana, abbondano le riflessioni sul tempo...

Maria Grazia Meriggi presenta il suo libro La Confederazione generale unitaria del lavoro e i...

LEGGI ALTRO DA lavoro insubordinato [archivio]

di LAVORO INSUBORDINATO Le novità nel campo della regolamentazione del mercato del lavoro continuano a sorprenderci, ma non ci colgono...

Il 2017 non sarà un anno felice per i voucher. La minaccia di un referendum...

di LAVORO INSUBORDINATO Le novità nel campo della regolamentazione del mercato del lavoro continuano a...

Il 2017 non sarà un anno felice per i voucher. La minaccia di un referendum...